centrifugato diuretico- bicchiere di centrifugato con ananas a pezzi

I centrifugati rappresentano un modo alternativo per assumere la frutta e la verdura, delle quali conservano le vitamine, i sali minerali, le sostanze antiossidanti e drenanti, come i polifenoli e la bromelina. Nell’articolo, dunque, vi forniremo la ricetta per un ottimo centrifugato diuretico a base di ananas, da sorseggiare nei pomeriggi estivi per sgonfiare le gambe e spezzare la fame in vista della cena.

Detto ciò, vediamo la ricetta!

Centrifugato diuretico: la ricetta

Per preparare il centrifugato diuretico occorrono:

  • 1 cuore di finocchio;
  • 2 coste di sedano;
  • 2 fette d’ananas;
  • 3 foglie d’indivia;
  • 1 cucchiaino di semi d’anice;
  • foglie fresche di menta a piacere.

Dopodiché, procedete come segue:

  • centrifugate finocchio e sedano, poi l’indivia e, infine, l’ananas;
  • a questo punto, mescolate i semi di anice e la menta.

Et voilà, il gioco è fatto!

Ricetta del centrifugato diuretico a base di ananas e verdure amare
Centrifugato diuretico all’ananas.

I benefici del centrifugato diuretico

Se soffrite di gambe gonfie e pesanti, o se avete un po’ di cellulite, il centrifugato può aiutarvi ad allontanare i liquidi in eccesso e sgonfiare le gambe, in quanto contiene:

  • bromelina, un enzima che favorisce il drenaggio dei liquidi;
  • potassio, un elemento essenziale la cui carenza è associata a ritenzione idrica;
  • polifenoli, molecole antiossidanti che rinforzano le vene, stimolando così la circolazione.

Bevetelo tutti i giorni, nel tardo pomeriggio, cosicché possa fungere anche da spuntino spezza-fame. Per potenziarne gli effetti sulla circolazione, vi consigliamo di effettuare gli impacchi freddi all’amamelide, di cui abbiamo parlato nell’articolo “Amamelide: proprietà, usi e controindicazioni“.

Consigli di lettura

E con questo è tutto, cari lettori! Se soffrite di circolazione idrica e gambe gonfie, vi consigliamo di dare una lettura anche ai seguenti articoli cliccando sui rispettivi link:

Buona lettura e alla prossima!

L’articolo ha uno scopo puramente illustrativo e non sostituisce il parere del medico.

Bibliografia e sitografia

Scritto da:

Jessica Zanza

Giornalista e blogger con un passato da farmacista.
Sono una delle fondatrici del sito e curo la sezione editoriale.
Per contattarmi, inviate una mail a: j.zanza@inchiostrovirtuale.it