Ventunesimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo curiosità e aneddoti sul melograno o Punica granatum. Buona lettura! Punica granatum: l’identikit “L’albero si chiama melograno, il frutto melagrana, il fiore… Non si chiama, si ammira”. Il melograno è arrivato nei Paesi mediterranei dall’Asia occidentale, dove sono stati ritrovati reperti fossili …
Confetture
L’erbario: la mela cotogna (Cydonia oblonga)
Diciannovesimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sulla mela cotogna (Cydonia oblonga). Buona lettura! Cydonia oblonga: l’identikit Frutto caratteristico dell’autunno, nel mondo antico la mela cotogna è stata molto apprezzata. Proveniente dall’Asia occidentale e centrale, ma coltivato ormai da scoli anche nell’area mediterranea, il suo …
Pecorino sardo DOP: valori nutrizionali e abbinamenti
Guida al Pecorino sardo DOP, fiore all’occhiello della Sardegna e delizia per il palato. In questo articolo vi forniremo le informazioni nutrizionali, i consigli per la dieta e gli abbinamenti. Prima, però, alcune curiosità! Pecorino sardo DOP: l’identikit Si tratta di un formaggio preparato dal latte ovino proveniente da tutta …
Albicocche: valori nutrizionali e ricette
Tra i tanti frutti che la natura ci offre in estate ci sono anche le albicocche. In questo articolo ve le faremo conoscere da vicino, parlandovi dei valori nutrizionali, delle proprietà e degli usi in cucina. Seguiteci! Albicocche: l’identikit L’albicocca è il frutto di Prunus armeniaca, un albero che appartiene …
Pesche: valori nutrizionali, proprietà e ricette
Le pesche sono frutti dolci e succosi che, visto il basso tenore di zuccheri, si possono assaporare senza preoccupazioni per la glicemia e la linea. In questo articolo conosceremo i valori nutrizionali, le proprietà e alcune idee in cucina. Prima, però, un po’ di curiosità! Pesche: l’identikit Il frutto del …
Uva: valori nutrizionali e ricette
Settembre segna l’inizio di quello che in Italia è considerato un vero e proprio rituale: la raccolta dell’uva. Nel nostro sito abbiamo dedicato un intero tema alla vendemmia e al vino, ma oggi affronteremo l’argomento da un ulteriore punto di vista: quello nutrizionale. Seguiteci! Uva: l’identikit L’uva è il frutto …
Fragole: valori nutrizionali, proprietà e ricette
Con l’arrivo della bella stagione, non possiamo non parlare delle fragole, frutti rinfrescanti e vitaminici! In questo articolo ne approfondiremo i valori nutrizionali, le potenzialità per la salute e gli usi in cucina. Seguiteci! Fragaria spp: l’identikit Il termine “fragola” comprende più di venti specie (identificate del genere Fragaria) e …
Bacche di mirto: proprietà e ricette
Dopo i corbezzoli torniamo a parlare di frutti spontanei con le bacche di mirto, che si possono raccogliere da novembre a gennaio soprattutto in Corsica e Sardegna, dove i cespugli di Myrtus communis (questo il nome scientifico della pianta) crescono rigogliosi. Bacche di mirto: l’identikit Gli arbusti del mirto, che …
Fichi: valori nutrizionali, proprietà e ricette
I fichi, che possiamo assaporare da inizio a fine estate, sono frutti molto gustosi ma altrettanto zuccherini e perciò richiedono qualche accorgimento in più per inserirli nell’alimentazione quotidiana. Scopriamone di più! L’identikit Con il termine “fico” s’intende il frutto di Ficus carica, una pianta appartenente alla famiglia delle Moraceae, che è in …
Bacche di corbezzolo: proprietà, benefici e ricette
Se amate i frutti selvatici, questo è l’articolo che fa per voi perché parliamo delle bacche di corbezzolo, un arbusto della macchia mediterranea il cui nome scientifico è Arbutus unedo. Continuate a leggere per scoprire le informazioni nutrizionali e gli usi in cucina! Bacche di corbezzolo: l’identikit Le bacche di corbezzolo sono …