S'orrosa 'e padenti, 13 e 14 aprile a Seulo.

Il Festival della rosa peonia, dell’enogastronomia e dell’ospitalità, vi aspetta il 12 e il 13 aprile 2025 con un’agenda ricca di appuntamenti.

A Seulo è tutto pronto per S’orrosa ‘e padenti 2025, il festival della rosa peonia, dell’enogastronomia e dell’ospitalità. Il 12 e il 13 aprile saranno dedicati alla riscoperta del territorio e delle tradizioni di questo borgo del centro Sardegna, a iniziare dalle escursioni a Sa funtana ‘e su predi, per ammirare le distese di peonia, e alle grotte “Domus de janas”, le sepolture del Neolitico scavate nella roccia.

Durante la manifestazione si potrà partecipare attivamente anche ai laboratori artigianali di:

  • tappeto sardo, a cura de Su Tessingiu (Seulo);
  • cestini, a cura di Valeria Carta (Seulo) e Silvana Tantucci (Decimomannu);
  • formaggio, a cura dell’Azienda Agricola di Massimo Sechi (Seulo);
  • prosciutto, a cura dell’Azienda Agricola “Su Mannali” (Seulo);
  • dolci tipici seulesi (su picchirittu e su pistoccu de nuxi), a cura del Dolcificio Secci di Seulo;
  • coccois de erda, a cura del Laboratorio Agricolo “Presutu” (Seulo);
  • filindeu, a cura dell’agrichef Annalisa Atzeni (Sisini);
  • baco da seta, a cura di “Tramas de Sedas” di Maria Corda (Orgosolo);
  • pittura, a cura di Maria Cristina Foronda (Isili);
  • filigrana sarda, a cura di Christian Moi (Barisardo).

Spazio anche alle rievocazioni storiche, come il bucato con la cenere e l’antico matrimonio seulese, e l’esibizione itinerante del gruppo “Boes e Merdules” di Ottana. Non mancheranno concerti, balli sardi e giochi. Di seguito riportiamo il programma dettagliato.

S’orrosa ‘e padenti 2025, il programma del 12 aprile:

  • la giornata inizia alle 10:30, con l’escursione a Sa funtana ‘e su predi, tra i bellissimi prati di peonie. Per partecipare bisogna prenotare entro il 10 aprile al 339 795 2519;
  • dalle 10:30 alle 12:30 si potranno visitare le grotte “Domus de janas” di epoca prenuragica. Bisogna prenotare entro il 10 aprile al 346 246 1457;
  • alle 11:00 è in programma la degustazione guidata dei vini Mandrolisai, dell’azienda agricola La dolce vigna di Antonella Pisu – Atzara. Sono previsti massimo 25 partecipanti, che possono prenotarsi al 328 497 9486;
  • dalle 11:30 alle 20:00 si terrà l’esposizione dei prodotti locali per le vie del centro storico, animate dal Maestro Vito Marci e da Stefano Pitzalis all’organetto;
  • alle 16:00, nella sede dell’Ecomuseo Flumendosa, sarà presentato il progetto “Quadrifoglio blu: camminare in Barbagia“;
  • alle 17:30, in piazza Cumuna eccia, “Sa lissa”: rievocazione della lisciva, il bucato con la cenere;
  • alle 18:00, in via Ospitone 14, si potrà assistere al confezionamento del prosciutto di Seulo nel laboratorio dell’azienda “Su Mannali”;
  • dalle 18:30, appuntamento in piazza Genneria, con i balli sardi e la musica del Maestro Vito Marci;
  • alle 19:00, il gruppo musici Villa Ecclesiae Iglesias e il gruppo musici e sbandieratori Quartiere Fontana Iglesias si esibiranno per le vie del centro storico;
  • dalle 24:00, in piazza Genneserra, la serata musicale a cura del comitato seulese “I Disonesti” con dj Ciccio 31.

S’orrosa ‘e padenti 2025, il programma del 13 aprile:

  • ore 9:30-20:00, esposizione dei prodotti locali, come sopra;
  • ore 10:30, escursione a Sa funtana ‘e su predi, come sopra;
  • ore 10:30-12:30, visita alle grotte “Domus de janas”, come sopra;
  • alle 10:30, nel centro storico, “Giogas e torneo de Sa murra – i giochi di una volta“;
  • alle 11:00, in piazza Genneria, il laboratorio del torrone a cura del Torronificio Puddu di Seulo;
  • alle 11:30, in via Ospitone 14, il confezionamento del prosciutto di Seulo a cura dell’azienda “Su Mannali”;
  • alle 11:30, lungo le vie del centro storico, l’esibizione itinerante delle maschere di Ottana “Boes e Merdules”;
  • dalle 15:30, in piazza Genneria, il concerto del gruppo “Fantasias de ballos” di Fabrizio Piras, Luca Oppo, Lino De Marchi e Yago Mastinu;
  • alle 16:00, si svolgerà la rievocazione de Sa coia antiga seulesa. Il corteo nuziale sfilerà in abito tradizionale per le vie del centro storico, accompagnato dalle coppie di Seulo e altri paesi della Sardegna, dai suonatori di Launeddas Stefano Cara e Michele Deiana e dal coro maschile “Perdedu” di Seulo;
  • alle 17:30, in piazza Genneria, ci saranno i saluti del cantautore Luciano Pigliaru, padrino della manifestazione;
  • dalle 20:00, sempre in piazza Genneria, è in programma la serata musicale del comitato “I Disonesti” con DJ Valentino Poddie.

Aggiornamenti sulla pagina dell’Ecomuseo Flumendosa Seulo.

S'orrosa 'e padenti, a Seulo, il 12-13 aprile 2025.

Consigli di lettura

Vorreste passare Pasquetta fuori ma siete ancora indecisi sul da farsi? Trovate alcune idee al seguente link: Pasquetta 2025 in Sardegna: gli eventi il programma il 21 aprile.

Scritto da:

Redazione IV

Siamo persone a cui piace lasciare tracce d'inchiostro su tanti argomenti. Scriviamo per passione, per condividere e per... lasciare qualche macchia a chi ha voglia di leggerci!
Per contattarci scrivete a: redazione@inchiostrovirtuale.it!