
Dopo aver trattato con dovizia di particolari le proprietà dei peperoni dolci, entriamo in cucina per realizzare alcune ricette semplici e gustose con questi ortaggi estivi. Seguiteci!
Ricette con i peperoni dolci
Quello che vi proponiamo nelle prossime righe è un menu adatto alla bella stagione, leggero e ricco di preziosi antiossidanti, potassio e vitamina C, che può essere realizzato anche da coloro che non consumano la carne. Per le nostre ricette abbiamo scelto i tipi gialli e rossi, più dolci e ricchi di proprietà nutritive rispetto a quelli verdi. Vediamo subito di cosa si tratta!
Insalata di peperoni dolci
Questo piatto si presta a essere consumato sia come antipasto e sia come contorno; il fatto di lasciare gli ortaggi crudi fa sì che mantengano tutte le loro proprietà.
Ingredienti per 2 persone
Per preparare l’insalata, occorrono:
- 1/2 peperone giallo;
- 1/2 peperone rosso;
- 1/4 di cipolla rossa;
- origano, sale e olio extravergine di oliva q.b.
Procedimento
Ecco come procedere:
- innanzitutto lavate i peperoni, privateli dei piccioli, della placenta e dei semi, poi tagliateli a listarelle;
- dopodiché aggiungete la cipolla rossa affettata;
- infine, condite il tutto con un pizzico di sale, una spolverata di origano e un filo di olio extravergine.
Tips & tricks: per aumentare la digeribilità del piatto, rimuovete la cuticola dai peperoni con un pelapatate e mettete la cipolla in ammollo con acqua e aceto per un’ora, prima di affettarli.
Et voilà, il gioco è fatto!
Pasta con la salsa ai peperoni
Si tratta di un primo piatto leggero, reso sfizioso da una salsa cremosa realizzata con i peperoni spellati (per conoscere le strategie più adatte, basta un click qui). Se avete problemi d’iperglicemia o sovrappeso, cuocete la pasta al dente (così assimilerete meno zuccheri) oppure scegliete quella integrale, ricca di fibre che aiutano a stabilizzare la glicemia dopo il pasto.
Ingredienti per 3 persone
Per preparare questo piatto occorrono:
- 1 peperone rosso;
- 1 peperone giallo;
- 300 g di pasta;
- 1 cucchiaio di mandorle tagliate a lamelle;
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
- qualche foglia di basilico;
- sale e pepe q.b.
Procedimento
Innanzitutto mettete l’acqua sul fuoco, poi procedete alla preparazione della salsa:
- tagliate a pezzetti i peperoni spellati;
- uniteli alle mandorle macinate col mixer;
- frullate il tutto, versando 2 cucchiai di olio a filo, fino a ottenere un composto cremoso;
- a questo punto trasferite la crema in una terrina, aggiungete il basilico tritato e mescolate;
- quando l’acqua bolle, salatela e buttate la pasta;
- a cottura ultimata, scolatela e conditela con la salsa (se preferite, potete aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura per renderla ancora più cremosa);
- ultimate il piatto con una spolverata di pepe nero e qualche foglia di basilico per decorare.
Et voilà, il gioco è fatto!
Peperoni ripieni senza carne
Concludiamo il nostro menù con un secondo molto popolare ma rivisitato in chiave vegetariana: i peperoni ripieni.
Ingredienti per 4 persone
Procuratevi:
- 2 peperoni gialli;
- 2 peperoni rossi;
- 400 g di patate;
- 300 g di zucchine;
- 300 g di pomodori ciliegini o datterini;
- 220 g di provola o altro formaggio affumicato;
- olio extravergine di oliva, sale, pepe e timo q.b.
Procedimento
Procedete come segue:
- innanzitutto lessate le patate e fatele intiepidire;
- poi lavate i peperoni, rimuovete le calotte e tenetele da parte (le useremo come coperchi);
- facendo attenzione a non rompere i peperoni, svuotateli dalla placenta e dai semi;
- a questo punto, schiacciate le patate ormai tiepide in una terrina capiente;
- dopodiché grattugiate le zucchine e la scamorza, tagliate i pomodorini e unite il tutto alle patate (lasciate da parte un po’ di formaggio per spolverare i peperoni prima della cottura);
- mescolate il composto, aggiungete il timo, il sale, il pepe e mescolate nuovamente;
- ora che il ripieno è pronto farcite i peperoni, aggiungete il formaggio rimasto e coperchiateli;
- disponeteli in una pirofila, aggiungete un filo di olio e fateli cuocere in forno statico preriscaldato a 200° per 40 minuti;
- una volta sfornati, impiattate e servite.
Et voilà, il gioco è fatto!
E con questo è tutto, cari lettori! Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche: “Peperoni dolci: valori nutrizionali e proprietà“. Alla prossima!

Giornalista e blogger con un passato da farmacista.
Sono una delle fondatrici del sito e curo la sezione editoriale.
Per contattarmi, inviate una mail a: j.zanza@inchiostrovirtuale.it