Classificazione e tipi di tè Il tè è la bevanda più diffusa al mondo dopo l’acqua minerale, complice la storia ultramillenaria e le innumerevoli varietà di cui la Cina (sua terra di origine) detiene il primato5. Si prepara per infusione a caldo delle foglie di Camellia sinensis, che vengono raccolte …
Autori
Nella categoria Autori trovate l’elenco di tutti i nostri collaboratori, in ordine alfabetico. Cercate e seguite i vostri preferiti!
Bodhi Linux, e il vecchio pc torna a correre
In un cassetto langue un vecchio pc, ormai troppo datato per farci qualcosa di serio, ma che dispiace buttare? Nel mio caso è il catorcetto, un Acer One acquistato in una svendita MediaWorld di fine 2011, a cui nel tempo ho regalato un giga di memoria, portandolo a 2 GB, …
Storia di Zaira Deplano, la bambina col cerchio
Quell’espressione soddisfatta, il grazioso vestitino bianco e il cerchio, gioco preferito di Zaira Deplano: una bimba che perse la vita troppo presto e sulla quale sono sorte macabre leggende. La bambina col cerchio Il cimitero monumentale di Iglesias è un vero e proprio museo di opere d’arte, un luogo suggestivo …
Iperico: proprietà, usi ed effetti indesiderati
Un approccio scientifico all’erba di san Giovanni L’iperico (Hypericum perforatum) è una delle piante della Medicina popolare più studiate dalla comunità scientifica. Usato fin dall’antichità come antinfiammatorio e cicatrizzante cutaneo, le ricerche condotte nel Novecento ne hanno svelato le potenzialità contro la depressione ma anche il lato oscuro: le interazioni con …
Minerali e pietre preziose: la giada
Ottavo capitolo della rubrica sui minerali e le pietre preziose dedicato alla giada. Buona lettura! Caratteristiche della giada La pietra giada non esiste in natura, ma sotto questo termine si raggruppano due minerali diversi: la giadeite e la nefrite. Il primo è un silicato e appartiene alla famiglia dei pirosseni, mentre il secondo …
Sardegna bizantina: la fine del dominio romano
Matria. Storia della Sardegna, episodio 6 Continuiamo il racconto sulla storia della Sardegna, da romana a bizantina. Indice La Sardegna provincia di un impero Un melting pot in mezzo al mare Una timida diffusione del cristianesimo Il cristianesimo cambia le città sarde Novità da nord-est: il declino della potenza romana …
Pelle grassa: tipi, cause e rimedi
Premessa: cosa vuol dire avere la pelle grassa? Avere la pelle grassa significa produrre quantità eccessive di sebo: l’olio che normalmente protegge e mantiene idratata l’epidermide. L’aumento della secrezione sebacea, che i medici definiscono seborrea, interessa soprattutto il viso e il cuoio capelluto, caratterizzati da una densità elevata di follicoli …
Minerali e pietre preziose: l’ametista
Settimo capitolo della rubrica sui minerali e le pietre preziose dedicato all’ametista. Buona lettura! Caratteristiche dell’ametista L’ametista fa parte della famiglia dei quarzi e ha un colore che va dal viola pallido al viola profondo, a seconda della presenza di tracce di ferro e alluminio al suo interno. Caratterizzato da una lucentezza …
Minerali e pietre preziose: l’acquamarina
Sesto capitolo della rubrica sui minerali e le pietre preziose dedicato all’acquamarina. Buona lettura! Caratteristiche dell’acquamarina L’acquamarina fa parte della famiglia dei berilli ed è un minerale formato da rocce vulcaniche, costituito prevalentemente da ciclosilicato di berillio e alluminio. Pietra semipreziosa, è la seconda più popolare tra i berilli dopo lo smeraldo, …
Gioddu: valori nutrizionali, benefici e usi
Alla scoperta del latte fermentato sardo “Non metterti in testa di mandarmi il «gioddu» o qualcosa di simile perché non saprei che farmene. Se poi tu credi che sia facile preparare il «gioddu», che veramente al mio paese chiamiamo «mezzoradu» (cioè latte migliorato: «gioddu» è parola sassarese che capiscono solo …