I culurgionis sono dei fagottini di pasta fresca tipici dell’Ogliastra (una delle regioni storiche della Sardegna) che dal 2015 possono fregiarsi del marchio IGP, l’indicazione geografica protetta. In questo articolo troverete la ricetta e i valori nutrizionali. Seguiteci! La ricetta dei culurgionis Chi ha un po’ di familiarità con la cucina …
basilico
Su mustazzeddu: la ricetta
Su mustazzeddu è una squisita pizza sarda molto antica, creata, secondo la tradizione, dalle suore della chiesa della Madonna delle Grazie di Iglesias, per essere donata ai poveri come piatto unico perché ricca e saziante. Su mustazzeddu, il piatto povero dei conventi d’Iglesias Si tratta di una focaccia preparata essenzialmente con grano duro …
Su pani frattau: la ricetta
Un primo piatto tipico della tradizione culinaria sarda è su Pani frattau, o pane chin casu (pane con formaggio grattugiato), originario della Barbagia. Dalla Barbagia, su pani frattau Il pane utilizzato è quello carasau, detto anche carta da musica. Oltre il formaggio, casizzolu o pecorino o vaccino, ingredienti fondamentali della pietanza sono: un …
La notte di san Giovanni e le erbe magiche
La notte tra il 23 e il 24 giugno, considerata magica, è detta la “Notte delle streghe” e porta con sé tante tradizioni che ancora vivono in alcune usanze contadine; ma è anche la notte in cui nacque san Giovanni, il sesto asceta che battezzò Gesù, e cade appena dopo …
Piselli: valori nutrizionali, proprietà e ricette
I piselli sono legumi particolarmente apprezzati e diffusi in tutto il mondo. In questo articolo ne approfondiremo i valori nutrizionali, le proprietà e le potenzialità per la salute, oltre a idee e consigli utili per la dieta. Seguiteci! Piselli: l’identikit Pisum sativum è una pianta erbacea annuale che appartiene alla …
Basilico genovese DOP: proprietà e ricette
In questo articolo vi portiamo alla scoperta di un’eccellenza tutta ligure: il Basilico Genovese DOP. Continuate a leggere per conoscerne le caratteristiche, i valori nutrizionali e le proprietà, gli usi in cucina e le ricette. Basilico Genovese DOP: l’identikit Il Basilico Genovese DOP è una varietà di basilico che ha …
Cucina genovese: cosa mangiare a Genova
Le ricette della cucina genovese La cucina genovese mi piace molto, probabilmente per il largo uso di piante selvatiche, come ad esempio la borragine che ancora oggi, in molte zone, sostituisce gli spinaci nel ripieno dei tortelli. Tra le aromatiche il primato indiscusso spetta al basilico, usato per preparare buonissime …