I dolci della Pasqua sarda.
Cucina sarda
Su pan’e saba: il dolce della Festa delle anime
Alla scoperta de su pan’e saba Un dolce tipico sardo antico e povero di cui un morso, ma anche il solo aroma, rimanda indietro nel tempo facendo assaporare la magia e la semplicità di epoche passate, in cui bastava un solo ingrediente, la sapa, a rendere speciale il pane e …
Alla scoperta de su coccoi cun s’ou, il pane della Pasqua sarda
Tantissime le forme in cui può essere realizzato su coccoi cun s’ou, tutte belle e particolari, con un profumo di Sardegna che non si scorda più.
Paniscedda di Villagrande: storia e ricetta
La paniscedda è un dolce tipico di Villagrande Strisaili, che si prepara in occasione dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio abate e San Sebastiano. Conosciamola da vicino.
Fregula sarda PAT: storia, valori nutrizionali e ricette
La fregula è una pasta secca tipica della Sardegna che si presta a numerose ricette. In questo articolo vi racconteremo come si produce e cucina secondo la tradizione, senza tralasciare gli aspetti nutrizionali. Seguiteci!
Culurgionis d’Ogliastra IGP: la ricetta
I culurgionis sono dei fagottini di pasta fresca tipici dell’Ogliastra (una delle regioni storiche della Sardegna) che dal 2015 possono fregiarsi del marchio IGP, l’indicazione geografica protetta. In questo articolo troverete la ricetta e i valori nutrizionali. Seguiteci!
Alla scoperta della seada, il “dolce non dolce” tipico sardo
Pochi e semplici ingredienti per un prodotto tradizionale che fa impazzire i sardi e non solo, annoverato tra i prodotti a indicazione geografica protetta (IGP) dal 10 luglio 2023.
Alla scoperta de “su mustazzeddu”
Una squisita focaccia sarda molto antica, creata, secondo la tradizione, dalle suore della Chiesa della Madonna delle Grazie di Iglesias, per essere donata ai poveri come piatto unico perché ricca e saziante. Su mustazzeddu si prepara essenzialmente con grano duro, lievito madre, pomodori, basilico, olio extravergine d’oliva e aglio. ingredienti …
Alla scoperta de “su pani frattau”
Un primo piatto tipico della tradizione culinaria sarda è su pani frattau, o pane chin casu (pane con formaggio grattugiato), originario della Barbagia.
Burrida a sa casteddaia: la ricetta
Realizzata con il gattuccio di mare, la burrida alla cagliaritana è una pietanza prelibata che viene servita come antipasto o come seconda portata.