Nel 1976 il biologo Robert May pubblicava un’interessante analisi su un modello di sistema dinamico applicabile in vari campi di studi, dalla biologia alle scienze sociali. Questo modello, noto come Logistic Map, può essere utilizzato, ad esempio, per descrivere matematicamente l’andamento della popolazione di un particolare ambiente, sotto particolari condizioni. Si supponga …
excel
Da 2 a 1000, a spasso per i grafi
Una domanda posta di recente su Math.stackexchange.com propone un problema che offre lo spunto per rispolverare un argomento finito (per me) nel dimenticatoio: i grafi. L’articolo è Broken calculator puzzle (ways to reach a desired number using a restricted list of operations). Il problema posto si riassume semplicemente: si supponga …
Mezzo secolo di linguaggi e programmazione
Qualche settimana fa, in risposta a un tweet-sondaggio: What was your first programming language you started with? Ho tweettato: Fortran (1973) Lì per lì non ho considerato che mezzo secolo di linguaggi e programmazione (un abisso di 47 anni) separava il pensionato di oggi dallo studente di Ingegneria di allora. …
Vaccini Covid-19 in Italia: uno sguardo ai numeri
È il tema del momento: vaccini Covid-19, a che punto siamo in Italia? Non ho la minima idea di quando toccherà a me, e non solo, non so nemmeno quale vaccino mi sarà somministrato, dove e da chi. Il piano vaccinale (fonti autorevoli affermano che esiste) dovrebbe aver definito tutte …
Esportare in excel la lista dei libri Kindle
Mi è capitato diverse volte di procedere all’acquisto di un ebook per Kindle, e di ricevere l’avviso: «Hai già acquistato questo libro il…». Fatto sta che se, come osserva l’account Instagram di Brightside.official, rileggere un libro dopo due anni è come leggere un nuovo libro, il mio primo ebook per …
Giocando con i numeri, in attesa del 2021
Anche quest’anno aspetto il Capodanno giocando con i numeri. Insieme all’immancabile conteggio alla rovescia con le cifre dallo zero al nove, mi sono divertito a seguire una proposta di Sarah Carter, insegnante e blogger statunitense. Il suo twitter e il suo blog (Math equals love) offrono moltissimi spunti per apprendere …
Criptaritmetica, un’arte dimenticata
Mi capita, di tanto in tanto, di imbattermi in un criptarisma, cioè in un calcolo in cui le cifre si nascondono dietro delle lettere: a lettera uguale corrisponde cifra uguale e, per converso, a lettere diverse corrispondono cifre diverse. Per risolvere un criptarisma occorre ricorrere alla criptaritmetica (o criptoaritmetica), vale a …
Somma di quadrati, per movimentare un venerdì
Somma di quadrati, tre parole che fanno venire subito in mente Pitagora, con la sua “La somma dei quadrati costruiti sui cateti…”. A qualcuno verrà anche in mente Fermat e il famoso Ultimo teorema. Venerdì scorso la somma di quadrati mi è ricomparsa nel settimanale appuntamento #FridayPuzzle, per un problema …
Matematica e Coronavirus: quando ci sarà il picco?
Fino a un mese fa in Italia circolavano di gran lunga più runners che appassionati di matematica. Poi, di decreto in decreto, sono via via spariti i primi (pensare che proprio con il passaggio all’ora legale avrei ricominciato anch’io) e sono spuntati i secondi. Alzi la mano, infatti, chi in …
Cattura e ricattura, quante platesse ci sono nel mare?
Cattura e ricattura, in inglese capture-recapture o anche capture-mark-recapture, è un metodo statistico per stimare la consistenza numerica di una popolazione sulla base di due campionamenti. Gli individui esaminati al primo campionamento vengono marcati, contati e rilasciati. Al secondo si contano quanti individui esaminati sono marcati e quanti no. Sulla base …