Rosacea - Copertina

Guida completa alla rosacea/couperose

La rosacea, detta anche “couperose” se si presenta in forma benigna con rossori nella parte centrale del viso, è una malattia infiammatoria della pelle che colpisce il 5,46% della popolazione generale.1 Di solito insorge dopo i 30 anni e può interessare sia le donne, nelle quali è diagnosticata più di frequente, sia gli uomini, che tendono a svilupparla in forma più grave.2

A dispetto della sua diffusione è una patologia difficile da inquadrare, giacché può manifestarsi in modo estremamente variabile ed essere scambiata per altre malattie come l’acne, la pitiriasi folliculorum e la dermatite periorale. Attualmente la diagnosi e la classificazione della patologia si basano sul modello proposto dal ROSCO (global ROSacea COnsensus), che ha rivalutato il valore diagnostico dei segni e sintomi e ha promosso un approccio più personalizzato (fenotipico) al posto della rigida suddivisione in sottotipi, non sempre applicabile nella pratica clinica.3

Segni e sintomi della rosacea

Secondo il nuovo modello, che è stato avallato anche dalla National Rosacea Society (NRS),4 per capire se si tratta di rosacea basta la presenza di un segno diagnostico fra:

  • rossori permanenti nella parte centrale del viso, che possono intensificarsi a causa di particolari stimoli (trigger);
  • ispessimenti cutanei dovuti all’ingrossamento delle ghiandole sebacee, ad esempio il rinofima, che si presenta soprattutto negli uomini, a causa del quale il naso assume l’aspetto di una patata bitorzoluta.

In alternativa sono necessari due o più segni principali fra:

  • rossori temporanei nella parte centrale del viso (flushing);
  • lesioni infiammatorie (papulo-pustole);
  • teleangectasie (capillari in evidenza);
  • manifestazioni oculari (secchezza, sensazione di corpo estraneo, fotofobia);
  • teleangectasie palpebrali;
  • blefarite (infiammazione della palpebra);
  • cheratite, congiuntivite o sclero-cheratite (irritazioni che interessano la cornea, la congiuntiva o sclera e cornea contemporaneamente).

In più si possono presentare i seguenti segni e sintomi secondari:

Cause e fattori di rischio

Allo stato delle conoscenze attuali, non si sa di preciso come e perché venga la rosacea. Secondo l’ipotesi più accreditata diversi fattori concorrono allo sviluppo, causando disfunzioni neurovascolari e immunitarie responsabili di un processo infimmatorio cronico, che porterà alla comparsa dei rossori e altri segni citati poc’anzi.5

Tra i fattori di rischio si annoverano:

  • la genetica, che secondo quanto emerso dagli studi sui gemelli incide per il 46% nell’insorgenza. Tra i geni associati alla patologia vi sono HLA-DRA e BTNL-2, già correlati allo sviluppo di sarcoidosi e sclerosi multipla;
  • l’età, infatti si manifesta principalmente tra i 45 e i 60 anni;
  • i raggi ultravioletti, che danneggiano i capillari aumentando la produzione delle ROS (specie reattive dell’ossigeno) e attivando particolari enzimi (metalloproteasi) che digeriscono il tessuto di sostegno dei capillari stessi;
  • i microrganismi come il Demodex folliculorum, un acaro della pelle, e il Bacillus oleronius, un batterio rilasciato alla morte dell’acaro, che nelle pelli con la rosacea sono presenti in alte cariche insieme alle citochine infiammatorie (IL-8 e TNF-α). È stata riscontrata un’associazione anche con l’Helicobacter pylori, il patogeno responsabile di gastriti croniche e ulcere peptiche;
  • i trigger, cioè stimoli che esacerbano i sintomi dilatando i capillari (calore, alcol, spezie, forti emozioni) o causando infiammazione (tabacco).

Trattamento della rosacea

Ad oggi, purtroppo, non esistono cure definitive per la rosacea ma solo trattamenti che ne riducono la severità. Gestirla adeguatamente è importante, non solo per la salute cutanea ma anche per quella mentale, in quanto la rosacea riduce l’autostima, causa stigma sociale ed è un fattore di rischio per l’ansia e la depressione.6 Vediamo, dunque, quali sono i trattamenti attualmente disponibili.

1) Trattamenti farmacologici per la rosacea

I farmaci approvati in Italia per la couperose/rosacea includono:

  • la brimonidina (Mirvaso 3 mg/g gel), che attenua i rossori fino a 12 ore restringendo i capillari cutanei;
  • l’acido azelaico (Finacea 15% gel), che riduce la severità e il numero di papulo-pustole contrastando i radicali liberi e l’infiammazione;
  • l’ivermectina (Efacti 10 mg/g crema), anch’essa attiva nelle forme papulo-pustolose, perché è dotata di effetti antinfiammatori e antiparassitari (paralizza e riduce la conta degli acari cutanei);
  • la doxiciclina (Efracea 40 mg capsule rigide a rilascio modificato), un farmaco antibiotico che, a dosi inferiori di quelle batteriostatiche, esplica effetti antiossidanti e antinfiammatori. È utile nelle forme papulo-pustolose, oculari e fimatose in fase attiva.

Si possono usare in monoterapia o in associazione ad altri farmaci o trattamenti, a seconda della gravità della malattia.

2) Trattamenti estetici per la rosacea

Nelle forme teleangectasiche si può ricorrere al laser vascolare o alla luce intensamente pulsata per eliminare i capillari in evidenza; mentre in caso di rinofima non infiammato la dermoabrasione meccanica e il laser ablativo alla CO2 sono utili per rimuovere gli ispessimenti cutanei.

3) Trattamenti cosmetici per la rosacea

Usare i cosmetici giusti è importante sia per prevenire lo sviluppo della rosacea nelle persone a rischio, sia per controllarla e migliorare l’efficacia dei farmaci in caso di malattia conclamata.

Tra i cosmetici indicati per la couperose/rosacea vi sono:

  • i detergenti per affinità, che rimuovono delicatamente lo sporco perché sono privi di SLS e SLES;
  • le creme a base di estratti lenitivi (liquirizia, camomilla, tè verde, Aloe gel) e capillaroprotettori come il ginkgo;7
  • i solari con fattore di protezione alto o molto alto (30 o 50+) per schermare i raggi ultravioletti.

Invece sono da evitare i prodotti a base di alcol, oli essenziali ed esfolianti, che esacerbano i sintomi.

4) Dieta e stile di vita

La gestione della rosacea passa anche per l’adozione di sane abitudini, che riducono i fattori scatenanti e aumentano quelli protettivi, ovvero:

  1. smettere di fumare;
  2. eliminare gli alcolici;
  3. evitare bevande calde (, caffè) e spezie, soprattutto peperoncino e cannella;
  4. consumare alimenti ricchi di:
    • fibre (cereali integrali, frutta e verdura fresche) perché il benessere cutaneo è correlato a quello intestinale;8
    • vitamina C e antocianine (agrumi e frutti rossi) che rinforzano i capillari cutanei;
    • grassi omega-3 (pesce azzurro) che riducono l’infiammazione;
    • grassi omega-6, zinco e vitamina E (frutta secca) che contribuiscono all’integrità della barriera cutanea.

Ultimo aggiornamento: 15 giugno 2024.

Consigli di lettura

Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche quello sulla psoriasi: forme, cause e terapie.

Riferimenti bibliografici:
  1. Gether L, Overgaard LK, Egeberg A, Thyssen JP. Incidence and prevalence of rosacea: a systematic review and meta-analysis. Br J Dermatol. 2018 Aug;179(2):282-289. DOI: 10.1111/bjd.16481. Epub 2018 May 31. PMID: 29478264;
  2. sito ufficiale della National Rosacea Society (NRS);
  3. Schaller M, Almeida LMC, Bewley A, Cribier B, Del Rosso J, Dlova NC, Gallo RL, Granstein RD, Kautz G, Mannis MJ, Micali G, Oon HH, Rajagopalan M, Steinhoff M, Tanghetti E, Thiboutot D, Troielli P, Webster G, Zierhut M, van Zuuren EJ, Tan J. Recommendations for rosacea diagnosis, classification and management: update from the global ROSacea COnsensus 2019 panel. Br J Dermatol. 2020 May;182(5):1269-1276. DOI: 10.1111/bjd.18420. Epub 2019 Oct 16. PMID: 31392722; PMCID: PMC7317217;
  4. van Zuuren EJ, Arents BWM, van der Linden MMD, Vermeulen S, Fedorowicz Z, Tan J. Rosacea: New Concepts in Classification and Treatment. Am J Clin Dermatol. 2021 Jul;22(4):457-465. DOI: 10.1007/s40257-021-00595-7. Epub 2021 Mar 23. PMID: 33759078; PMCID: PMC8200341;
  5. Geng RSQ, Bourkas AN, Mufti A, Sibbald RG. Rosacea: Pathogenesis and Therapeutic Correlates. J Cutan Med Surg. 2024 Mar-Apr;28(2):178-189. DOI: 10.1177/12034754241229365. Epub 2024 Mar 7. PMID: 38450615; PMCID: PMC11015710;
  6. Dai R, Lin B, Zhang X, Lou Y, Xu S. Depression and Anxiety in Rosacea Patients: A Systematic Review and Meta-Analysis. Dermatol Ther (Heidelb). 2021 Dec;11(6):2089-2105. DOI: 10.1007/s13555-021-00613-w. Epub 2021 Oct 18. PMID: 34657997; PMCID: PMC8611151;
  7. Zhang H, Tang K, Wang Y, Fang R, Sun Q. Rosacea Treatment: Review and Update. Dermatol Ther (Heidelb). 2021 Feb;11(1):13-24. DOI: 10.1007/s13555-020-00461-0. Epub 2020 Nov 10. PMID: 33170491; PMCID: PMC7858727;
  8. Paiva-Santos AC, Gonçalves T, Peixoto D, Pires PC, Velsankar K, Jha NK, Chavda VP, Mohammad IS, Cefali LC, Mazzola PG, Mascarenhas-Melo F, Veiga F. Rosacea Topical Treatment and Care: From Traditional to New Drug Delivery Systems. Mol Pharm. 2023 Aug 7;20(8):3804-3828. DOI: 10.1021/acs.molpharmaceut.3c00324. Epub 2023 Jul 21. PMID: 37478169; PMCID: PMC10410666.
L’articolo ha uno scopo puramente illustrativo e non sostituisce il rapporto medico-paziente.

Scritto da:

Jessica Zanza

Blogger e giornalista, ho collaborato con L'Unione Sarda.
Sono cofondatrice e curatrice editoriale di Inchiostro Virtuale.
Per contattarmi, inviate una mail a: j.zanza@inchiostrovirtuale.it