Aloe gel - foglie intere ed in sezione

Estratto dall’Aloe barbadensis Miller, meglio nota come Aloe vera, l’Aloe gel è usato fin dall’antichità per favorire la guarigione delle lesioni cutanee, quali ustioni, piaghe e ferite. In questo articolo ne approfondiremo le proprietà, i benefici e gli usi. Seguiteci!

Cos’è l’Aloe gel?

L’Aloe gel è una sostanza viscosa, incolore e insapore, che costituisce la polpa centrale della foglia dell’Aloe; è importante per la sopravvivenza della pianta, perché le permette di conservare l’acqua e crescere rigogliosa nelle regioni aride del pianeta.

Come farlo in casa?

Le foglie più grosse e mature, localizzate alla base, vengono recise con un taglio netto e preciso, in modo che la ferita si rimargini da sola. Poi vengono private di apice, estremità inferiore, margini e lamina superiore.

A questo punto si preleva la polpa col cucchiaino, stando attenti a non raschiare la lamina fogliare per non prendere anche il lattice: un liquido giallo e amarognolo ricco di antrachinoni, dai noti effetti irritanti.

Una volta prelevato, il gel si può usare subito o conservare all’occorrenza in frigo (per pochi giorni) affinché non si deteriori.

Cosa contiene?

Il gel di Aloe è composto per il 99% d’acqua e per il restante 1% da:

  • mucillagini, cioè zuccheri a lunga catena come i glucomannani e i polimannosi, capaci di trattenere l’acqua;
  • enzimi (bradichininasi);
  • ormoni (auxine e gibberelline);
  • glicoproteine (alprogen);
  • vitamine (provitamina A, vitamine C ed E);
  • sali minerali (zinco, rame, manganese, selenio);
  • acidi organici (acidi cinnamico e benzoico);
  • lupeolo C-glucosyl chromone;
  • zuccheri, aminoacidi e steroli vegetali.

Le sostanze summenzionate contribuiscono (ognuna a modo proprio) alle proprietà di questo rimedio popolare. Vediamole!

Proprietà e benefici dell’Aloe gel

I test in provetta e sugli animali hanno evidenziato che il gel di Aloe possiede proprietà:

  • umettanti, grazie alle mucillagini che trattengono l’acqua;
  • antiossidanti, ciò significa che previene i danni da radicali liberi, grazie alla vitamina C ed elementi essenziali quali zinco, selenio, manganese e rame;
  • lenitive, infatti riduce la produzione di molecole infiammatorie grazie alle bradichininasi, al C-glucosyl chromone e alle glicoproteine;
  • antisettiche,  giacché contiene il lupeolo, l’acido benzoico e l’acido cinnamico che contrastano lo sviluppo dei microrganismi;
  • cicatrizzanti, in quanto stimola la produzione di collagene, elastina e acido ialuronico, e neutralizza i radicali liberi, grazie all’effetto combinato di mucillagini, ormoni, vitamina C ed elementi essenziali.

 In virtù di tali effetti, il gel di Aloe può essere utile nella:

  • skincare routine, la cura quotidiana della pelle, per quel che riguarda la fase d’idratazione. È particolarmente utile in caso di pelle grassa, in quanto idrata senza ungere e può essere miscelato agli oli essenziali (come il tea tree oil) per disinfettare il viso e il cuoio capelluto;
  • infiammazioni cutanee, come follicolite, acne, psoriasi, dermate da pannolino o atopica (quello purificato, privo di sostanze irritanti);
  • lesioni cutanee, quali abrasioni, escoriazioni ed eritemi solari. In particolare, l’Aloe gel si è rivelato più efficace nell’alleviare l’eritema da raggi UV rispetto all’idrocortisone gel all’1% (non a quello in crema) e nel favorire la guarigione rispetto alla sulfadiazina argentica (un antisettico), in un gruppo di 40 volontari con la pelle chiara (JPMA, 2013).

Latte detergente Aloe gel

Come si usa il gel di Aloe?

Il gel può essere applicato in tutta sicurezza 2 volte al dì, anche in aree molto estese, dopo aver pulito la pelle con soluzione fisiologica. Benché l’efficacia sia inferiore all’idrocortisone in crema, l’uso dell’Aloe gel è comunque consigliato in caso di scottature solari o domestiche lievi-moderate.

Le creme al cortisone, infatti, pur alleviando l’infiammazione non sono idratanti, col risultato che la pelle continuerà a tirare e prudere. Il gel di Aloe, invece, pur avendo un effetto più lieve, rinfresca e idrata la pelle, che tornerà liscia e morbida una volta guarita.

Precauzioni d’uso

Dal momento che il gel casalingo può contenere residui di antrachinoni e irritare le pelli più sensibili, in caso di dermatite atopica, psoriasi e allergie, è consigliato l’uso del gel purificato. Quest’ultimo è sicuro anche nei bambini, in gravidanza e allattamento.

Invece, se siete in cura con cortisone, rivolgetevi al medico prima di usarlo perché può aumentare l’assorbimento del farmaco.

Consigli di lettura

Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche quello dedicato al “Latte detergente all’Aloe: ricetta e benefici“.

L’articolo ha uno scopo puramente illustrativo e non sostituisce il parere del medico.

Bibliografia e sitografia

Qui trovate le fonti dell’articolo:

Scritto da:

Jessica Zanza

Giornalista e blogger con un passato da farmacista.
Sono una delle fondatrici del sito e curo la sezione editoriale.
Per contattarmi, inviate una mail a: j.zanza@inchiostrovirtuale.it