![Le parole del calcio in cinese](https://inchiostrovirtuale.it/wp-content/uploads/2022/11/Calcio-in-cinese-le-parole-dello-sport.jpg)
Come si chiamano i ruoli nel gioco del calcio in cinese? E come si dicono tiro e passaggio? Scopriamolo in questo articolo!
La coppa del mondo in Qatar è ormai iniziata e ogni giorno le nazionali più forti al mondo si sfidano a suon di gol. Quale miglior occasione, quindi, per imparare i nomi delle parole legate al gioco del calcio in cinese.
A proposito, sapevate che già oltre 2000 anni fa si giocava a calcio in Cina?
Tra le varie traduzioni non possono certo mancare quelle delle posizioni dei protagonisti in campo. Ho scelto di inserire anche quella del libero, ruolo ormai desueto ma che, soprattutto in Italia, è stato interpretato da autentici campioni.
Vedremo inoltre come tradurre in cinese alcune azioni e dinamiche di gioco più frequenti, quali, ad esempio, i tiri, i passaggi, i dribbling, il fuorigioco e, ovviamente, i goal.
Insomma, che seguiate o meno le partite di questo mondiale, potete approfittarne per imparare qualche nuovo termine a tema calcio in cinese.
Ripasso e approfondimento:Per imparare il cinese con meno difficoltà, è fondamentale avere delle buone basi. Come di consueto, vi ripropongo alcuni miei vecchi articoli – ai quali potete accedere cliccando sui rispettivi link qui in basso – in cui, nel mio piccolo, ho cercato di spiegarle. Anche questa volta vi introduco a grandi linee il loro contenuto grazie all’ausilio di una parola. Quella di oggi è 门 (mén, porta):
|
Calcio in cinese
La prima traduzione da fare è, ovviamente, quella di “calcio“. In cinese si dice 足球 (zúqiú) e, come l’inglese “football“, può indicare non solo lo sport ma anche il pallone utilizzato per giocare. Per dire “giocare” a calcio, invece, la parola viene preceduta da 踢 (tī, calciare), per cui 踢足球 (tī zúqiú).
Se vi interessano altri nomi oltre a quello del calcio, vi rimando all’articolo sugli sport in cinese!
I ruoli
Concentriamoci ora sugli eroi del terreno di gioco, ossia i calciatori (足球运动员, zúqiú yùndòng yuán). Ognuno di essi occupa una determinata posizione in campo, la quale, come sappiamo, si riflette sul nome del rispettivo ruolo.
A tal proposito, in cinese 清道夫 (libero) e 影子前锋 (seconda punta) sono le traduzioni letterali dei rispettivi inglesi “sweeper” e “shadow striker”.
Ruoli nel calcio
Nel caso dei ruoli di fascia, si può specificare la posizione sostituendo 边 (biān, lato) con 左 (zuǒ, sinistra) o 右 (yòu, destra). Altri ruoli
|
A proposito di posizioni, vi consiglio l’articolo sui localizzatori in cinese!
Le azioni
Nel corso di ogni partita di calcio (足球比赛, zúqiú bǐsài) sono le azioni dei giocatori a entusiasmare i tifosi. Tutti noi, infatti, abbiamo sognato vedendo i nostri idoli dribblare, tirare, segnare o parare.
Per quanto riguarda le traduzioni cinesi delle azioni di gioco, queste valgono sia come verbo (ad esempio “tirare”) che come sostantivo (“tiro”). In cinese, infatti, non c’è una separazione netta tra i vari elementi grammaticali come avviene in italiano.
Azioni di gioco
|
Le dinamiche
Le corse e le abilità tecniche dei calciatori, però, vengono spesso interrotte dalle “dinamiche” di una partita. Mi riferisco ai falli, alle punizioni, alle sostituzioni e, ovviamente, ai gol.
Dinamiche di gioco
|
Le fasi dei mondiali
Durante la Coppa del Mondo (世界杯, shìjiè bēi), ma anche in altre competizioni, le squadre si danno battaglia nell’arco di più fasi. In questo caso si parte dai gironi fino ad arrivare alla tanto agognata finale.
Fasi del mondiale di calcio
|
A questo punto, qualora stiate seguendo il mondiale, potete ripassare le parole sul calcio in cinese semplicemente guardando le partite. Detto questo non mi resta che salutarvi: 再见!
Classe 1986. All’università ho scoperto la lingua cinese ed è stato amore a prima vista, tanto che da allora ho continuato a studiarla da autodidatta.
Nel blog, oltre a parlarvi della cultura cinese, cercherò di rendervi più familiare una delle lingue più incomprensibili per antonomasia.
Potete contattarmi scrivendo a: m.bruno@inchiostrovirtuale.it