Il primo agosto viene festeggiato lo Spider-Man Day, per celebrare la prima apparizione nel mondo del più celebre eroe della Marvel. In realtà, il suo debutto lo fece già a giugno, visto che all’epoca i fumetti venivano post-datati, ma questo è un cavillo che non ci interessa approfondire in questa …
In Libreria
Questa sezione è dedicata a chi legge per passione! Potrete trovare articoli, recensioni e spunti di riflessione.
Audiolibri per le vacanze estive: quali scegliere?
Audiolibri per le vacanze estive: quali scegliere? Se è vero che smartphone, computer e tablet in alcuni casi rendono la carta stampata “obsoleta”, non si può negare che le innovazioni tecnologiche possano portare grandi vantaggi anche agli appassionati di letteratura. Chi non riesce a ritagliarsi del tempo libero per leggere …
“Falcone e Borsellino. Storia di amicizia e coraggio”
In occasione del 30° anniversario della strage di Capaci, in cui persero la vita il giudice Falcone, sua moglie e gli agenti della scorta, diamo spazio al libro “Falcone e Borsellino. Storia di amicizia e coraggio”, scritto dal sociologo e criminologo Fabio Iadeluca. A seguire, tutti i dettagli. L’opera: “Falcone …
I fumetti italiani di ieri e di oggi in mostra a Milano
I fumetti italiani al centro di una mostra che ne racconta storia, primati e impatto sulle produzioni estere. Succede a Milano dal 6 novembre, negli spazi del Museo del fumetto, dell’illustrazione e dell’immagine, dove appassionati, neofiti o semplici curiosi, potranno ammirare (fino a febbraio) i comics made in Italy del …
Il mio Rodari attraverso “Filastrocche in cielo e in terra”
Vi racconto Rodari attraverso il mio libro preferito: “Filastrocche in cielo e in terra”. Cent’anni fa nasceva a Omegna, a pochi passi da dove ho trascorso la mia infanzia, Gianni Rodari. Scrittore, pedagogista, giornalista, poeta e partigiano italiano, si presterebbe magnificamente ad una mera biografia in cui elencare tutti gli …
Caos Calmo o sulla mascolinità tossica
Sono stati svelati, la settimana scorsa, i finalisti della LXXIV edizione del Premio Strega. E c’è già una sorpresa: sì, perché per la prima volta, a contendersi l’ambito premio letterario, non saranno in cinque ma in sei. Per regolamento, infatti, se nella rosa dei finalisti manca almeno “un libro pubblicato …
Marco Ubertini e Christiane F.: eroina, musica e parole
È da poco uscito in libreria 33 di Marco Ubertini, libro autobiografico. Conosciuto anche come Hube, è un membro del collettivo hip hop romano Brokenspeakers che annovera, tra gli altri, Coez. Ed è proprio Coez a firmare la prefazione, dove presenta il libro come «la rivincita di chi ha toccato il …
Susanna Tamaro: «Mi ritiro ma continuo a scrivere»
Così ha dichiarato Susanna Tamaro, nel giorno del suo sessantaduesimo compleanno, durante un evento a lei dedicato che si è tenuto a Orvieto. Mi ritiro dalla vita pubblica perché non ho più energie per muovermi. Soffro di una sindrome neurologica, quella di Asperger, che dà tanti vantaggi ma anche tanti …
Quattro libri per conoscere la questione curda
La triste storia del Kurdistan, lo stato mai nato, sospeso tra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Armenia, è d’attualità. A riportare a galla la questione curda è stato il lancio dell’operazione “Fonte di pace” da parte del presidente turco Erdogan. Obiettivo: creare una “zona cuscinetto” nel territorio a nordest della …
Cinquemila chilometri al secondo: con la forza di promesse inventate nel cuore di un giorno qualunque
Incrociando rotaie, seduto nei vagoni deserti Se ne è parlato e riparlato, e si può continuare a parlarne all’infinito: l’Italia – sembrerebbe – non è il posto ottimale per un giovane adulto che voglia realizzare i propri sogni lavorativi. Se questi sogni coinvolgono, poi, la sfera artistica, oddio, oddio, oddio… …