Ci sono opere con cui c’è amore a prima vista. Prodotti che, già solo dalle prime immagini, capisci essere il tuo pane. Poi ci sono invece quelli a cui non daresti un soldo bucato, che pensi essere operazioni superflue e non necessarie e che invece ti rapiscono, probabilmente anche per …
Lorenzo
Lorenzo: laureato in Giurisprudenza ed iscritto all’ordine dei pubblicisti. Per deformazione professionale seguo qualunque fatto d’attualità. Non sono malato di sport, mi limito a scandire i periodi dell’anno in base agli eventi sportivi. Ogni tanto provo a fare il nerd, con risultati alterni.
L’ingorda e creativa Fase 4 del Marvel Cinematic Universe
Con l’uscita dello speciale natalizio dei Guardiani della Galassia, si è conclusa la c.d. Fase 4 del Marvel Cinematic Universe, che ha dovuto raccogliere la pesante eredità lasciata dagli ultimi film degli Avengers (Infinity War ed Endgame). La Fase 4 del Marvel Cinematic Universe Delle quattro fasi che hanno caratterizzato …
Boris – La recensione della quarta stagione
Fra timori di eccessiva nostalgia ed emozione per un ritorno insperato, vediamo come se la cava la nuova stagione della serie cult “Boris“. Il ritorno di Boris Viviamo nell’epoca d’oro della nostalgia. A prescindere dal medium di riferimento, l’industria tende a riprendere franchise di venti-trenta-quaranta anni fa per proporne sequel, …
Seppi, e Seppi sempre
Nel momento in cui si sta affermando la generazione che farà (e sta già facendo) le fortune del tennis italiano negli anni a venire, con prospettive che vanno dal roseo all’eccellenza assoluta, sta gradualmente salutando la generazione precedente quella attuale. Si era già parlato dell’encomiabile esempio che è stato Paolo …
La testa di Roger Federer
In questi giorni si è celebrato il braccio di Roger Federer, ignorando il ruolo che ha avuto la sua straordinaria (e bistrattata) testa. Tributo alla testa di Federer La mia idea per oggi era scrivere un pezzo su uno dei finalisti dello US Open. Non sul vincitore (nonché nuovo numero …
Tekken Bloodline: la recensione
La serie anime targata Netflix “Tekken Bloodline“, dedicata allo storico picchiaduro, riesce dove altre opere precedenti avevano fallito. In questa recensione si spiega il perché. “Tekken Bloodline” è arrivata su Netflix Un genere videoludico di grande successo negli Anni Novanta è stato quello dei picchiaduro, ossia quello in cui due …
Spider-Man: analisi dei primi sessant’anni
Il primo agosto viene festeggiato lo Spider-Man Day, per celebrare la prima apparizione nel mondo del più celebre eroe della Marvel. In realtà, il suo debutto lo fece già a giugno, visto che all’epoca i fumetti venivano post-datati, ma questo è un cavillo che non ci interessa approfondire in questa …
Spider-Man: No Way Home – Recensione a strati
“Spider-Man: No Way Home”, il film più atteso dell’anno, è finalmente giunto sugli schermi e riesce nell’arduo compito di non deludere le enormi aspettative del pubblico. Spider-Man: No Way Home: il film evento Prima ancora della sua uscita, “Spider-Man: No Way Home” è stato un evento collettivo che difficilmente verrà …
“Eternals”, non il solito film Marvel – La recensione
“Eternals” segna un cambio di registro nel Marvel Cinematic Universe, con molte novità positive ma anche qualche piccola controindicazione. “Eternals”: un film Marvel diverso dai precedenti Da tempo una fetta di spettatori chiede alla Marvel di mettere in scena film con un tono più cupo e maturo. Come già si …
“Freaks Out”: la recensione
Freaks Out è uno dei film italiani più ambiziosi degli ultimi anni, vediamo quali sono i suoi punti di forza (e le sue imperfezioni)! Freaks Out, un film italiano che punta all’internazionalità Fra i vari generatori di tormentoni che spopolano sul web, la serie televisiva Boris è sicuramente uno dei …