Ho studiato statistica (le basi, senza esagerare) e l’ho utilizzata per lavoro, quindi la maneggio con una relativa sicurezza. E quando ho un dubbio, spesso ricorrere alla statistica dei dadi mi aiuta a chiarirmelo. Stavolta, però, grazie proprio a un articolo sulla statistica dei dadi, mi sono ritrovato in quello …
excel
La data di Pasqua, un calcolo complicato
Quest’anno la Pasqua si celebrerà il 17 aprile. Sarà domenica, perché la Pasqua cade sempre di domenica, mentre giorno e mese ballano da un anno all’altro: la Pasqua 2021 è capitata il 4 aprile, l’anno prossimo invece festeggeremo il 9 aprile. Ma la Pasqua può cadere anche in marzo, come …
I numeri del 2022
Con l’arrivo di un nuovo anno mi diverto a trovare curiosità matematiche legate alle date che sono in arrivo. Ci saranno date palindrome? Il numero che rappresenta l’anno avrà qualche curiosità che lo distingue dagli altri anni? Vediamo come si presenta l’anno alle porte, con i numeri del 2022. I …
Quanti francobolli? Tre modi per risolvere il puzzle
Quanti francobolli, al minimo, servono per comporre un’affrancatura di 1,53$, se si hanno a disposizione solo tagli da 5 e 8 centesimi? A porre la domanda, l’8 novembre 1986, era il Math Contest dell’Università della Carolina del Sud. Un problema nemmeno tanto complesso, che mi è tornato in mente ragionando …
Un paio di trucchi con i grafici excel
Ricordo che i miei lunedì mattina lavorativi erano monopolizzati, negli anni più recenti, dalla generazione e analisi dei report sul traffico. Il ciclo prevedeva: aggiornamento dei dati in vari file Excel, sistemazione delle inevitabili paturnie dei grafici Excel, trasferimento dei grafici stessi in documenti Power Point. A seguire: analisi, considerazioni …
L’ago di Buffon e pi greco
L’ago di Buffon e la sua relazione con pi greco mi hanno sempre intrigato. Di cosa si tratta? Si immagini di tracciare su un foglio bianco delle linee parallele (orizzontali o verticali), equidistanti tra loro. Si lasci ora cadere a caso un ago sul foglio. Qual è la probabilità che l’ago …
Magic 19. E no, non si parla di covid
Magic 19 è il nome con cui la rivista web Plus.math.org ha pubblicato qualche anno fa un divertente puzzle, basato sulla disposizione di numeri interi su una griglia, in modo da soddisfare alcuni specifici requisiti. Le regole del Magic 19 sono molto semplici: occorre disporre gli interi da 1 a …
Irrazionale, ma non troppo (Pi Greco e gli altri)
C’è irrazionale e irrazionale, mi fa notare, in modo molto semplice e ingegnoso, un recente articolo su Slate. L’articolo mostra infatti come costruire un’immagine. simile a un codice a barre, che evidenzia con immediatezza quanto un numero irrazionale possa essere approssimato con una frazione semplice. Qui si intende per frazione semplice una …
Jupyter notebook, Python, Manjaro, non si smette mai di imparare
Jupyter notebook l’ho conosciuto un paio di mesi fa, Manjaro è un incontro recentissimo. Dell’esistenza di Python, invece, sapevo già quando ero ancora in attività lavorativa, ma avevo scelto Ruby. In una settimana, però, li ho sposati tutti e tre (per adesso), perché non si smette mai di imparare. Come è avvenuto? Tutto è cominciato …
Logistic Map: dalla crescita ordinata al caos
Nel 1976 il biologo Robert May pubblicava un’interessante analisi su un modello di sistema dinamico applicabile in vari campi di studi, dalla biologia alle scienze sociali. Questo modello, noto come Logistic Map, può essere utilizzato, ad esempio, per descrivere matematicamente l’andamento della popolazione di un particolare ambiente, sotto particolari condizioni. Si supponga …