Lunedì 22 Luglio è l’Approximation Day di quest’anno, giornata dedicata al Pi Greco nei Paesi, come l’Italia, in cui le date vengono riferite con il formato giorno-mese-anno (22/7 ≅ π = 3.14159…). Negli Stati Uniti, dove vige il formato mese-giorno-anno, invece, la giornata del Pi Greco è il Pi Day …
excel
Immagini infografiche, l’arte di schematizzare la conoscenza
Le immagini infografiche (o più semplicemente infografiche) sono ormai estremamente diffuse. Di recente ne ho trovata una in un articolo web, ad esempio, che schematizza le nove sfumature di intelligenza. Ho utilizzato per anni la lavagna bianca dell’ufficio per sintetizzare idee, architetture web, piani operativi. Con l’arrivo dei cellulari con macchina fotografica integrata …
Un paio di questioni semplici semplici
Un paio di giochini matematici, da usare come digestivi pasquali? Qui di seguito ne propongo due, uno geometrico, l’altro aritmetico. Sono entrambe questioni semplici. La prima richiede un po’ di creatività, che è ancora complesso realizzare con strumenti informatici. Per la seconda è sufficiente ragionare in modo ordinato. Affrontarlo porta …
Indovinello dei travasi, quando la matematica diverte
Alzi la mano chi non si è mai imbattuto nell’indovinello dei travasi: avete a disposizione due recipienti non graduati e di capacità diversa (esempio: 3 e 5 litri), e dovete ricavare una quantità esatta di liquido, diversa dalla capacità dei due recipienti (esempio: 4 litri). Vediamo come si affronta l’indovinello e …
Congettura di Collatz, una grandinata di numeri
La sequenza o congettura di Collatz ha il fascino delle domande semplici a cui nessuno ha ancora dato una risposta. Nota anche come congettura di Ulam o di Thwaites, capita di incontrarla inoltre come problema di Kakutani o di Syracuse, oppure come algoritmo di Hasse, o infine come sequenza della grandine …
La distribuzione Gaussiana e Carl Friedrich Gauss, principe dei matematici
Il termine Gaussiana è probabilmente noto anche a chi non è mai inciampato nello studio del calcolo delle probabilità. E se pure non evocasse nulla, quasi certamente sarà familiare la curva a campana della distribuzione statistica di Gauss e se ne conosce la caratteristica: i valori più comuni sono verso il …
Disegnare con il pc, utilizzando la search di google, excel e ancora altro
Disegnare con il pc è un modo efficace per mettere alla prova la creatività personale, anche per chi, come me, è un’autentica schiappa nel disegno a mano libera. Scopriamo tre modi per farlo: un insolito e semplice utilizzo della calcolatrice integrata nelle ricerca di Google; il buon vecchio Excel (o LibreOffice Calc); e, per …