La paniscedda è un dolce tipico di Villagrande Strisaili, un paese di tremila anime nell’entroterra ogliastrino, che si prepara in occasione dei festeggiamenti in onore di sant’Antoni ‘e su fogu (sant’Antonio del fuoco), ossia sant’Antonio abate, nella notte tra il 16 e il 17 gennaio; scopriamone storia e ricetta! “Sa …
prodotti tipici sardi
Il Capodanno sardo: storia e usanze
Dopo avervi raccontato le tradizioni del Capodanno nel mondo, facciamo tappa in Sardegna per conoscere la storia e le usanze del Capodanno sardo. Il Capodanno sardo In Sardegna ci fu un tempo in cui il Capodanno non ricadeva a gennaio, giacché prima del 1582 era in uso un calendario basato …
Fregula sarda PAT: storia e ricette
La fregula è una pasta secca tipica della Sardegna che si presta a numerose ricette. In questo articolo vi racconteremo come si produce e cucina secondo la tradizione, senza tralasciare gli aspetti nutrizionali. Seguiteci! Storia della fregula Fregula, fregua, freula e poi ambus, ministru, pistitzone, succu e cascà. Tanti appellativi …
Culurgionis d’Ogliastra IGP: la ricetta
I culurgionis sono dei fagottini di pasta fresca tipici dell’Ogliastra (una delle regioni storiche della Sardegna) che dal 2015 possono fregiarsi del marchio IGP, l’indicazione geografica protetta. In questo articolo troverete la ricetta e i valori nutrizionali. Seguiteci! La ricetta dei culurgionis Chi ha un po’ di familiarità con la cucina …
Sa seada: la ricetta
Pochi e semplici ingredienti per un piatto tradizionalmente povero che fa impazzire i sardi e non solo: sa seada. Il “dolce non dolce” tipico sardo: sa seada Un ripieno di saporito formaggio di pecora filante e leggermente acidulo, avvolto da una pasta di semola fritta e poi ricoperta da un …
Pizzetta sfoglia cagliaritana: la ricetta
Nata a Cagliari ma diffusa in tutto il sud Sardegna e non solo, pochi mesi or sono la pizzetta sfoglia è stata iscritta nel registro dei prodotti agroalimentari tradizionali sardi. Nell’articolo vi faremo conoscere la ricetta e tante curiosità! La pizzetta sfoglia cagliaritana Esiste una vera e propria dipendenza nei cagliaritani …
Zippulas: la ricetta delle zeppole di Carnevale
“Sono sicuro che ci rivedremo ancora tutti insieme, figli, nipoti e forse, chissà, pronipoti, e faremo un grandissimo pranzo con kulurzones e pardulas e zippulas e pippias de zuccuru e figu sigada” (Antonio Gramsci, Lettere dal carcere) Le zippulas: i dolci del Carnevale sardo In Sardegna è inevitabile associare il …
Tagliere di formaggi e salumi sardi
Il tagliere di formaggi e salumi è un antipasto di terra immancabile nelle tavole dei Sardi a Natale e Capodanno. In questo articolo, vedremo come realizzarne uno con i prodotti tipici dell’Isola. Seguiteci! Quali formaggi e salumi sardi servire nel tagliere? Domanda per nulla scontata, dal momento che la Sardegna …
Cestino natalizio con le specialità sarde
Il Natale si avvicina e siete a corto d’idee per i regali? Il cestino natalizio è un evergreen che può far felice i più golosi, ma dimenticatevi della classica accoppiata panettone e spumante, perché ve ne proporremo uno con alcune specialità sarde assolutamente da provare. Seguiteci! Quali specialità sarde inserire …
Parafrittus: la ricetta dei “fatti fritti” di Carnevale
Non è Carnevale senza i parafrittus In occasione del Carnevale ho deciso di scrivere un articolo un po’ diverso dal solito: infatti, stavolta faccio uno strappo alla regola parlandovi dei parafrittus o fatti fritti. Si tratta di dolci tipici della Sardegna, che – per via della strisciolina chiara che ricorda il …