Su Inchiostro Virtuale, dopo una lunga pausa, torniamo a parlare con piacere di giochi da tavolo. Nell’articolo di oggi, in particolare, vi faremo conoscere: “Sgrunt – Conquista la Sardegna“. Scopriamone di più! Sgrunt: il gioco da tavolo made in Sardinia “Sgrunt” è il nuovo gioco da tavolo, sviluppato dalla cooperativa sardo-ligure …
Giochi e passatempi
Benvenuti nell’angolo “giochi e passatempi”: rompicapo, puzzle, enigmistica, giochi di società, con le carte, da tavolo, videogiochi, giochi di ruolo o di strategia.
Il paradosso della Bella Addormentata
Il paradosso della Bella addormentata è un intrigante problema di statistica, dalla soluzione controversa. Ideato a metà degli anni ’80 dal filosofo Arnold Zuboff, la sua risoluzione divide gli esperti in due gruppi contrapposti: i mezzisti e i terzisti. Non ci provo nemmeno ad argomentare l’una o l’altra delle due posizioni, …
Game of life, il gioco della vita
Esattamente tre settimane fa, lo scorso 11 aprile, è mancato per COVID-19 il matematico inglese John Conway, uno dei più grandi matematici del ‘900, noto ai profani come me per il gioco “Game of Life”. Lessi per la prima volta del gioco nei primi anni ’70, nella rubrica di giochi …
Somma di quadrati, per movimentare un venerdì
Somma di quadrati, tre parole che fanno venire subito in mente Pitagora, con la sua “La somma dei quadrati costruiti sui cateti…”. A qualcuno verrà anche in mente Fermat e il famoso Ultimo teorema. Venerdì scorso la somma di quadrati mi è ricomparsa nel settimanale appuntamento #FridayPuzzle, per un problema …
Il prezzo nel gioco da tavolo: un’analisi del processo
Ti sei mai chiesto, osservando i tuoi giochi di società o quelli sugli scaffali di un negozio, quale sia il fattore che determina il prezzo di ogni gioco da tavolo e perchè questi differiscano così tanto gli uni dagli altri, a volte anche di decine di euro? Intuitivamente si pensa …
Il problema di Basilea e il bello del giocare con la matematica
Risolvere il problema di Basilea fu probabilmente il primo colpo di genio del matematico svizzero Eulero. La questione era stata posta nel 1644 dal matematico bolognese Pietro Mengoli, e aveva resistito a quasi un secolo di attacchi da parte dei migliori esperti. Nel 1735 il ventottenne Eulero ne annunciò la …
Il gioco di ruolo: cos’è, come e perché funziona
Se sei stato al Play di Modena il primo weekend di aprile, avrai avuto la possibilità di guardarti intorno e, come ti avevo già anticipato, di entrare in contatto con il gioco di ruolo e la sua community. Ho menzionato il gdr numerose volte in precedenza, tuttavia non te l’ho …
Giochi da tavolo narrativi: la top 5 dei più belli
Cosa succede quando un gioco da tavolo basato sulla narrazione di una storia incontra un design da lasciare a bocca aperta? Il risultato di questa felice unione sono i giochi da tavolo narrativi, un compromesso fra la dinamicità del gioco di società classico e la lunghezza piuttosto estesa del più …