Tra pochi giorni si celebra il giorno dedicato a san Valentino, festa degli innamorati (e onomastico di mia figlia). Già, ma di che giorno della settimana cade? Martedì! Mi annuncia in un attimo il mio calendario su una pagina. Grazie a un articolo su Bigthink.com, ho scoperto infatti una forma …
Extra
Benvenuti nella categoria Extra! Qui troverete di tutto: dalle ricette culinarie ai tutorial di make up e informatica, dalle interviste ai fatti curiosi! E inoltre le importanti comunicazioni direttamente dalla Redazione!
La fede sarda: storia e tradizioni
Di grande valore specialmente simbolico (ma spesso anche economico) e da sempre legata alle più antiche tradizioni, la fede sarda è uno dei simboli della Sardegna più noti, nonché il maggior rappresentante della categoria dei gioielli tipici. La fede sarda Come tutti gli altri oggetti preziosi, anche questo anello possiede …
Finocchio dolce: valori nutrizionali e ricette
Il finocchio dolce è una verdura tipicamente invernale dal sapore aromatico e delicato, molto versatile, che si presta alla realizzazione di pietanze crude o cotte. In questo articolo ne approfondiremo le caratteristiche, le proprietà e i valori nutrizionali; inoltre vedremo come utilizzarlo in cucina con alcune ricette gustose e alla …
Come immortalare le foto dei viaggi di famiglia
Come immortalare le foto dei viaggi di famiglia C’è un modo di dire che afferma che un viaggio si vive tre volte: nella fase di progettazione che precede la partenza, durante il soggiorno e al ritorno, mediante gli scatti fotografici. Per questo motivo è sempre bello immortalare i ricordi più …
Vigilia del capodanno cinese: la leggenda
Qual è la leggenda riguardante la notte della vigilia del capodanno cinese (除夕)? Scopriamolo in questo articolo! La vigilia del capodanno cinese – o meglio, della Festa di primavera (春节) – è l’ultimo giorno del calendario lunisolare cinese (农历). Questa ricorrenza è molto importante in Cina dal momento che precede …
Sa paniscedda: la ricetta
La paniscedda è un dolce tipico di Villagrande Strisaili, un paese di tremila anime nell’entroterra ogliastrino, che si prepara in occasione dei festeggiamenti in onore di sant’Antoni ‘e su fogu (sant’Antonio del fuoco), ossia sant’Antonio abate, nella notte tra il 16 e il 17 gennaio; scopriamone storia e ricetta! “Sa …
Elisabetha Koopman, astronoma
Il 17 gennaio del 1647 nasceva a Danzica Catherina Elisabetha Koopman. Una vita dedicata all’astronomia, accanto al marito, il ben più famoso astronomo Johannes Hevelius. Molto più giovane del marito, ne completò l’opera dopo la morte di lui, per poi andarsene ad appena 46 anni nel 1693. Portano il suo …
Mascherine in Cina: la storia di Wu Lien-teh
Da quanto tempo si indossano le mascherine chirurgiche in Cina? Chi le ha inventate? Scopriamolo in questo articolo! Fino a pochi anni fa noi occidentali eravamo straniti nel vedere l’utilizzo frequente di mascherine in Cina, Giappone e altri Paesi dell’estremo oriente. Coprirsi la faccia per lo smog o per un …
Su coccu: l’amuleto sardo contro il malocchio
Considerato sacro, su coccu veniva incastonato nei gioielli di famiglia più preziosi e tramandato di madre in figlia fin dall’antichità. Su coccu, l’amuleto sardo contro il malocchio Tra i tanti amuleti sardi contro il malocchio, su coccu, chiamato anche kokku, pinadellu, pinnazellu o sabagiu, è sicuramente il più famoso e il …
Il Capodanno sardo: storia e usanze
Dopo avervi raccontato le tradizioni del Capodanno nel mondo, facciamo tappa in Sardegna per conoscere la storia e le usanze del Capodanno sardo. Il Capodanno sardo In Sardegna ci fu un tempo in cui il Capodanno non ricadeva a gennaio, giacché prima del 1582 era in uso un calendario basato …