Mi è capitato diverse volte di procedere all’acquisto di un ebook per Kindle, e di ricevere l’avviso: «Hai già acquistato questo libro il…». Fatto sta che se, come osserva l’account Instagram di Brightside.official, rileggere un libro dopo due anni è come leggere un nuovo libro, il mio primo ebook per …
Web e Social
Sezione dedicata alla colonna portante, per fortuna o purtroppo, della società moderna: Internet e social network.
Xue hua piao piao: la canzone cinese meme su TikTok
Avete mai fatto un video su TikTok sulle note di “xue hua piao piao”? Scopriamo l’origine della canzone e del relativo meme! Quante canzoni cinesi conoscete? Se avessi fatto questa domanda solo un anno fa sono sicuro che “zero” sarebbe stata la risposta più ricorrente. Da qualche mese a questa …
21978, la carica dei palintiples
Il numero 21978 ha una particolare proprietà: se moltiplicato per 4 dà come risultato 87912, cioè le sue stesse cifre, ma in ordine inverso. A propormi questa curiosità è stata, qualche settimana fa, l’email periodica di Quora, che mi ha rimandato a questo articolo. Pura matematica ricreativa, certamente però stimola …
Giocando con i numeri, in attesa del 2021
Anche quest’anno aspetto il Capodanno giocando con i numeri. Insieme all’immancabile conteggio alla rovescia con le cifre dallo zero al nove, mi sono divertito a seguire una proposta di Sarah Carter, insegnante e blogger statunitense. Il suo twitter e il suo blog (Math equals love) offrono moltissimi spunti per apprendere …
Un puzzle di John Horton Conway
Lo scorso aprile il Guardian celebrò nella rubrica Alex Bellos’s monday puzzle il matematico John Horton Conway, scomparso per Covid l’11 aprile. Del geniale matematico inglese venivano ricordati in quell’articolo due puzzle. Il primo mette alla prova la nostra comprensione di un testo. Rimando alla lettura dell’articolo, per verificare quanto …
Criptaritmetica, un’arte dimenticata
Mi capita, di tanto in tanto, di imbattermi in un criptarisma, cioè in un calcolo in cui le cifre si nascondono dietro delle lettere: a lettera uguale corrisponde cifra uguale e, per converso, a lettere diverse corrispondono cifre diverse. Per risolvere un criptarisma occorre ricorrere alla criptaritmetica (o criptoaritmetica), vale a …
Amicizie 2.0: gli amici ai tempi dei social
In questo articolo approfondiremo il tema delle amicizie 2.0, ovvero gli amici ai tempi dei social. Buona lettura! Io e i social In questi mesi di limitazione personale ho ripreso casualmente una vecchia abitudine ormai dimenticata. Chattare. Le mie esperienze in merito si fermavano sul limitare degli anni 2000 quando, …
Pool testing, in Cina milioni di test Covid-19 in pochi giorni
Il pool testing è la strategia di testing che consente alla Cina di condurre milioni di test Covid-19 in poche ore. Si tratta di una tecnica nota e ben descritta in letteratura ed è anche di semplice divulgazione. Metterla in campo è oggettivamente un altro paio di maniche, richiede un’organizzazione …
La Congettura di Collatz: un passo verso la risoluzione?
Sfogliando la rivista Quantamagazine.org, mi sono imbattuto in un recente articolo su un problema ancora in attesa di risoluzione: la Congettura di Collatz. Ne avevo già scritto in precedenza, e rimando a quell’articolo per maggiori dettagli. Qui vale però la pena di ricordare la semplicità con cui si enuncia la congettura …
La spirale di Ulam, per un pomeriggio d’estate
La spirale di Ulam è una curiosa rappresentazione grafica dei numeri primi, creata nel 1963 dal matematico polacco Stanislaw Ulam. Durante un incontro di lavoro, si ritrovò infatti a riportare i numeri naturali (1, 2, 3, …) su un foglio di carta, disponendoli lungo una spirale immaginaria. Partendo da un …