I farmaci rappresentano il trattamento di base per il disturbo bipolare; il loro obiettivo primario è quello di riportare e mantenere l’umore entro i limiti della norma (stato eutimico), in modo tale che i pazienti possano condurre una vita il più normale possibile; spesso vengono associati ad altri trattamenti, come …
Farmaci e Disturbi
In questa sezione troverete degli approfondimenti su farmaci e disturbi di vario tipo, ma anche su strategie diagnostiche e preventive.
Classificazione del disturbo bipolare
Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica che affligge 40 milioni di persone nel mondo, conosciuta dal 1851 (quando il dottor Falret introdusse il concetto di folie circulaire, una malattia in cui si alternano stati di umore euforico o depresso alternati a periodi normali), eppure farne una classificazione rappresenta tuttora …
Bromelina: proprietà, indicazioni e controindicazioni
La bromelina è una miscela di enzimi proteolitici (ovvero, proteine capaci di scomporre altre proteine in singoli aminoacidi) estratta dal gambo dell’ananas per produrre medicinali e integratori; benché in quantità inferiori, è presente anche nella polpa e nelle parti non commestibili (buccia, radici e fronde). In questa guida, ne approfondiremo …
Disturbo bipolare: sintomi, cause e terapie
Secondo la World mental health survey initiative (un progetto che studia la diffusione dei disturbi mentali nel mondo, nato dalla collaborazione dell’OMS con le università e gli studiosi sparsi in tutti i continenti), 2,4 persone su 100 manifestano i sintomi del disturbo bipolare a un certo punto della loro vita; …
La coppettazione riduce il dolore?
Dopo aver visto i segni della coppettazione sulla schiena di Gregorio Paltrinieri ai Mondiali di Budapest, mi sono finalmente decisa a scrivere due righe in merito a questa pratica utilizzata contro il dolore; tuttavia, prima di chiarire gli aspetti relativi alla sua efficacia, facciamo un passo indietro e vediamo di …
Urea nei cosmetici: a cosa serve?
Chi ha un po’ di dimestichezza con i prodotti per la cura della pelle è probabile che abbia già sentito parlare dell’urea; infatti, questa sostanza figura spesso tra gli ingredienti dei cosmetici e dispositivi medici (creme, emulsioni, lozioni, gel, unguenti e shampoo) usati nella skincare routine, nel trattamento della pelle …
Pelle secca: sintomi, cause e rimedi
Nel corso della vita (chi più, chi meno) tutti facciamo i conti con la pelle secca: quella che in gergo medico si definisce “xerosi cutanea“, infatti, si manifesta per una miriade di fattori legati alla genetica, allo stile di vita, a processi fisiopatologici e all’ambiente. Spesso è percepita più come …
Classificazione della psoriasi: tipi e caratteristiche
In quali forme può manifestarsi la psoriasi? Qual è la più comune e qual è quella più rara? In questo articolo vedremo in base a quali criteri avviene la classificazione della psoriasi – una malattia infiammatoria della pelle cronico-recidivante – e le sue tipologie principali. Seguiteci! Classificazione della psoriasi Una …
Mal di gola: cause, sintomi e cure
Il mal di gola (o faringite in gergo medico) è un malanno di stagione che raggiunge il picco d’incidenza tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Benché spesso si risolva spontaneamente in pochi giorni, può essere utile sapere come alleviarlo con i farmaci di automedicazione e i rimedi naturali o, …
Alitosi: cause e rimedi per l’alito cattivo
L’alitosi è un disturbo piuttosto comune che, oltre a essere sgradevole e causare bassa autostima e stigma sociale, può indicare la presenza di malattie anche molto gravi. In questa guida ne approfondiremo le cause e i possibili rimedi, continuate a leggere! Le cause dell’alito cattivo Nell’80-85% dei casi, le origini …