
Se amate i succhi di frutta un po’ insoliti, questo è l’articolo che fa per voi! Il succo di pomodoro, infatti, non è di certo tra i più popolari; tuttavia, se preparato bene può dare molte soddisfazioni, oltre ad apportare dei benefici. Ma ora, vediamo come prepararlo!
La ricetta del succo di pomodoro
Il succo di pomodoro si può acquistare, certo. Ma perché spendere soldi quando lo si può preparare da sé, col frullatore e pochi ingredienti che teniamo sempre in casa? Se siete d’accordo, quindi, ecco gli ingredienti!
Ingredienti
Per preparare questo succo, vi occorrono:
Se li gradite aggiungete qualche goccia di tabasco e un cucchiaino di zucchero. Detto ciò, vediamo come procedere!
Procedimento
Prepararlo è semplicissimo! Ecco il procedimento, passo per passo:
- innanzitutto lavate con cura i pomodori;
- dopodiché tagliateli a pezzetti, frullateli e colate il succo;
- in alternativa centrifugateli, nel qual caso non sarà necessario usare il colino;
- lasciate riposare il succo in frigo, per qualche ora, prima di berlo;
- infine, aggiungete gli altri ingredienti.
Et voilà, il gioco è fatto!
Proprietà e benefici
Perché bere il succo di pomodoro, vi chiederete? Ecco alcune buone ragioni per non farne a meno!
Reintegra acqua e sali minerali
100 g di pomodori, infatti, contengono 94,52g di acqua, 237 mg di potassio, 11 mg di magnesio e 5 mg di sodio. Se sudate per il troppo caldo o perché fate attività sportiva, dunque, dovreste assolutamente berlo!
Contrasta lo stress ossidativo
Il succo, infatti, è una fonte importante di vitamina C e carotenoidi, che aumentano le difese antiossidanti dell’intero organismo. Se amate prendere il sole, in particolare, il succo protegge la pelle dai raggi UV e dai radicali liberi (a proposito, cliccate qui per sapere quali altri alimenti consumare, e quali strategie adottare, per una buona fotoprotezione).
Aiuta a controllare la fame
Bevuto a metà mattina e di pomeriggio, il succo vi aiuterà a non arrivare troppo affamati al pranzo e alla cena, risultando utile se siete a dieta.
Consigli di lettura
E con questo è tutto, cari lettori. Se l’articolo vi è piaciuto, allora potrebbe interessarvi anche: “Centrifugato diuretico: ricetta e benefici“. Buona lettura e alla prossima!
L’articolo ha uno scopo puramente illustrativo e non sostituisce il parere del medico.
Bibliografia e sitografia
- The Tomato As a Functional Food. Journal of Nutrition (2005).
- Lycopene metabolism and its biological significance. The American Journal of Clinical Nutrition (2012).

Giornalista e blogger con un passato da farmacista.
Sono una delle fondatrici del sito e curo la sezione editoriale.
Per contattarmi, inviate una mail a: j.zanza@inchiostrovirtuale.it