
Una squisita focaccia sarda molto antica, creata, secondo la tradizione, dalle suore della Chiesa della Madonna delle Grazie di Iglesias, per essere donata ai poveri come piatto unico perché ricca e saziante.
Su mustazzeddu si prepara essenzialmente con grano duro, lievito madre, pomodori, basilico, olio extravergine d’oliva e aglio. ingredienti facilmente reperibili anche dalle classi sociali meno abbienti.
Spesso viene confuso con sa prazzira, tipica di San Vito, che tradizionalmente si farcisce con gli ingredienti summenzionati ma con in più le melanzane. In occasione di una tipica sagra del posto, si accompagna la focaccia con carne di capra.
Pratico anche da portare in giro durante le gite fuori porta e le escursioni, su mustazzeddu è un ottimo pranzo al sacco e costituisce un pasto completo, soprattutto se accompagnato da formaggi, affettati o arricchendo eventualmente il ripieno classico con qualche ingrediente proteico per renderlo maggiormente nutriente.
Un’esplosione di sapori ma allo stesso tempo ricco di semplicità, incontra i gusti di chiunque, grandi e piccini, e rappresenta un alimento evocativo di una tradizione culinaria del passato che ormai sta lentamente scomparendo.
Se volete venire in vacanza in Sardegna, non perdetevelo assolutamente! Si trova nei forni antichi iglesienti e cagliaritani, dove il tempo sembra essersi fermato, oppure sarete fortunati se troverete qualche anziana signora che lo sa fare secondo la tradizione: ad ogni morso tornerete bambini. Un comfort food davvero irrinunciabile.
Perché quindi non provare a prepararlo a casa?
Come si prepara su mustazzeddu? La ricetta
Per prima cosa preparare l’impasto:
- in una ciotola sciogliete il lievito con metà acqua;
- aggiungete la farina, 15 grammi di sale, un cucchiaio di olio e impastate con la restante acqua;
- formate un composto omogeneo, liscio ed elastico;
- quando è pronto coprite e fate lievitare a 35 gradi per 3 ore (6 a temperatura ambiente) o comunque fino a quando raddoppierà il volume;
- dividete l’impasto in due parti e stendetele il più circolarmente possibile (con 1 cm di altezza) e lasciate riposare 30 minuti;
- tagliate i pomodorini a pezzetti, condite con olio, pepe, sale, basilico fresco tritato e lasciate scolare;
- posizionate i pomodori al centro dei tondi di pasta stesi;
- richiudete i bordi sul centro, lasciando a vista un po’ di pomodorini;
- cuocete in forno preriscaldato a 220 gradi per 30/40 minuti.
Su mustazzeddu è ottimo sia caldo che freddo.
Articolo pubblicato su Sardegna Live.
Consigli di lettura
Se l’articolo vi è piaciuto, scoprite anche la ricetta della torta salata con zucchine e dolcesardo.

Mi chiamo Alessandra Leo, sono laureata in Scienze della Comunicazione e pubblicista.
Adoro il mondo beauty, in particolare il make-up e la skincare, ma un’altra mia passione è l’esoterismo e tutto ciò che riguarda streghe e magia.