Maschere tradizionali, musica, danze e i suggestivi “ritus calendarum”, i riti delle calende: questo è su carrasegae neonelesu. Appuntamento al 5 marzo 2023. Al via su Carrasegae neonelesu, il Carnevale di Neoneli Grandissima attesa a Neoneli, pittoresco paese del Barigadu, nell’Oristanese, per la 10a edizione de su carresegae neonelesu, che quest’anno si terrà domenica 5 marzo. Lo …
Carnevale
Zeppole: storia e leggende
A Carnevale, tra gli scherzi, le trombette e le maschere, non possono mancare i dolci tipici, da gustare mentre ci si lancia addosso coriandoli e stelle filanti; uno di questi, in Sardegna, è sicuramente la zippola, che alcuni continuano a chiamare zeppola come il dolce tipico napoletano da cui prende il nome. Ripercorriamo la …
Le Maschere di Sardegna in mostra a Viddalba
Il 14 febbraio prende il via “Maschere di Sardegna“, la mostra sulle maschere tradizionali sarde che sarà visitabile fino al 23 febbraio a Viddalba (SS). L’evento: “Maschere di Sardegna” La maschera del Carnevale sardo nelle sue numerose declinazioni, “simbolo della lotta continua tra l’istinto animalesco e la ragione umana“, sarà …
La Sartiglia di Oristano: storia e rituali
Il 19 e il 21 febbraio 2023 si rinnova l’appuntamento con la Sartiglia, il tradizionale spettacolo equestre che si svolge a Oristano durante il Carnevale. Nelle prossime righe scopriremo la storia, i rituali e i protagonisti, di un evento irrinunciabile per molti residenti e turisti. Seguiteci! Storia della Sartiglia di …
Zippulas: la ricetta delle zeppole di Carnevale
“Sono sicuro che ci rivedremo ancora tutti insieme, figli, nipoti e forse, chissà, pronipoti, e faremo un grandissimo pranzo con kulurzones e pardulas e zippulas e pippias de zuccuru e figu sigada” (Antonio Gramsci, Lettere dal carcere) Le zippulas: i dolci del Carnevale sardo In Sardegna è inevitabile associare il …
Norfieddu: simbolo del Carnevale iglesiente
Il Carnevale iglesiente Il Carnevale Iglesiente è una festa coinvolgente e ricca di appuntamenti che si conclude con lo spettacolare Rogo di Norfieddu. Le attività si tengono sia nel centro storico, sia nel Quartiere di Serra Perdosa e nelle frazioni: si vuole dare alla manifestazione una dimensione popolare che riesca …
Parafrittus: la ricetta dei “fatti fritti” di Carnevale
Non è Carnevale senza i parafrittus In occasione del Carnevale ho deciso di scrivere un articolo un po’ diverso dal solito: infatti, stavolta faccio uno strappo alla regola parlandovi dei parafrittus o fatti fritti. Si tratta di dolci tipici della Sardegna, che – per via della strisciolina chiara che ricorda il …
Tema del mese: Carnevale, costumi e maschere!
Ben ritrovati, cari lettori, alla fine del topic dedicato a Carnevale, maschere e costumi! Con l’articolo di Alessandro si conclude anche questo mese il nostro ciclo a tema. Complice l’evento classico di febbraio, gli Inchiostrati hanno tenuto banco con il topic “Carnevale e Maschere“, affrontandolo da punti di vista diversi …
Bagolino e dintorni: dal Carnevale bagosso al Bagòss
In viaggio con Lune continua e vi porta a conoscere Bagolino, in occasione del suo Carnevale tipico. Bagolino è il comune della Valle Sabbia territorialmente più esteso, situato all’estremità settentrionale della Valle stessa. Questo borgo antico sorge nella conca della valle creata dal torrente Caffaro, da cui prende il nome …
Carnevale e Maschere: la parola agli Inchiostrati
Ognuno di noi ha un vissuto diverso, a maggior ragione in occasioni “pubbliche” qual è, ad esempio, il Carnevale. Per questo abbiamo pensato di raccogliere, in questo articolo, una sequenza di personalissime esperienze di alcuni Inchiostrati: Carnevale e Maschere dal nostro punto di vista. Taluni lo amano, altri lo odiano, …