mal di gola

Il mal di gola (o faringite in gergo medico) è un malanno di stagione che raggiunge il picco d’incidenza tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Benché spesso si risolva spontaneamente in pochi giorni, può essere utile sapere come alleviarlo con i farmaci di automedicazione e i rimedi naturali o, eventualmente, capire quando è meglio rivolgersi al medico. Continuate a leggere per approfondirne cause, sintomi e cure!

Mal di gola: l’identikit

Come anticipato poc’anzi, “mal di gola” è l’espressione comunemente adottata per indicare l’infiammazione della faringe: il canale (situato dietro il naso e la bocca) che ha il compito di far passare l’aria inspirata nella laringe, dove sono presenti le corde vocali, e il bolo alimentare nell’esofago e da qui allo stomaco.

struttura dalla faringe

Cause del mal di gola

Le cause principali della faringite sono i virus, in particolare quelli di raffreddore, influenza, parainfluenza e covid-19, che da soli provocano l’80% dei casi, seguiti da batteri (streptococco di gruppo A) e funghi (candida), che danno luogo a forme ben più severe (sebbene meno frequenti) e soggette a complicanze.

Tra le cause secondarie, invece, vi sono:

  • la disidratazione della gola, causata dall’aria condizionata o dal dormire con la bocca aperta;
  • gli sforzi della muscolatura faringea, dovuti a urla e lunghe discussioni;
  • le allergie al polline, alle muffe, alla polvere o al pelo di animale;
  • il fumo di sigaretta, gli alcolici e altri agenti irritanti;
  • il reflusso gastroesofageo e i tumori alla gola;
  • l’immunodepressione provocata da terapie cortisoniche e antitumorali o dall’HIV.

Segni e sintomi della faringite

Il sintomo cardine della faringite è, appunto, il dolore alla gola che peggiora con la deglutizione (odinofagia) e si accompagna alla sensazione di gola graffiata o punta dagli spilli; la mucosa faringea appare arrossata e gonfia e questi segni possono estendersi anche alle tonsille. Il mal di gola è spesso accompagnato da tosse secca, congestione nasale, febbre e stanchezza.

Nel caso di faringite batterica o fungina, tuttavia, il cavo orofaringeo può rivestirsi di placche (purulente nel primo caso, ricottose nel secondo) che richiedono necessariamente la visita medica ed eventuali esami di laboratorio per scegliere la terapia più appropriata.

Cure per il mal di gola

Le cure per il mal di gola sono molteplici e dipendono essenzialmente dalla causa e dalla severità del disturbo. In linea generale, i farmaci sono necessari quando il dolore è molto intenso ed è causato da batteri, funghi o altre malattie; i rimedi naturali, invece, sono indicati nelle forme più lievi o in aggiunta ai farmaci per potenziarli. Vediamoli!

Rimedi naturali contro il mal di gola

Riposare la gola, assumere liquidi che non contengano alcol o caffeina, umidificare e igienizzare gli ambienti interni, smettere di fumare ed evitare il fumo passivo sono strategie che aiutano a prevenire e alleviare il mal di gola da sforzo, secchezza, allergeni e irritanti di vario tipo.

In più si possono assumere i rimedi fitoterapici, quali:

  • la propoli, che disinfetta e anestetizza la gola grazie ai polifenoli, sotto forma di tavolette o spray per la gola;
  • malva e altea, che idratano e leniscono la gola grazie alle mucillagini, sotto forma d’infusi o decotti;
  • miele e liquirizia, che calmano la tosse da gola irritata grazie a polifenoli e saponine, sotto forma di pastiglie o decotti.

Farmaci contro il mal di gola

I farmaci contro il mal di gola possono agire sui sintomi (e pertanto risultare utili in caso di faringite virale) o direttamente sulle cause del disturbo.

Appartengono alla prima categoria i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) come il flurbiprofene, che si può assumere in pastiglie o spray per la gola, se il dolore è localizzato, o in compresse se sono presenti anche febbre o altri dolori. Nei bambini, invece, sono indicati l’ibuprofene e il paracetamolo, disponibili in sciroppo e supposte. Tutti questi farmaci sono contenuti in medicinali senza obbligo di prescrizione.

Appartengono alla seconda categoria, invece, gli antibiotici e gli antimicotici (in particolare l’amoxicillina e il fluconazolo) da assumere su prescrizione medica per le faringiti batteriche e fungine. Infine, se sono presenti allergie o reflusso gastroesofageo, bisogna assumere farmaci per trattare queste patologie, quali antistaminici e antisecretivi, per far cessare anche il mal di gola.

Consigli di lettura

Abbiamo trattato in maniera dettagliata i rimedi naturali per il mal di gola in articoli ad hoc. Per approfondire usi e posologie, cliccate sui seguenti link:

L’articolo ha uno scopo puramente illustrativo e non sostituisce il parere del medico.

Bibliografia e sitografia

Scritto da:

Jessica Zanza

Giornalista e blogger con un passato da farmacista.
Sono una delle fondatrici del sito e curo la sezione editoriale.
Per contattarmi, inviate una mail a: j.zanza@inchiostrovirtuale.it