La paniscedda è un dolce tipico di Villagrande Strisaili, un paese di tremila anime nell’entroterra ogliastrino, che si prepara in occasione dei festeggiamenti in onore di sant’Antoni ‘e su fogu (sant’Antonio del fuoco), ossia sant’Antonio abate, nella notte tra il 16 e il 17 gennaio; scopriamone storia e ricetta! “Sa …
dolci
Sa seada: la ricetta
Pochi e semplici ingredienti per un piatto tradizionalmente povero che fa impazzire i sardi e non solo: sa seada. Il “dolce non dolce” tipico sardo: sa seada Un ripieno di saporito formaggio di pecora filante e leggermente acidulo, avvolto da una pasta di semola fritta e poi ricoperta da un …
Panettone o pandoro? L’eterna sfida natalizia
Panettone o pandoro? I due campioni tra i dolci di Natale tornano a schierare gli Italiani in fazioni molto agguerrite: ma possono vincere entrambi o il re è solo uno? Scopriamolo assieme! Panettone o pandoro? L’eterna sfida natalizia È tornato il periodo natalizio in cui tutto diventa più bello, più …
Ricette per la colazione: cornetti, pangoccioli e girelle
Cornetti, girelle, panbrioche, pangoccioli, panzerottini… Sono tante le ricette per la colazione che vorrei proporvi oggi! Se vi ho incuriosito, non vi rimane che leggere l’articolo! Ricette per la colazione Il momento della giornata che preferisco è quello del risveglio. Da sempre amo alzarmi presto, mi piace la sensazione di …
Tronchetto di Natale: storia e ricette
Esiste un dolce natalizio che si fa faticosamente spazio tra panettoni e pandori. Il Tronchetto di Natale è un dolce della tradizione nord-europea, conosciuto anche in Italia, particolarmente in Lombardia. Tronchetto di Natale: la storia Questo dolce ha origini antiche e non nasce come tale, lo diventa alla fine dell’800, …
Ricetta dei krapfen e altri dolci di Carnevale
Per Carnevale vorrei proporvi la ricetta dei krapfen – i dolci lievitati per eccellenza – e delle frittelle non fritte per chi volesse rimanere più leggero. Seguitemi! La ricetta dei krapfen di Carnevale Di origine austro-tedesca, venivano preparati per le feste di Carnevale: erano fritti, riempiti di marmellata di albicocche, …
Ricette con le patate
Gennaio primo mese dell’anno e vorrei farvi gli auguri con qualcosa di buono, con qualcosa che piaccia a tutti. Immediatamente mi sono venute in mente alcune ricette con le patate! Ricette con le patate Provenienti dall’America meridionale e già coltivate dai Maya e dagli aztechi, inizialmente furono accolte con molta …
Delizia al limone di Amalfi: la ricetta
Il nostro viaggio nelle repubbliche marinare termina ad Amalfi, con la ricetta della Delizia al Limone. Scopriamone di più! Alcune curiosità sullo sfusato amalfitano In costiera amalfitana, la cucina e il territorio sono legati in modo indissolubile. La bellezza favolosa delle sue località a picco sul mare, i sapori e …
La dieta mediterranea previene i tumori?
Dopo aver approfondito le regole della dieta mediterranea, in questa seconda parte del dossier, vedremo se il modello patrimonio immateriale dell’UNESCO dal 2010 previene i tumori in base ai risultati dei recenti studi scientifici. Seguiteci! La dieta mediterranea previene i tumori? Che l’alimentazione possa incidere sul rischio di sviluppare i …
Le regole della dieta mediterranea
Nominata patrimonio immateriale dell’UNESCO nel 2010, la dieta mediterranea è un modello alimentare che i più importanti studi epidemiologici associano a una vita più sana e longeva; nell’articolo, approfondiremo le sue regole e linee guida. Seguiteci! Le regole della dieta mediterranea Una caratterizzazione iniziale della dieta mediterranea risale al Seven …