Qualche settimana fa, in risposta a un tweet-sondaggio: What was your first programming language you started with? Ho tweettato: Fortran (1973) Lì per lì non ho considerato che mezzo secolo di linguaggi e programmazione (un abisso di 47 anni) separava il pensionato di oggi dallo studente di Ingegneria di allora. …
Web e Social
Sezione dedicata alla colonna portante, per fortuna o purtroppo, della società moderna: Internet e social network.
Centrotavola cinese su Amazon… o forse no?
State cercando sul web un centrotavola cinese tradizionale per abbellire la vostra casa? Fate attenzione a quello che comprate! Nei mesi scorsi un oggetto in vendita su Amazon ha scatenato l’ilarità, e allo stesso tempo il disgusto, degli utenti social cinesi. Si tratta di un centrotavola cinese degli anni ’60… …
1 20 33 400 505… come prosegue la sequenza?
Un whatsapp di qualche giorno fa dal mio amico Marco S. mi ha fatto scoprire una sequenza insolita e interessante: Difficile, ma non impossibile: come prosegue questa sequenza? 1, 20, 33, 400, 505, 660, 777…? Che fosse complicato venirne a capo mi era chiaro per due motivi. Il primo è …
Clubhouse: arriva il social della voce
Il mondo dei social network ha dato il benvenuto a un nuovo ingresso: Clubhouse. Niente immagini, niente video. E niente testi. Solo audio. Ma no, non è un podcast. Qui, infatti, i contenuti sono temporanei, niente è registrato, nulla può essere riascoltato. Ma non è nemmeno una radio: su Clubhouse …
Esportare in excel la lista dei libri Kindle
Mi è capitato diverse volte di procedere all’acquisto di un ebook per Kindle, e di ricevere l’avviso: «Hai già acquistato questo libro il…». Fatto sta che se, come osserva l’account Instagram di Brightside.official, rileggere un libro dopo due anni è come leggere un nuovo libro, il mio primo ebook per …
Xue hua piao piao: la canzone cinese meme su TikTok
Avete mai fatto un video su TikTok sulle note di “xue hua piao piao”? Scopriamo l’origine della canzone e del relativo meme! Quante canzoni cinesi conoscete? Se avessi fatto questa domanda solo un anno fa sono sicuro che “zero” sarebbe stata la risposta più ricorrente. Da qualche mese a questa …
21978, la carica dei palintiples
Il numero 21978 ha una particolare proprietà: se moltiplicato per 4 dà come risultato 87912, cioè le sue stesse cifre, ma in ordine inverso. A propormi questa curiosità è stata, qualche settimana fa, l’email periodica di Quora, che mi ha rimandato a questo articolo. Pura matematica ricreativa, certamente però stimola …
Giocando con i numeri, in attesa del 2021
Anche quest’anno aspetto il Capodanno giocando con i numeri. Insieme all’immancabile conteggio alla rovescia con le cifre dallo zero al nove, mi sono divertito a seguire una proposta di Sarah Carter, insegnante e blogger statunitense. Il suo twitter e il suo blog (Math equals love) offrono moltissimi spunti per apprendere …
Un puzzle di John Horton Conway
Lo scorso aprile il Guardian celebrò nella rubrica Alex Bellos’s monday puzzle il matematico John Horton Conway, scomparso per Covid l’11 aprile. Del geniale matematico inglese venivano ricordati in quell’articolo due puzzle. Il primo mette alla prova la nostra comprensione di un testo. Rimando alla lettura dell’articolo, per verificare quanto …
Criptaritmetica, un’arte dimenticata
Mi capita, di tanto in tanto, di imbattermi in un criptarisma, cioè in un calcolo in cui le cifre si nascondono dietro delle lettere: a lettera uguale corrisponde cifra uguale e, per converso, a lettere diverse corrispondono cifre diverse. Per risolvere un criptarisma occorre ricorrere alla criptaritmetica (o criptoaritmetica), vale a …