Ho studiato statistica (le basi, senza esagerare) e l’ho utilizzata per lavoro, quindi la maneggio con una relativa sicurezza. E quando ho un dubbio, spesso ricorrere alla statistica dei dadi mi aiuta a chiarirmelo. Stavolta, però, grazie proprio a un articolo sulla statistica dei dadi, mi sono ritrovato in quello …
libreoffice
Linux e Windows 11 (e Chrome OS) su un solo pc
Avere Linux e Windows sullo stesso pc non è complicato da realizzare. Ma perché farlo? Si può vivere anche senza, certo, ma questa può essere la soluzione ideale e più economica quando non si amano particolarmente i sistemi operativi di Microsoft, ma si sa che prima o poi tocca utilizzare …
Come allungare la vita di un vecchio Netbook
Ritorno sul mio vecchio Netbook Acer Aspire One D260, comprato nel lontano 2011. Dopo aver provato con piacevole sorpresa il sistema operativo Zorin OS, mi sono deciso all’ultimo miglioramento hardware fattibile: la sostituzione dell’hard disk con una memoria a stato solido (SSD). L’operazione lunga vita al mio vecchio netbook è poi …
La data di Pasqua, un calcolo complicato
Quest’anno la Pasqua si celebrerà il 17 aprile. Sarà domenica, perché la Pasqua cade sempre di domenica, mentre giorno e mese ballano da un anno all’altro: la Pasqua 2021 è capitata il 4 aprile, l’anno prossimo invece festeggeremo il 9 aprile. Ma la Pasqua può cadere anche in marzo, come …
I numeri del 2022
Con l’arrivo di un nuovo anno mi diverto a trovare curiosità matematiche legate alle date che sono in arrivo. Ci saranno date palindrome? Il numero che rappresenta l’anno avrà qualche curiosità che lo distingue dagli altri anni? Vediamo come si presenta l’anno alle porte, con i numeri del 2022. I …
Quanti francobolli? Tre modi per risolvere il puzzle
Quanti francobolli, al minimo, servono per comporre un’affrancatura di 1,53$, se si hanno a disposizione solo tagli da 5 e 8 centesimi? A porre la domanda, l’8 novembre 1986, era il Math Contest dell’Università della Carolina del Sud. Un problema nemmeno tanto complesso, che mi è tornato in mente ragionando …
Un paio di trucchi con i grafici excel
Ricordo che i miei lunedì mattina lavorativi erano monopolizzati, negli anni più recenti, dalla generazione e analisi dei report sul traffico. Il ciclo prevedeva: aggiornamento dei dati in vari file Excel, sistemazione delle inevitabili paturnie dei grafici Excel, trasferimento dei grafici stessi in documenti Power Point. A seguire: analisi, considerazioni …
L’ago di Buffon e pi greco
L’ago di Buffon e la sua relazione con pi greco mi hanno sempre intrigato. Di cosa si tratta? Si immagini di tracciare su un foglio bianco delle linee parallele (orizzontali o verticali), equidistanti tra loro. Si lasci ora cadere a caso un ago sul foglio. Qual è la probabilità che l’ago …
Mezzo secolo di linguaggi e programmazione
Qualche settimana fa, in risposta a un tweet-sondaggio: What was your first programming language you started with? Ho tweettato: Fortran (1973) Lì per lì non ho considerato che mezzo secolo di linguaggi e programmazione (un abisso di 47 anni) separava il pensionato di oggi dallo studente di Ingegneria di allora. …
Vaccini Covid-19 in Italia: uno sguardo ai numeri
È il tema del momento: vaccini Covid-19, a che punto siamo in Italia? Non ho la minima idea di quando toccherà a me, e non solo, non so nemmeno quale vaccino mi sarà somministrato, dove e da chi. Il piano vaccinale (fonti autorevoli affermano che esiste) dovrebbe aver definito tutte …