Come si dice “vecchio” in cinese? Qual è la differenza tra i caratteri 老 e 旧? Scopriamolo in questo articolo! Lo scorrere del tempo porta a una conseguenza inevitabile per tutti: l’invecchiamento. A tal proposito, come possiamo tradurre “vecchio” in cinese? Come spesso accade, una parola italiana – “vecchio”, appunto …

Guida alla caffeina: benefici, rischi e controindicazioni
Luci e ombre dello stimolante più diffuso La caffeina è una sostanza alcaloide presente nei semi o nelle foglie di varie piante (caffè, cacao, cola, guaranà, tè e matè) usate fin dall’antichità per attenuare la fatica. Gli adulti l’assumono soprattutto con il caffè, che contribuisce al 40-94% dell’introito totale, tranne …

Sardegna medievale: l’evoluzione dei Giudicati
Matria. Storia della Sardegna, episodio 8 Lo scorso episodio ha restituito l’immagine di una Sardegna altomedievale curtense. Un piccolo mondo incastonato nel mare fatto di villaggi, un’economia legata alle campagne. La cornice storica era quella del declino del potere bizantino nel Mediterraneo e l’ascesa di una nuova potenza, quella araba. …

Vaiolo in Cina: si preveniva già mille anni fa
Come venne contrastato il virus del vaiolo in Cina? Quali misure di prevenzione furono adottate? Scopriamolo in questo articolo! Il vaiolo ha causato centinaia di milioni di morti nel corso dei secoli e solo nel 1979, grazie ai vaccini, si è potuta eradicare la malattia. Non tutti sanno, però, che …

Alla scoperta del pistoccu, il pane ogliastrino
Non chiamatelo carasau! Un disco croccante, ruvido e poroso, giallo paglierino o dorato: così si presenta il pistoccu, un pane tipico dell’Ogliastra che i meno esperti potrebbero confondere col carasau, a differenza del quale è più spesso (3-4 mm contro 1 mm), può essere squadrato o semicircolare e avere altri …

“Filosofia Medievale. Storie, opere e concetti” di Pasquale Vitale
I saperi fondamentali che hanno plasmato la società occidentale Filosofia Medievale. Storie, opere e concetti del professor Vitale, edito da Diarkos, rappresenta un nuovo approccio alla lettura del Medioevo: delinea in modo chiaro il percorso intrapreso dai vari maestri, illustrandone la personalità e la specificità. Nell’analisi qui condotta traspaiono, in …

Le anime dei morti ritornano a Seui per Su prugadoriu
Il 31 ottobre si rinnova l’appuntamento con la tradizione A Seui, l’antico borgo nella Barbagia di Seulo, ritorna Su prugadoriu con un’agenda ricca di appuntamenti. Due giornate – tre, se contiamo l’anteprima del 30 ottobre – all’insegna delle tradizioni: dalla questua dei bambini, che chiedono le offerte per le anime …

Guida all’insonnia: sintomi, cause e trattamenti
Insonnia, una sindrome delle 24 ore Per molto tempo l’insonnia è stata considerata un mero disturbo del sonno, spesso conseguenza di altre condizioni patologiche, ma il fatto che si presenti con sintomi diurni, oltre che notturni, ha portato gli studiosi a rivalutarla come sindrome delle 24 ore. Per gli attuali …