Il numero 21978 ha una particolare proprietà: se moltiplicato per 4 dà come risultato 87912, cioè le sue stesse cifre, ma in ordine inverso. A propormi questa curiosità è stata, qualche settimana fa, l’email periodica di Quora, che mi ha rimandato a questo articolo. Pura matematica ricreativa, certamente però stimola …
Ruby
Somma di quadrati, per movimentare un venerdì
Somma di quadrati, tre parole che fanno venire subito in mente Pitagora, con la sua “La somma dei quadrati costruiti sui cateti…”. A qualcuno verrà anche in mente Fermat e il famoso Ultimo teorema. Venerdì scorso la somma di quadrati mi è ricomparsa nel settimanale appuntamento #FridayPuzzle, per un problema …
Un viaggio tra le terne pitagoriche
Alle terne pitagoriche ho dedicato nel tempo diverse ore del mio tempo libero, frugando tra le mille curiosità matematiche racchiuse nei triangoli rettangoli con lati misurati da numeri interi. Generalmente la sfida implica l’analisi di lunghe sequenze di numeri con molte cifre e, quindi, richiede uno sforzo di fantasia e …
Algoritmi, che passione!
Una dei momenti più divertenti e appassionanti dell’attività informatica è la progettazione di un algoritmo: idearlo, mettere giù il codice, provarlo con i primi dati di test e scoprire che non funziona come dovrebbe. Ripensarne la logica, modificare il codice, riprovare, con test via via più complessi, simulando le condizioni …
Il 22 luglio si celebra l’Approximation Day
Lunedì 22 Luglio è l’Approximation Day di quest’anno, giornata dedicata al Pi Greco nei Paesi, come l’Italia, in cui le date vengono riferite con il formato giorno-mese-anno (22/7 ≅ π = 3.14159…). Negli Stati Uniti, dove vige il formato mese-giorno-anno, invece, la giornata del Pi Greco è il Pi Day …
Algoritmo di accelerazione della somma di una serie
Come promesso nell’articolo precedente, ecco il mio algoritmo di accelerazione della somma di serie numeriche. Non è certamente un campione di efficienza, ma ha il pregio di poter essere applicato a serie diverse e implementato con poche linee di codice. Il problema di partenza Nell’articolo precedente si è visto che …
Il problema di Basilea e il bello del giocare con la matematica
Risolvere il problema di Basilea fu probabilmente il primo colpo di genio del matematico svizzero Eulero. La questione era stata posta nel 1644 dal matematico bolognese Pietro Mengoli, e aveva resistito a quasi un secolo di attacchi da parte dei migliori esperti. Nel 1735 il ventottenne Eulero ne annunciò la …
Yogurt e statistica: come fare calcoli anche a colazione
Consumo di yogurt e statistica, scommetto che pochi hanno pensato a questo mix. Invece la mia mente bacata ha partorito anche questo quesito: qual è la probabilità di consumare per due mattine di seguito lo stesso gusto di yogurt, pescando a caso da una confezione di 8 vasetti, a due …
Enigmes informatiques: la matematica ricreativa col pc
Enigmes informatiques è la sezione del sito Bibmath.net dedicata alla matematica ricreativa da affrontare con l’aiuto di un computer. Il sito è uno dei tanti in lingua francese sul tema, molti più di quanti ne esistano in italiano. C’è da chiedersi se questa penuria sia effetto o causa del disagio italico …