
Un piccolo compendio sul regno vegetale
In questo articolo abbiamo pensato di raccogliere tutti i capitoli della rubrica “L’erbario“, iniziata nel 2021 e tuttora in corso (sebbene con un ritmo di pubblicazione scostante). Di seguito troverete l’elenco delle specie in ordine alfabetico, per ora ferme a 25, ma più avanti aggiungeremo una sezione dedicata alle famiglie.
L’erbario, specie per specie
Ogni voce contiene due righe di presentazione, la foto e il link per accedere all’articolo completo sulla specie in questione.
Agrifoglio
Ilex aquifolium è un arbusto spontaneo che appartiene alla famiglia delle Aquifoliaceae, la stessa del matè (Ilex paraguariensis). È una pianta ornamentale tipicamente natalizia. Per saperne di più, click qui: “L’agrifoglio (Ilex aquifolium)“.
Aneto
Anethum graveolens è un’erba aromatica che appartiene alla famiglia delle Apiaceae, la stessa del finocchio dolce. Dai suoi semi si possono ricavare infusi e oli essenziali. Per saperne di più, click qui: “L’aneto (Anethum graveolens)“.
Cappero
Capparis spinosa è un piccolo arbusto che appartiene alla famiglia delle Capparaceae. I boccioli, chiamati cucunci, sono usati in cucina per insaporire pietanze di mare o di terra. Per saperne di più, click qui: “Il cappero (Capparis spinosa)“.
Carrubo
Ceratonia siliqua è un albero sempreverde che appartiene alla famiglia delle Fabaceae, la stessa delle fave. Dai suoi frutti, cioè le carrube, si ricavano farine e surrogati del caffè. Per saperne di più, click qui: “Il carrubo (Ceratonia siliqua)“.
Ciliegio
Prunus avium è un albero che appartiene alla famiglia delle Rosaceae. È coltivato per le ciliegie, che si mangiano fresche o sotto forma di confetture, mentre i peduncoli sono usati in Medicina popolare. Per saperne di più, click qui: “Il ciliegio (Prunus avium)“.
Corniolo
Cornus mas è un arbusto che appartiene alla famiglia delle Cornaceae. Dalle sue bacche, le corniole, si preparano gustose confetture. Per saperne di più, click qui: “Il corniolo (Cornus mas)“.
Cotogno
Cydonia oblonga è un albero che appartiene alla famiglia delle Rosaceae. È coltivato per i suoi frutti, le mele cotogne, dalle quali si ricavano squisite confetture. Per saperne di più, click qui: “Il cotogno (Cydonia oblonga)“.
Fragolina di bosco
Fragaria vesca è un’erba perenne che appartiene alla famiglia delle Rosaceae. È spontanea ma negli ultimi anni si sta diffondendo la sua coltivazione, a fronte di un’aumentata richiesta. Per saperne di più, click qui: “La fragolina di bosco (Fragaria vesca)“.
Gardenia
Gardenia augusta è un arbusto sempreverde che appartiene alla famiglia delle Rubiaceae, la stessa del caffè. È una pianta ornamentale da giardino o d’appartamento. Per saperne di più, click qui: “La gardenia (Gardenia augusta)“.
Iperico
Hypericum perforatum è un’erba perenne che appartiene alla famiglia delle Hypericaceae. L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) l’ha approvato ufficialmente per il trattamento della depressione lieve-moderata. Per saperne di più, click qui: “L’iperico (Hypericum perforatum)“.
Ippocastano
Aesculus hippocastanum è un albero che appartiene alla famiglia delle Sapindaceae. È usato in Fitoterapia per trattare l’insufficienza venosa cronica. Per saperne di più, click qui: “L’ippocastano (Aesculus hippocastanum)“.
Liquirizia
Glycyrrhiza glabra è un’erba perenne che appartiene alla famiglia delle Fabaceae. È usata in Fitoterapia per trattare il mal di stomaco e il mal di gola. Per saperne di più, click qui: “La liquirizia (Glycyrrhiza glabra)“.
Mandorlo
Prunus amygdalus è un albero che appartiene alla famiglia delle Rosaceae. È coltivato per le mandorle, dolci o amare, usate per scopi alimentari e officinali. Per saperne di più, click qui: “Il mandorlo (Prunus amygdalus)“.
Melograno
Punica granatum è un albero che appartiene alla famiglia delle Punicaceae. Il frutto (cioè la melagrana) è destinato all’alimentazione e all’industria cosmetica. Per saperne di più, click qui: “Il melograno (Punica granatum)“.
Pioppo tremulo
Populus tremula è un albero che appartiene alla famiglia delle Salicaceae. È usato per il rimboschimento e per abbellire gli esterni. Per saperne di più, click qui: “Pioppo tremulo (Populus tremula)“.
Podagraria
Aegopodium podagraria è un’erba infestante che appartiene alla famiglia delle Apiaceae. Le foglie si possono consumare crude (a insalata) oppure cotte. Per saperne di più, click qui: “La podagraria (Aegopodium podagraria)“.
Rapa
Brassica rapa è una pianta erbacea bienne che appartiene alla famiglia delle Brassicacae, la stessa dei broccoli. È coltivata a scopo alimentare. Per saperne di più, click qui: “La rapa (Brassica rapa)“.
Sommacco
Rhus coriaria è un arbusto che appartiene alla famiglia delle Anacardiaceae. I suoi frutti vengono essiccati, ridotti in polvere e usati come spezia. Per saperne di più, click qui: “Il sommacco (Rhus coriaria)“.
Stella di Natale
Euphorbia pulcherrima è una pianta erbacea originaria del Messico, che appartiene alla famiglia delle Euforbiaceae. È una pianta ornamentale tipica delle feste natalizie. Per saperne di più, click qui: “La stella di Natale “Euphorbia pulcherrima)“.
Tasso
Taxus baccata è un albero che appartiene alla famiglia delle Taxaceae, ordine delle Conifere. È una pianta medicinale, che contiene sostanze note per gli effetti antitumorali. Per saperne di più, click qui: “Il tasso (Taxus baccata)“.
Topinambur
Helianthus tuberosus è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Asteraceae, la stessa dei carciofi. È coltivata per i tuberi commestibili. Per saperne di più, click qui: “Il topinambur (Helianthus tuberosus)“.
Valerianella
Valerianella locusta è un’erba che appartiene alla famiglia delle Valerianaceae. Le foglie si prestano alla realizzazione di minestre e insalate. Per saperne di più, click qui: “La valerianella (Valerianella locusta)“.
Vischio
Viscum album è una pianta cespugliosa che appartiene alla famiglia delle Santalaceae. Analogamente all’agrifoglio e alla Stella di Natale, è usato a scopo ornamentale durante le festività natalizie. Per saperne di più, click qui: “Il vischio (Viscum album)“.
Zucca
Cucurbita maxima è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae, la stessa delle zucchine. È coltivata a scopo alimentare, sia per i semi e sia per la polpa, che si presta alla realizzazione di numerose ricette. Per saperne di più, click qui: “La zucca (Cucurbita maxima)“.
(L’erbario di Inchiostro Virtuale è in aggiornamento…)
Consigli di lettura
Se avete gradito il nostro erbario, potrebbe interessarvi anche “L’erbario delle streghe: per ogni erba un uso“.
L’immagine di copertina è di Ri Butov da Pixabay.
Siamo persone a cui piace lasciare tracce d’inchiostro su tanti argomenti. Scriviamo per passione, per condividere e per… lasciare qualche macchia a chi ha voglia di leggerci!
Per contattarci scrivete a: redazione@inchiostrovirtuale.it!