Un whatsapp di qualche giorno fa dal mio amico Marco S. mi ha fatto scoprire una sequenza insolita e interessante: Difficile, ma non impossibile: come prosegue questa sequenza? 1, 20, 33, 400, 505, 660, 777…? Che fosse complicato venirne a capo mi era chiaro per due motivi. Il primo è …
Sabato enigmistico
21978, la carica dei palintiples
Il numero 21978 ha una particolare proprietà: se moltiplicato per 4 dà come risultato 87912, cioè le sue stesse cifre, ma in ordine inverso. A propormi questa curiosità è stata, qualche settimana fa, l’email periodica di Quora, che mi ha rimandato a questo articolo. Pura matematica ricreativa, certamente però stimola …
Un puzzle di John Horton Conway
Lo scorso aprile il Guardian celebrò nella rubrica Alex Bellos’s monday puzzle il matematico John Horton Conway, scomparso per Covid l’11 aprile. Del geniale matematico inglese venivano ricordati in quell’articolo due puzzle. Il primo mette alla prova la nostra comprensione di un testo. Rimando alla lettura dell’articolo, per verificare quanto …
La spirale di Ulam, per un pomeriggio d’estate
La spirale di Ulam è una curiosa rappresentazione grafica dei numeri primi, creata nel 1963 dal matematico polacco Stanislaw Ulam. Durante un incontro di lavoro, si ritrovò infatti a riportare i numeri naturali (1, 2, 3, …) su un foglio di carta, disponendoli lungo una spirale immaginaria. Partendo da un …
Il paradosso della Bella Addormentata
Il paradosso della Bella addormentata è un intrigante problema di statistica, dalla soluzione controversa. Ideato a metà degli anni ’80 dal filosofo Arnold Zuboff, la sua risoluzione divide gli esperti in due gruppi contrapposti: i mezzisti e i terzisti. Non ci provo nemmeno ad argomentare l’una o l’altra delle due posizioni, …
Math of the week 22, cosa ci hanno offerto le news questa settimana
Math of the week, tutta la Matematica arrivata con le news in questa settimana. Mai come in questi ultimi tre mesi i numeri hanno popolato le ultime notizie. Si comincia con l’appuntamento fisso nel tardo pomeriggio, tra le 17:30 e le 18, per i numeri del contagio. E poi le …
Un enigma ferroviario di Henry Dudeney
Il matematico britannico Henry Dudeney (10 aprile 1857–23 aprile 1930) è stato autore di una miniera di puzzle logici, raccolti in numerosi libri; celebre è il suo The Canterbury Puzzles. Uno dei suoi rompicapo più noti, riportato ad esempio da Martin Gardner negli Enigmi e giochi matematici, è l’enigma ferroviario Smith-Jones-Robinson. Capostipite dei giochi …
Un paio di questioni semplici semplici
Un paio di giochini matematici, da usare come digestivi pasquali? Qui di seguito ne propongo due, uno geometrico, l’altro aritmetico. Sono entrambe questioni semplici. La prima richiede un po’ di creatività, che è ancora complesso realizzare con strumenti informatici. Per la seconda è sufficiente ragionare in modo ordinato. Affrontarlo porta …