Quattordicesimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sul corniolo (Cornus mas). Buona lettura! Cornus mas: l’identikit “Vieni Antonio! Andiamo a raccogliere le corniole sotto il corniolo!” (Colette) Il corniolo è un piccolo albero da frutto della famiglia delle Cornaceae, spesso utilizzato nei giardini come pianta …
L’erbario
L’erbario: l’aneto (Anethum graveolens)
Tredicesimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sull’aneto (Anethum graveolens). Buona lettura! Anethum graveolens: l’identikit “Nella terra dura non si semina il grano” (Gitta Mallasz) L’Anethum graveolens è una pianta aromatica annuale, della famiglia delle Apiaceae (ex Ombrelliferae), che si riproduce per seme; detto anche …
L’erbario: la gardenia (Gardenia augusta)
Dodicesimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sulla Gardenia augusta. Buona lettura! Gardenia augusta: l’identikit “L’odore è l’intelligenza dei fiori” (Henry De Montherlant) Arbusto sempreverde da fiore facente parte della famiglia delle Rubiacee (la stessa del caffè), la Gardenia è originaria delle regioni tropicali di …
L’erbario: il ciliegio (Prunus avium)
Undicesimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sul ciliegio (Prunus avium). Buona lettura! Prunus avium: l’identikit “Attorno a noi, solo ciliegi in fiore” (Ryokan) Il ciliegio è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee, capace di adattarsi a qualsiasi tipologia climatica. Pianta originaria …
L’erbario: il pioppo tremulo (Popolus tremula)
Decimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sul pioppo tremulo (Populus tremula). Buona lettura! Populus tremula: l’identikit “Alle colline, ai pioppi e ai campi di grano resta attaccato qualcosa di ognuno di noi” (Miguel Delibes) Il pioppo tremulo è una pianta indigena appartenente alla famiglia …
Le piante nella medicina popolare
Dall’antichità ad oggi, dalla mitologia pagana alle tradizioni che ancora resistono, proprietà e virtù delle piante usate nella medicina popolare. Le piante nella medicina popolare Fin dai tempi antichi, le piante sono state ampiamente utilizzate per curare le malattie, anche se in passato non erano tanto le proprietà medicinali a …
L’erbario: la rapa (Brassica rapa)
Nono appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sulla Brassica rapa. Buona lettura! Brassica rapa: l’identikit “Con l’amico porro e la compagna carota, la rapa profuma lo stufato con i suoi rustici aromi” (Fulbert Dumonteil) La rapa è una pianta che appartiene alla famiglia delle Brassicaceae ed …
L’erbario: l’agrifoglio e altre piante di Natale
A Natale, ogni cosa è magica: anche le piante con cui decoriamo case e giardini nascondono significati e leggende. Ecco perché, in questo nuovo appuntamento de “L’erbario“, parleremo dell’agrifoglio (Ilex aquifolium) e delle altre piante natalizie. L’agrifoglio e altre piante di Natale L’arrivo delle feste natalizie è un’ottima occasione per …
L’erbario: il carrubo (Ceratonia siliqua)
Settimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sulla Ceratonia siliqua o carrubo. Buona lettura! Ceratonia siliqua: l’identikit “In Oriente si utilizza il succo della carruba per fare le conserve” (Charles d’Orbigny). Originario della Siria, il carrubo è un albero sempreverde della famiglia delle Fabaceae, diffuso soprattutto …
L’erbario: la valerianella (Valerianella locusta)
Sesto appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sulla Valerianella locusta. Buona lettura! Valerianella locusta: l’identikit “La terra è una torta ricca di prelibatezza” (Charles Baudelaire). La pianta erbacea annuale Valerianella locusta fa parte della famiglia delle Valerianecee, si trova un po’ ovunque e non va …