
I peduncoli di ciliegie sono usati nella Medicina popolare contro la ritenzione idrica, cioè liquidi in eccesso responsabili di pelle a buccia d’arancia e gambe gonfie. Nella guida approfondiremo le proprietà e le ricette per preparare infusi e decotti. Seguiteci!
Le proprietà dei peduncoli di ciliegie
Le analisi chimiche rivelano la presenza nei peduncoli di polifenoli e vitamina C, sostanze antiossidanti che rinforzano i capillari, e potassio, che favorisce l’eliminazione di sodio e acqua con le urine; dunque, la loro composizione suggerisce una possibile utilità in caso di ritenzione idrica, ma bisognerà aspettare studi più approfonditi per confermare i potenziali benefici.
Rimedi popolari a base di peduncoli
Per poterli usare in tutta sicurezza – anche a distanza di tempo dalla raccolta – i peduncoli si fanno essiccare per qualche giorno all’ombra; dopodiché si conservano in barattoli di vetro, al riparo dalla luce e dal calore. A questo punto si può decidere se usarli sotto forma di decotto o infuso.
Decotto di peduncoli
Questo decotto è indicato per favorire la diuresi e l‘eliminazione dell’acido urico (una sostanza prodotta dal metabolismo delle proteine che può causare gli attacchi di gotta):
- mettete 30-40 g di peduncoli essiccati in 1 litro di acqua fredda;
- fate bollire per 10-15 minuti;
- colate e filtrate.
Bevete 3-4 tazzine di decotto al giorno, subito dopo i pasti.
Impacchi per le gambe gonfie
Il decotto di peduncoli è indicato anche per uso esterno in caso di gambe gonfie e capillari dilatati:
- mettete 60-70 g di peduncoli essiccati in 1 litro di acqua fredda;
- fate bollire per 10-15 minuti;
- lasciate raffreddare e colate;
- imbevete delle garze sterili nel decotto e applicatele sulla pelle.
Attenzione: l’infuso e il decotto per uso interno sono controindicati in gravidanza, durante l’allattamento e nell’infanzia.
Infuso di peduncoli
L’infuso di peduncoli si può sorseggiare in alternativa al decotto contro la ritenzione idrica; vediamo come si prepara passo per passo:
- versate 200 mL di acqua bollente in 10 g di peduncoli essiccati;
- lasciate in infusione fino a raffreddamento;
- colate e filtrate.
Bevete 2-3 tazze al giorno di decotto senza zucchero dopo i pasti.
E con questo è tutto, cari lettori! Se l’articolo vi è piaciuto, potrebbe interessarvi anche: “Diuretici naturali: le strategie contro la ritenzione idrica“. Buona lettura e alla prossima!
L’articolo ha uno scopo puramente illustrativo e non sostituisce il parere del medico.
Bibliografia e sitografia
- Fitoterapia di Anna Maria Bianchi, Edizioni Idelson Gnocchi.

Giornalista e blogger con un passato da farmacista.
Sono una delle fondatrici del sito e curo la sezione editoriale.
Per contattarmi, inviate una mail a: j.zanza@inchiostrovirtuale.it