
Guida all’anguria, il frutto estivo per antonomasia
L’anguria è il frutto di Citrullus lanatus, una pianta che appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae come la zucca gialla, le zucchine, il melone e i cetrioli. In botanica è una bacca definita peponide, caratterizzata da una buccia liscia che racchiude una polpa succosa e zuccherina, in cui sono solitamente presenti numerosi semi neri, marroni, gialli o bianchi.
Se vi state chiedendo qual è la differenza tra anguria e cocomero, diciamo sin da subito che non ce ne sono, perché si tratta di sinonimi con cui il frutto viene identificato nelle diverse regioni d’Italia. Ne esistono molteplici varietà, classificate in base a:
- dimensioni – il peso può variare da pochi chili a diverse decine di chili;
- colore della polpa – rossa, gialla o arancione per via dei carotenoidi, bianca quando ne è priva;

- colore della buccia – bianca, gialla, verde chiaro o scuro, con striature o puntini;
- semi – la polpa ne contiene tanti ma ultimamente si stanno diffondendo le varietà senza semi;
- forma – può essere sferica od ovoiale e persino cubica, piramidale o cuoriforme.
Nelle prossime righe approfondiremo i valori nutrizionali e le proprietà di questo frutto.
Valori nutrizionali e proprietà dell’anguria
L’anguria contiene poche calorie – solo 30 kcal per 100 grammi – e tanta acqua, oltre il 90%. Completano la composizione: gli zuccheri semplici; il potassio, necessario per il corretto funzionamento delle fibre muscolari e cellule nervose; la vitamina C ad azione antiossidante e le vitamine del gruppo B, importanti per il metabolismo delle cellule. Di seguito riportiamo i valori nutrizionali al completo.
Energia |
30 kcal |
Acqua |
91,4 g |
Proteine |
0,61 g |
Grassi |
0,15 g |
Carboidrati |
7,55 g di cui:
|
Vitamine |
|
Sali minerali |
|
Grazie alle sue caratteristiche nutrizionali e alla ricchezza di sostanze antiossidanti, come i carotenoidi che le conferiscono il colore, l’anguria è ricca di proprietà benefiche per la salute che la rendono – salvo le eccezioni che vedremo più avanti – irrinunciabile per la dieta estiva.
1) Proprietà reidratanti e diuretiche
Questo frutto reintegra l’acqua persa con la sudorazione, inoltre favorisce la diuresi (tenendo altresì pulite le vie urinarie) perché e ricca di potassio.2
2) Proprietà energizzanti
La fiacchezza è una sensazione molto comune in estate, perché si perdono l’acqua e il potassio necessari per controllare la pressione (infatti, non è un caso che molte persone soffrano di pressione col caldo estivo) e per far lavorare bene i muscoli; una bella fetta di anguria aiuta a reintegrarli e perciò riduce l’affaticamento psicofisico.
3) Proprietà antiossidanti
L’anguria è ricca di antiossidanti che prevengono i danni da radicali liberi. Tra essi spicca per importanza il licopene, che è capace di contrastare lo sviluppo dei tumori e delle malattie cardiovascolari secondo quanto emerso da alcuni test di laboratorio.3
Pensate che l’anguria ne contiene più dei pomodori (4,81 mg contro 3,03 mg per 100 grammi) e in forma direttamente assimilabile; cio significa che non ha bisogno della cottura o della macinazione per essere assorbito nell’intestino.
Quanta anguria si può mangiare al giorno?
La porzione media giornaliera è di 200 grammi; quantità superiori sono sconsigliate perché possono avere effetti lassativi a causa degli zuccheri.
Consigli di lettura
Se l’articolo vi è piaciuto, allora potrebbe interessarvi anche quello sul: “Cocomero: consigli utili e idee in cucina“. Buona lettura e alla prossima!
Riferimenti bibliografici:
- 1valori nutrizionali (USDA);
- 2Alexander Staruschenko: “Beneficial Effects of High Potassium. Contribution of Renal Basolateral K+ Channels”. Hypertension. 2018;71:1015–1022. https://doi.org/10.1161/HYPERTENSIONAHA.118.10267;
- 3Naz A, Butt MS, Sultan MT, Qayyum MM, Niaz RS. Watermelon lycopene and allied health claims. EXCLI J. 2014 Jun 3;13:650-60. PMID: 26417290; PMCID: PMC4464475.
L’articolo ha uno scopo puramente illustrativo e non sostituisce il parere del medico.

Blogger e giornalista, ho collaborato con L’Unione Sarda.
Sono cofondatrice e curatrice editoriale di Inchiostro Virtuale.
Per contattarmi, inviate una mail a: j.zanza@inchiostrovirtuale.it