Considerato sacro, su coccu veniva incastonato nei gioielli di famiglia più preziosi e tramandato di madre in figlia fin dall’antichità. Su coccu, l’amuleto sardo contro il malocchio Tra i tanti amuleti sardi contro il malocchio, su coccu, chiamato anche kokku, pinadellu, pinnazellu o sabagiu, è sicuramente il più famoso e il …
Medicina popolare
Infuso al rosmarino fai da te: ricetta e proprietà
L‘infuso al rosmarino è un rimedio della Medicina popolare usato ancora oggi per trattare disturbi di lieve entità. Per prepararlo a casa, bisogna avere la pianta (va bene anche quella coltivata in vaso) e un posto adatto per essiccare i rametti. In questa guida vedremo la ricetta, le proprietà e …
La coppettazione riduce il dolore?
Dopo aver visto i segni della coppettazione sulla schiena di Gregorio Paltrinieri ai Mondiali di Budapest, mi sono finalmente decisa a scrivere due righe in merito a questa pratica utilizzata contro il dolore; tuttavia, prima di chiarire gli aspetti relativi alla sua efficacia, facciamo un passo indietro e vediamo di …
L’erbario: il sommacco (Rhus coriaria)
Sedicesimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sul sommacco (Rhus coriaria). Buona lettura! Rhus coriaria: l’identikit “Il maestro tintore, che è anche conciatore, è un uomo molto indaffarato” (Sélène Pelletier-Baillargeon). Il sommacco, o sumac, è una pianta originaria del Medio Oriente e dell’Europa meridionale, e fa …
Peduncoli di ciliegie: proprietà e usi popolari
I peduncoli di ciliegie sono usati nella Medicina popolare contro la ritenzione idrica, cioè liquidi in eccesso responsabili di pelle a buccia d’arancia e gambe gonfie. Nella guida approfondiremo le proprietà e le ricette per preparare infusi e decotti. Seguiteci! Le proprietà dei peduncoli di ciliegie Le analisi chimiche rivelano la presenza …
Le piante della medicina popolare
Dall’antichità ad oggi, dalla mitologia pagana alle tradizioni che ancora resistono, proprietà e virtù delle piante usate nella medicina popolare. Le piante della medicina popolare Fin dai tempi antichi, le piante sono state ampiamente utilizzate per curare le malattie, anche se in passato non erano tanto le proprietà medicinali a …
Le piante endemiche della Medicina sarda
Come anticipato nell’articolo “Medicina tradizionale Sarda: uno sguardo storico“, anche la Sardegna possiede una sua Medicina popolare, fatta di credenze e rituali, e un erbario che comprende sia piante comuni, sia specie e sottospecie che crescono esclusivamente in Sardegna o quasi (endemismi). Nelle prossime righe, dunque, vi sveleremo quali sono …
Medicina tradizionale Sarda: uno sguardo storico
Viaggio alla scoperta della Medicina tradizionale Sarda, fra rituali ed erbe curative. Indice Storia della Medicina tradizionale Sarda Occhio a ciò che guardi Malocchio e guarigione Su ballu ‘e s’argia, ossia la danza della malmignatta L’acqua e il sonno Le erbe nella Medicina tradizionale Sarda: una farmacia collettiva Storia …
Aglio: valori nutrizionali, proprietà e ricette
L’aglio è una delle spezie più antiche e usate al mondo. In questo articolo vi racconteremo alcune curiosità storiche e approfondiremo le proprietà nutritive, gli usi nella medicina popolare e in cucina. Seguiteci! Allium sativum: l’identikit Benché il gusto dell’aglio sia piuttosto divisivo – o si ama o si odia …
Echinacea: proprietà, usi e controindicazioni
Il genere Echinacea, originario delle coste orientali dell’America settentrionale, include diverse erbe che per secoli hanno rivestito un ruolo di spicco nella Medicina tradizionale di vari popoli (in particolare, quella dei Nativi Americani) e oggi fanno parte della moderna Fitoterapia. In questa guida, approfondiremo le proprietà, gli usi e le …