Che cosa sono i termini di luogo in cinese? Dove si inseriscono nella frase? Scopriamolo in questo articolo!
La scorsa volta abbiamo visto la struttura della frase in presenza dei termini di tempo; nei nostri discorsi di tutti i giorni, però, non parliamo solo del “quando”, ma anche del “dove”. Per questo motivo ci interessa anche capire dove inserire i termini di luogo in cinese.
Nel caso l’abbiate perso, eccovi l’articolo sui termini di tempo in cinese!
In italiano li esprimiamo con i vari complementi di luogo i quali, solitamente, si trovano dopo il verbo. In cinese, però, non c’è una perfetta corrispondenza con la nostra lingua, per cui bisogna fare attenzione alle traduzioni letterali.
Inoltre, come già visto per quelli di tempo, non possiamo inserire i termini di luogo a casaccio, in quanto si rischierebbe di formulare frasi sgrammaticate oltre che incomprensibili. Cerchiamo di capire, quindi, quale posto occupano all’interno della frase, sia da soli che con i termini di tempo.
Ripasso e approfondimentoCome si scrivono le parole in cinese? E come si leggono? Potete avere queste risposte nei miei vecchi articoli – ai quali potete accedere cliccando sui rispettivi link in basso – in cui ho provato a spiegare le basi del cinese. Anche questa volta, per illustrarne a grandi linee il contenuto, ve li introduco con l’ausilio di una parola. Quella di oggi è 样 (yàng, forma/modello):
|
Termini di luogo in cinese
La struttura di base
Partiamo anche in questo caso con la struttura di base, fondamentale per formare qualsiasi tipo di frase più avanzata. Ricordo che il cinese, come l’italiano, è una lingua SVO, per cui la costruzione è:
Soggetto + Verbo (+ Oggetto)
Ad esempio:
|
唱歌 è uno dei tanti verbi ad oggetto interno in cinese!
Termini di luogo
Ora possiamo inserire i termini di luogo (地点词, dìdiǎncí), ossia quelle parole che ci dicono “dove” si svolgono le nostre frasi.
In italiano è del tutto naturale dire “studio cinese all’università” o “lavoro a Milano”: in cinese, però, le stesse strutture sarebbero completamente sbagliate. In questi casi, infatti, i termini di luogo si posizionano prima del verbo, solitamente preceduti da 在 (zài, a/in). Per cui:
Soggetto + Luogo + Verbo (+ Oggetto)
Ad esempio:
E NON:
|
E se aggiungessimo i termini di tempo? In tal caso non ci sarebbe da sbagliarsi: prima quelli di tempo e poi quelli di luogo, pertanto:
Soggetto + Tempo + Luogo + Verbo (+ Oggetto)
Ad esempio:
|
Dopo il verbo
Purtroppo per noi che studiamo il cinese, la regola appena vista non è valida sempre e comunque. Con i verbi di movimento o con valore locativo, infatti, i termini di luogo si posizionano dopo il verbo e non prima. In questo caso, quindi, avremo:
Soggetto + Verbo + Luogo
E NON:
|
A proposito di verbi con valore locativo, vi rimando all’articolo sui localizzatori in cinese!
I termini di luogo in cinese, quindi, ci dicono “dove” si svolge la frase. La loro posizione, però, può essere prima o dopo il verbo a seconda del valore di quest’ultimo. Detto questo non mi resta che salutarvi: 再见!
Classe 1986. All’università ho scoperto la lingua cinese ed è stato amore a prima vista, tanto che da allora ho continuato a studiarla da autodidatta.
Nel blog, oltre a parlarvi della cultura cinese, cercherò di rendervi più familiare una delle lingue più incomprensibili per antonomasia.
Potete contattarmi scrivendo a: m.bruno@inchiostrovirtuale.it