Il numero 21978 ha una particolare proprietà: se moltiplicato per 4 dà come risultato 87912, cioè le sue stesse cifre, ma in ordine inverso. A propormi questa curiosità è stata, qualche settimana fa, l’email periodica di Quora, che mi ha rimandato a questo articolo. Pura matematica ricreativa, certamente però stimola …
Curiosità
Sezione dedicata alle curiosità del momento provenienti da tutto il Mondo.
Giocando con i numeri, in attesa del 2021
Anche quest’anno aspetto il Capodanno giocando con i numeri. Insieme all’immancabile conteggio alla rovescia con le cifre dallo zero al nove, mi sono divertito a seguire una proposta di Sarah Carter, insegnante e blogger statunitense. Il suo twitter e il suo blog (Math equals love) offrono moltissimi spunti per apprendere …
Natale in Sardegna: fra tradizioni religiose e pagane
Il Natale è forse la festività più attesa dell’anno. Ma come si festeggia il Natale in Sardegna? Quali sono le tradizioni isolane legate a questa festa? Per scoprirlo, non vi rimane che seguirci! Paschixedda e Pasca de Nadale Paschixedda nel sud e Pasca de Nadale nel centro-nord indicano la festa …
Un puzzle di John Horton Conway
Lo scorso aprile il Guardian celebrò nella rubrica Alex Bellos’s monday puzzle il matematico John Horton Conway, scomparso per Covid l’11 aprile. Del geniale matematico inglese venivano ricordati in quell’articolo due puzzle. Il primo mette alla prova la nostra comprensione di un testo. Rimando alla lettura dell’articolo, per verificare quanto …
Medicina nell’Occidente Medievale: la Medicina monastica
Ottava parte della rubrica “Storia della Medicina del Vecchio Mondo”, dedicata alla Medicina nell’Occidente medievale e, più precisamente, alla Medicina monastica. Medicina nell’Occidente Medievale “Era con noi anche un Dottor Fisico: nessuno al mondo s’intendeva di medicina e chirurgia al pari di lui, perché egli conosceva a fondo anche l’astrologia. …
Criptaritmetica, un’arte dimenticata
Mi capita, di tanto in tanto, di imbattermi in un criptarisma, cioè in un calcolo in cui le cifre si nascondono dietro delle lettere: a lettera uguale corrisponde cifra uguale e, per converso, a lettere diverse corrispondono cifre diverse. Per risolvere un criptarisma occorre ricorrere alla criptaritmetica (o criptoaritmetica), vale a …
Coniglio lunare: il mito che ha ispirato Sailor Moon
Che cosa hanno in comune Sailor Moon e la Cina? Per rispondere a questa domanda vi racconto la leggenda del coniglio lunare! Diversi manga giapponesi, e relativi anime, traggono ispirazione da storie e tradizioni che si tramandano nei secoli. Capita spesso, però, come nel caso della leggenda del coniglio lunare, …
Seconda ondata Covid-19, uno sguardo ai numeri
Siamo nel pieno della seconda ondata Covid-19, con la speranza, bollettino dopo bollettino, di intravedere l’uscita da questo rinnovato incubo. Cosa possiamo aspettarci? Proviamo a farci un’idea, basandoci sui (pochi) dati aperti disponibili, qualche considerazione statistica e i numeri della prima ondata. Doverosa premessa: non sono né immunologo, né virologo, …
Erbario delle streghe: per ogni erba un uso
Nell’articolo si scrive dell’erbario delle streghe, ovvero quali erbe erano solite usare le streghe per risolvere i problemi di salute e non solo. Buona lettura! Le streghe e le erbe Nel precedente articolo, vi ho parlato del ruolo che ricoprivano le streghe durante il Samhain, la notte del 31 ottobre in …
Storia della Medicina del Vecchio Mondo: la Medicina Araba
Settima parte della rubrica “Storia della Medicina del Vecchio Mondo”, dedicata alla Medicina Araba. Storia della Medicina Araba “Ed egli raccontò: – Mi presentarono un cavaliere che aveva un ascesso alla gamba, e una donna afflitta da una consunzione. Feci un impiastro al cavaliere, e l’ascesso si aprì e migliorò; …