Ananas: valori nutrizionali, proprietà, usi e ricette

L’ananas è un frutto fresco e delizioso giunto sino a noi dopo la scoperta delle Americhe. In questo articolo ne approfondiremo i valori nutrizionali, le proprietà e gli usi in cucina con preziosi consigli. Seguiteci!

Ananas: l’identikit

L’Ananas comosus è una pianta originaria delle regioni tropicali e subtropicali dell’America, che rappresentano anche le principali produttrici, molto conosciuta e apprezzata grazie al suo frutto.

Quest’ultimo, raccolto a completa maturazione, è formato da un asse centrale – il gambo – e dalla polpa che deriva dalla fusione di tante piccole bacche attorno ad esso; pertanto, l’ananas è ciò che in gergo botanico si definisce “infruttescenza”.

Valori nutrizionali 

L’ananas è particolarmente apprezzato per la polpa aromatica e succosa, infatti contiene l’86% d’acqua, e per le poche calorie, giacché 100 grammi apportano solo 50 kcal; essendo un alimento fresco e leggero, dunque, è l’ideale per la dieta estiva.

Questo frutto è anche un concentrato di vitamine e sali minerali, infatti contiene:

  • vitamina C, che sostiene le difese antiossidanti e immunitarie (100 grammi soddisfano circa la metà del fabbisogno giornaliero, cioè 90 mg per gli uomini e 70 mg per le donne);
  • vitamine del gruppo B, fondamentali per produrre energia;
  • potassio e magnesio, che regolano la pressione, le funzioni muscolari e nervose;
  • manganese, che svolge funzioni antiossidanti, partecipa alla produzione degli ormoni tiroidei e al metabolismo delle vitamine B1, B8 e C (100 grammi ne contengono quasi 1 mg, non male considerato che il fabbisogno giornaliero è di 1-10 mg al giorno).

Infine, la polpa è povera di sodio (solo 1 mg per 100 g), pertanto possono consumarla senza problemi anche i pazienti ipertesi. Di seguito riportiamo i valori nutrizionali al completo.

Valori nutrizionali per 100 grammi (fonte: USDA).
Energia
50 kcal
Acqua
86 g
Proteine
0,54 g
Grassi
0,12 g
Carboidrati
13,1 g di cui:

  • 1,4 g di fibre
  • 9,85 g di zuccheri (5,99 g saccarosio, 1,73 g glucosio, 2,12 g fruttosio)
Vitamine
  • acido ascorbico (C): 47,8 mg
  • niacina (B3): 0,5 mg
  • acido pantotenico (B5): 0,213 mg
  • piridossina (B6): 0,112 mg
  • tiamina (B1): 0,079 mg
  • riboflavina (B2): 0,032 mg
  • acido folico (B9): 0,018 mg
Sali minerali
  • potassio: 109 mg
  • calcio: 13 mg
  • magnesio: 12 mg
  • fosforo: 8 mg
  • sodio: 1 mg
  • manganese: 0,927 mg
  • ferro: 0,29 mg

Chi ha il diabete può mangiare l’ananas?

Se avete il diabete o siete a rischio, dovreste mangiare l’ananas solo con il parere favorevole del vostro medico, perché è un frutto ricco di zuccheri e povero di fibre (infatti, ha un indice glicemico di 59) e quindi potrebbe crearvi qualche problema nel controllo glicemico.


Per maggiori dettagli, leggete: “Frutta per il diabete: consigliata e sconsigliata“.


Proprietà dell’ananas

Forse non tutti sanno che la parte più benefica dell’ananas – benché non in termini nutritivi – è proprio quella che viene scartata in quanto troppo dura e fibrosa: il gambo. In esso, infatti, si concentra la bromelina, una miscela di enzimi che possiede le seguenti proprietà:

  • aiuta a digerire le proteine, dal momento che le scompone nei singoli aminoacidi;
  • allevia dolori e gonfiori, perché riduce la produzione di sostanze infiammatorie come la PGE2 e la bradichinina;
  • mantiene il sangue fluido, giacché “smonta” l’impalcatura di fibrina che porta alla formazione dei trombi.
Il gambo è la parte dell'ananas più ricca di bromelina.
Il gambo è la parte dell’ananas più ricca di bromelina.

Dunque, a cosa fa bene l’ananas?

La polpa e soprattutto il gambo dell’ananas:

  • favoriscono la digestione degli alimenti proteici, in caso di carenze di enzimi pancreatici;
  • sgonfiano le gambe e alleviano il dolore, laddove ci siano problemi di circolazione;
  • fluidificano il sangue, pertanto contrastano la formazione dei trombi venosi.

È importante ricordare, tuttavia, che le quantità di bromelina nell’ananas fresco sono basse, pertanto – in caso di effettivo bisogno, accertato dal medico – bisognerà ricorrere ai medicinali che permettono di assumerla in dosi efficaci (dagli 80 ai 160 mg al giorno).


Per maggiori dettagli, vi rimandiamo all’articolo sulla “Bromelina: proprietà, indicazioni e controindicazioni“.


Quanto ananas si può mangiare al giorno?

In assenza di particolari problemi di salute, si possono mangiare tranquillamente 4 fette di ananas al giorno, che pesano 160 grammi e contengono 80 kcal (ricordiamo, infatti, che una fetta pesa in media 40 grammi e apporta 20 kcal).

Cosa succede se mangi troppa ananas?

Il consumo di quantità eccessive di questo frutto può causare disturbi gastrointestinali, quali nausea, vomito e diarrea, e nelle donne può aumentare il flusso e la durata delle mestruazioni.

Chi non deve mangiare l’ananas?

L’ananas fa male quando sono presenti allergie alla bromelina, inoltre bisogna stare attenti se si assumono farmaci antitrombotici e antibiotici, come l’amoxicillina, perché ne potenzia gli effetti.

L’ananas in cucina

Diversamente da quanto si possa immaginare, l’ananas è un frutto molto versatile in cucina. Il sapore dolce con punte acidule e le proprietà digestive la rendono particolarmente adatta per realizzare piatti proteici, ma anche dolci e dessert sfiziosi.

Ecco come usare l’ananas in cucina:

  • a colazione, tagliate 2 fette d’ananas a pezzettini, uniteli a un vasetto di yogurt al naturale e un pugnetto di mandorle tostate;
  • ad antipasto, servitela con la bresaola o il prosciutto cotto nel tagliere di salumi;
  • nei primi e secondi piatti, si sposa bene con il riso a insalata, le carni bianche, il salmone e i crostacei;
  • per dolce o dessert, gustatela sotto forma di crostate, frittelle, macedonie, confetture e gelati;
  • a merenda, sotto forma di frullati per spezzare la fame o centrifugati per sgonfiare le gambe.

A tal proposito, vi consigliamo di cliccare sul suguente link: “Centrifugato diuretico: ricetta e benefici“. Buona lettura e alla prossima!

L’articolo ha uno scopo puramente illustrativo e non sostituisce il parere del medico.

Bibliografia e sitografia

Scritto da:

Jessica Zanza

Giornalista e blogger con un passato da farmacista.
Sono una delle fondatrici del sito e curo la sezione editoriale.
Per contattarmi, inviate una mail a: j.zanza@inchiostrovirtuale.it