Ancora irrisolto, quello della famiglia Sodder è un caso di cronaca che nel 1945, anno in cui avvennero i fatti, fece molto scalpore. Il giallo della famiglia Sodder Morire senza sapere che fine hanno fatto i propri figli decenni prima è sicuramente uno dei dolori più grandi che due genitori …
Alessandra
Alessandra: laureata in Scienze della Comunicazione e pubblicista. Adoro il mondo beauty, in particolare il make-up e la skincare, ma un’altra mia passione è l’esoterismo e tutto ciò che riguarda streghe e magia.
Su coccu: l’amuleto sardo contro il malocchio
Considerato sacro, su coccu veniva incastonato nei gioielli di famiglia più preziosi e tramandato di madre in figlia fin dall’antichità. Su coccu, l’amuleto sardo contro il malocchio Tra i tanti amuleti sardi contro il malocchio, su coccu, chiamato anche kokku, pinadellu, pinnazellu o sabagiu, è sicuramente il più famoso e il …
Le tradizioni del Capodanno
Ogni Paese del mondo ha le sue usanze durante la magica notte del 31 dicembre, legate a riti storici e leggende antiche. Scopriamo tutte le tradizioni del Capodanno! Le tradizioni del Capodanno Chi segue le tradizioni a Capodanno le segue tutto l’anno! E così, tra intimo rosso indossato rigorosamente al contrario, …
L’erbario: la stella di Natale
Grazie alla sua bellezza, la stella di Natale rende immediatamente festoso ed elegante l’ambiente ed è un regalo più che apprezzato. Scopriamone curiosità e aneddoti in quest’ultimo appuntamento della rubrica “L’erbario“! Caratteristiche della stella di Natale La stella di Natale, o Euphorbia pulcherrima, è uno dei simboli delle festività natalizie in …
L’erbario: il vischio (Viscum album)
Il vischio è il protagonista del classico rito del bacio di Natale, ma quali sono le caratteristiche e le leggende legate a questa pianta così affascinante? Lo scopriamo in questo ventiduesimo appuntamento della rubrica “L’erbario“! Vischio: l’identikit Il vischio è una pianta sempreverde che appartiene alla famiglia delle Viscaceae; si …
L’albero di Natale: origini, storia e leggende
Com’è nato l’albero di Natale, uno dei simboli più evocativi delle feste natalizie? Scopriamo il suo cammino passo dopo passo! Alla scoperta dell’albero di Natale Per molti di noi è impensabile festeggiare il Natale senza un bellissimo abete decorato con ornamenti scintillanti e circondato da pacchetti luminosi con fiocchi multicolore …
“S’arte de sa liadura”, l’8 dicembre ad Anela
L’8 dicembre avrà luogo ad Anela “S’arte de sa liadura“: lo speciale evento incentrato sulla vestizione del costume tradizionale anelese, che vedrà anche l’esposizione di prodotti tipici artigianali, l’esibizione di maschere tradizionali, la sfilata di gruppi folk e tanto altro. Ad Anela “S’arte de sa liadura” Affascinante e antico paese di …
L’erbario: il melograno (Punica granatum)
Ventunesimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo curiosità e aneddoti sul melograno o Punica granatum. Buona lettura! Punica granatum: l’identikit “L’albero si chiama melograno, il frutto melagrana, il fiore… Non si chiama, si ammira”. Il melograno è arrivato nei Paesi mediterranei dall’Asia occidentale, dove sono stati ritrovati reperti fossili …
L’erbario: la zucca (Cucurbita maxima)
Ventesimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo curiosità e aneddoti sulla zucca o Cucurbita maxima. Buona lettura! Cucurbita maxima: l’identikit “Io preferirei sedere su di una zucca ma averla solo per me, invece che stare pigiato su un cuscino di velluto” (Henry David Thoreau). Quando si parla della zucca …
L’erbario: la mela cotogna (Cydonia oblonga)
Diciannovesimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sulla mela cotogna (Cydonia oblonga). Buona lettura! Cydonia oblonga: l’identikit Frutto caratteristico dell’autunno, nel mondo antico la mela cotogna è stata molto apprezzata. Proveniente dall’Asia occidentale e centrale, ma coltivato ormai da scoli anche nell’area mediterranea, il suo …