Che cos’è il “rospo dorato”? Perché viene considerato un portafortuna cinese? Scopriamolo in questo articolo! In ogni cultura troviamo riti e oggetti che hanno la (presunta) capacità di attirare la buona sorte. In Italia abbiamo tantissimi amuleti, dal cornetto al ferro di cavallo; della nostra tradizione, però, non fa parte …
Curiosità
Sezione dedicata alle curiosità del momento provenienti da tutto il Mondo.
È ora di passare a Linux, basta con Windows
In realtà questo passaggio l’ho già fatto, postazione di lavoro a parte, vari anni fa. Potrebbero essere però in molti, in un futuro neanche troppo lontano, a prendere l’analoga decisione: «È ora di passare a Linux, basta con Windows!». Le versioni di Windows fino alla versione Windows 8 sono infatti …
Dinosauro in Cina: scoperto un nuovo fossile
Quando è stato rinvenuto l’ultimo fossile di dinosauro in Cina? A quale specie apparteneva? Scopriamolo in questo articolo! Nei primi giorni del 2023 è stato scoperto un nuovo fossile di dinosauro in Cina vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 120 milioni di anni fa. A proposito di ritrovamenti archeologici, vi consiglio …
Zeppole: storia e leggende
A Carnevale, tra gli scherzi, le trombette e le maschere, non possono mancare i dolci tipici, da gustare mentre ci si lancia addosso coriandoli e stelle filanti; uno di questi, in Sardegna, è sicuramente la zippola, che alcuni continuano a chiamare zeppola come il dolce tipico napoletano da cui prende il nome. Ripercorriamo la …
Calendario su una pagina
Tra pochi giorni si celebra il giorno dedicato a san Valentino, festa degli innamorati (e onomastico di mia figlia). Già, ma di che giorno della settimana cade? Martedì! Mi annuncia in un attimo il mio calendario su una pagina. Grazie a un articolo su Bigthink.com, ho scoperto infatti una forma …
La fede sarda: storia e tradizioni
Di grande valore specialmente simbolico (ma spesso anche economico) e da sempre legata alle più antiche tradizioni, la fede sarda è uno dei simboli della Sardegna più noti, nonché il maggior rappresentante della categoria dei gioielli tipici. La fede sarda Come tutti gli altri oggetti preziosi, anche questo anello possiede …
Vigilia del capodanno cinese: la leggenda
Qual è la leggenda riguardante la notte della vigilia del capodanno cinese (除夕)? Scopriamolo in questo articolo! La vigilia del capodanno cinese – o meglio, della Festa di primavera (春节) – è l’ultimo giorno del calendario lunisolare cinese (农历). Questa ricorrenza è molto importante in Cina dal momento che precede …
Sa paniscedda: la ricetta
La paniscedda è un dolce tipico di Villagrande Strisaili, un paese di tremila anime nell’entroterra ogliastrino, che si prepara in occasione dei festeggiamenti in onore di sant’Antoni ‘e su fogu (sant’Antonio del fuoco), ossia sant’Antonio abate, nella notte tra il 16 e il 17 gennaio; scopriamone storia e ricetta! “Sa …
Elisabetha Koopman, astronoma
Il 17 gennaio del 1647 nasceva a Danzica Catherina Elisabetha Koopman. Una vita dedicata all’astronomia, accanto al marito, il ben più famoso astronomo Johannes Hevelius. Molto più giovane del marito, ne completò l’opera dopo la morte di lui, per poi andarsene ad appena 46 anni nel 1693. Portano il suo …
Mascherine in Cina: la storia di Wu Lien-teh
Da quanto tempo si indossano le mascherine chirurgiche in Cina? Chi le ha inventate? Scopriamolo in questo articolo! Fino a pochi anni fa noi occidentali eravamo straniti nel vedere l’utilizzo frequente di mascherine in Cina, Giappone e altri Paesi dell’estremo oriente. Coprirsi la faccia per lo smog o per un …