Che tipo di strategia si può seguire per scegliere il miglior partner possibile? Può aiutarci il ricorso alla statistica? In altre parole, come si sposano dating e statistica? Nella sua rubrica bisettimanale di matematica ricreativa sul Guardian, Alex Bello ha di recente riproposto, in versione dating, un problema più noto …
Ruby
Analisi dei testi: dimmi come scrivo
Una possibile analisi dei testi consiste nel rilevare aspetti numerici delle parole, con cui articoliamo un pensiero: struttura della frase, ampiezza del dizionario che utilizziamo, ripetitività. A mio giudizio nessuna analisi numerica ci potrà dire se scriviamo bene o male. A farlo ci prova Google, quando decide come posizionare i …
Numeri palindromi e altre noiosità
Numeri palindromi e altri giochi matematici con le cifre di un numero mi hanno sempre attratto poco. Sarà per un problema di purezza del gioco, perché si gioca con proprietà che dipendono non solo dal numero stesso, ma anche dalla base numerica in cui sono espressi. O più semplicemente perché la …
Matematica in fumo: sigarette, sigari, pipe e fiammiferi
Matematica in fumo, ma in realtà c’è fumo e fumo: sigaretta, sigaro, pipa, e alla matematica lego solo quest’ultima. La sigaretta mi dà il senso dell’ansia, dell’esilio (avete presente i fumatori di sigaretta al freddo invernale, fuori dalla porta dello stabile dell’ufficio, montagnetta di cicche in un angolo?). E il …
Puzzle of the week, e il divertimento è assicurato
Di puzzle of the week (problema della settimana) sul web se ne trovano diversi, per ogni tipo di preferenze e di preparazione matematica. Si va dal Friday Puzzle (se ne era già scritto qui un po’ di tempo fa), al Progetto Euler passando per Puzzleoftheweek.com. Vediamo caratteristiche e modalità di partecipazione …
Un enigma ferroviario di Henry Dudeney
Il matematico britannico Henry Dudeney (10 aprile 1857–23 aprile 1930) è stato autore di una miniera di puzzle logici, raccolti in numerosi libri; celebre è il suo The Canterbury Puzzles. Uno dei suoi rompicapo più noti, riportato ad esempio da Martin Gardner negli Enigmi e giochi matematici, è l’enigma ferroviario Smith-Jones-Robinson. Capostipite dei giochi …
Un paio di questioni semplici semplici
Un paio di giochini matematici, da usare come digestivi pasquali? Qui di seguito ne propongo due, uno geometrico, l’altro aritmetico. Sono entrambe questioni semplici. La prima richiede un po’ di creatività, che è ancora complesso realizzare con strumenti informatici. Per la seconda è sufficiente ragionare in modo ordinato. Affrontarlo porta …