La paniscedda è un dolce tipico di Villagrande Strisaili, un paese di tremila anime nell’entroterra ogliastrino, che si prepara in occasione dei festeggiamenti in onore di sant’Antoni ‘e su fogu (sant’Antonio del fuoco), ossia sant’Antonio abate, nella notte tra il 16 e il 17 gennaio; scopriamone storia e ricetta! “Sa …
mandorle
L’erbario: il mandorlo (Prunus amygdalus)
Secondo appuntamento con la rubrica “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sul mandorlo o Prunus amygdalus. Buona lettura! Prunus amygdalus o mandorlo Il mandorlo, appartenente alla famiglia delle Rosaceae, proviene dall’Asia minore e si è notevolmente diffuso all’interno dei Paesi che ora fanno parte del bacino del …
Tronchetto di Natale: storia e ricette
Esiste un dolce natalizio che si fa faticosamente spazio tra panettoni e pandori. Il Tronchetto di Natale è un dolce della tradizione nord-europea, conosciuto anche in Italia, particolarmente in Lombardia. Tronchetto di Natale: la storia Questo dolce ha origini antiche e non nasce come tale, lo diventa alla fine dell’800, …
Mandorle: valori nutrizionali, proprietà e ricette
Le mandorle sono un tipo di frutta a guscio che fa parte della tradizione culinaria di molte regioni italiane, tra cui la Sardegna e la Sicilia. In questo articolo ne approfondiremo le proprietà, i valori nutrizionali e vedremo come inserirle nella dieta. Seguiteci! Prunus amygdalus: l’identikit La mandorla è il …
Tagliere di formaggi: consigli utili
Pochi giorni fa vi ho parlato di alcune eccellenze lombarde in tema di alimentazione: i formaggi. Vediamo ora come portarli in tavola! Dalle mie parti si sente dire spesso “la boca l’è mia straca se no la sènt de aca“, in italiano “la bocca non è stanca se non sa …