Perché molti americani hanno iniziato a studiare il cinese in seguito al blocco di TikTok negli USA? Scopriamolo in questo articolo! Nei giorni scorsi gli utenti statunitensi di TikTok hanno vissuto momenti di apprensione a causa del blocco negli USA, previsto per il 20 gennaio, della piattaforma cinese. Tale scenario …
Extra
Benvenuti nella categoria Extra! Qui troverete di tutto: dalle ricette culinarie ai tutorial di make up e informatica, dalle interviste ai fatti curiosi! E inoltre le importanti comunicazioni direttamente dalla Redazione!
Un ricordo di Carla Fracci, di Augusto De Luca
Augusto De Luca, fotografo di fama internazionale, racconta l’incontro con l’etoile Carla Fracci «Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni ’90, per essere precisi il 1991, e da poco era uscito in tutte le librerie …
Gattò de mendula, storia e ricetta
Alla scoperta del gâteau di mandorle, il croccante sardo “Su gattò de mendula” è il nome sardo del gâteau di mandorle: un croccante aromatizzato al limone, che nell’isola si produceva già nel 1614, come attestato da un contratto di lavoro stipulato tra il torronaio sassarese Pietro Sanna e il bottegaio …
La camomilla nella medicina tradizionale cinese
Quali sono gli usi tradizionali della camomilla in Cina? Da quanto tempo si sfruttano le sue proprietà? Scopriamolo in questo articolo! La camomilla è una pianta di cui l’uomo si è sempre servito: oltre che tra le antiche popolazioni romane, greche ed egizie, si usa da secoli anche in Cina. …
Prosciutto crudo, idee e abbinamenti per ogni momento della giornata
Gli affettati rappresentano da sempre un importante elemento della gastronomia italiana. Il territorio nazionale ospita infatti diverse straordinarie eccellenze amate e conosciute in tutto il mondo, specialmente quando si parla di prosciutti crudi. Questo affettato si presenta indubbiamente come uno dei più nobili, per via di un gusto elegante, raffinato …
Storie di cronaca nera: la tragica scomparsa di Vanda Serra
Un fatto avvenuto ad Aidomaggiore, in Sardegna, del quale si sono perse quasi tutte le tracce Nel piccolo borgo dell’Oristanese, in un antico territorio in cui si trovano ancora intatti tombe dei giganti, domus de janas e nuraghi, era il tardo pomeriggio del 7 gennaio 1925 quando Vanda Serra, una …
Seui si prepara a Su Prugadoriu 2024
Quattro giorni fra tradizione, cultura e divertimento Si rinnova l’appuntamento con Su Prugadoriu, che dal 31 ottobre al 3 novembre 2024 farà rivivere nel centro storico di Seui (SU) le tradizioni legate al culto dei morti – emblematica è la questua per le anime del Purgatorio, “is animeddas”, esistente da …
Autunno in Barbagia fa tappa a Orotelli
La “patria dei cambales” si prepara alle Fainas de ichinadu 2024 Si rinnova l’appuntamento con la manifestazione nel cuore della Sardegna “Autunno in Barbagia”, che sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024 animerà l’antico borgo di Orotelli (NU). Questo fine settimana trentasei domos apriranno i battenti, permettendo di assistere alle …
L’erbario: la vite (Vitis vinifera)
Alla scoperta della vite La vite è senza dubbio una delle piante più importanti per l’uomo, che si ciba dei suoi frutti fin dalla Preistoria. Secondo Patrick Edward McGovern – direttore scientifico del Laboratorio di Archeologia biomolecolare per la cucina, le bevande fermentate e la salute, al Museo dell’Università della …
Equinozio di autunno: data e significato
L’equinozio di autunno dà inizio al “semestre oscuro” Oggi, 22 settembre 2024, arriva ufficialmente l’autunno nell’emisfero settentrionale (boreale), mentre in quello meridionale (australe) arriva la primavera. L’equinozio di autunno, ossia il momento astronomico che segna la fine dell’estate e l’inizio della stagione autunnale, si verifica alle 14:43 e si concluderà il …