
Diciannovesimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sulla mela cotogna (Cydonia oblonga). Buona lettura!
Cydonia oblonga: l’identikit
Frutto caratteristico dell’autunno, nel mondo antico la mela cotogna è stata molto apprezzata.
Proveniente dall’Asia occidentale e centrale, ma coltivato ormai da scoli anche nell’area mediterranea, il suo albero, il cotogno, attecchisce in terreni freschi e ricchi di humus, in pianura e sui monti, con climi caldi o freddi. Si può innalzare di alcuni metri, e le foglie, ovali e di colore verde lucido, cadono in autunno e rispuntano in primavera assieme ai fiori; viene utilizzato spesso ancora oggi per abbellire i giardini,
I frutti maturano, per l’appunto, in autunno, sono di un colore giallognolo e ricoperti di peluria, hanno un sapore asprigno e si possono conservare per gran parte dell’inverno.
Nell’antica Grecia, la mela cotogna veniva offerta agli dei nei riti religiosi; donata da un uomo a una donna, costituiva pegno d’amore e per le spose era tradizione mangiarne una prima di entrare nella camera nuziale, in quanto simbolo di fertilità.
I medici greci e romani ne conoscevano le proprietà nutrizionali: grazie ad un significativo apporto di amidi, enzimi, tannini e mucillagini, la mela cotogna fa molto bene a chi soffre di acidità di stomaco, di dolori reumatici, di infiammazioni alle vie urinarie e di diarrea, sia per gli esseri umani che per i nostri amici animali.
Ricette con la mela cotogna
La polpa si cuoce a fuoco basso, con un po’ di zucchero o anche senza, se preferite, e acqua a piacere; dopo avere filtrato il brodo se ne può bere una tazza dopo pranzo o dopo cena.
La confettura è ottima, molto durevole nel tempo, e si ottiene con mele cotogne, succo di limone e zucchero: private le mele dal torsolo, lavatele e tagliatele a pezzi grossi senza sbucciarle, quindi pesate e mettete a cuocere in una casseruola antiaderente, mescolando continuamente.
Una volta cotte, frullate il composto e rimettete la pentola sul fornello, aggiungendo lo zucchero, da 250 a 500 grammi per ogni chilo di mele, e continuate a cuocere fino a quando il composto non si addensa bene.
Prima di spegnere il fornello, aggiungete la buccia grattugiata di limone e riempite i barattoli di vetro, che chiuderete e lascerete raffreddare sotto una coperta.
Una chicca dolcissima quanto nostalgica è che le nostre nonne amavano mettere le mele cotogne, dal profumo forte e gradevole, nei cassetti della biancheria per profumarla, quindi molto spesso l’odore della mela cotogna vi riporterà al passato, tra i ricordi e una tenera malinconia.
Alessandra Leo per Sardegna Live
Postilla
Se vi siete persi gli scorsi articoli de “L’erbario”, cliccate sui seguenti link:
- liquirizia;
- mandorlo;
- fragolina di bosco;
- podagraria;
- cappero;
- valerianella;
- carrubo;
- agrifoglio;
- rapa;
- pioppo tremulo;
- ciliegio;
- gardenia;
- aneto;
- corniolo;
- topinambur;
- sommacco;
- tasso;
- ippocastano.

Mi chiamo Alessandra Leo, sono laureata in Scienze della Comunicazione e pubblicista.
Adoro il mondo beauty, in particolare il make-up e la skincare, ma un’altra mia passione è l’esoterismo e tutto ciò che riguarda streghe e magia.