Un approccio scientifico all’erba di san Giovanni L’iperico (Hypericum perforatum) è una delle piante della Medicina popolare più studiate dalla comunità scientifica. Usato fin dall’antichità come antinfiammatorio e cicatrizzante cutaneo, le ricerche condotte nel Novecento ne hanno svelato le potenzialità contro la depressione ma anche il lato oscuro: le interazioni con …
depressione
Disfunzione sessuale post-SSRI (PSSD)
Nel 2019, a distanza di tredici anni dai primi casi descritti in letteratura, l’Agenzia europea per i medicinali ha riconosciuto ufficialmente l’esistenza della disfunzione sessuale post-SSRI, cioè la possibilità che i disturbi sessuali (molto comuni in corso di trattamento con antidepressivi SSRI) possano persistere per mesi o anni dopo la sospensione …
SSRI: indicazioni ed effetti collaterali
Farmaci SSRI: cosa sono? Gli SSRI (selective serotonin reuptake inhibitors, inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) sono psicofarmaci usati nel trattamento dei disturbi dell’umore. Stando al rapporto dell’Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali, si tratta degli antidepressivi più diffusi in Italia, giacché li assume il 23,7% dei pazienti con la depressione. …
Serotonina: a cosa serve e come stimolarla
La serotonina è conosciuta dai più come l’ormone della felicità, ma in realtà le sue funzioni vanno ben oltre il controllo dell’umore. In questo articolo, vedremo a cosa serve e come aumentarla per favorire il benessere mentale. Seguiteci! Un po’ di storia Era il 1935, quando il farmacologo italiano Vittorio …
Classificazione del disturbo bipolare
Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica che affligge 40 milioni di persone nel mondo, conosciuta dal 1851 (quando il dottor Falret introdusse il concetto di folie circulaire, una malattia in cui si alternano stati di umore euforico o depresso alternati a periodi normali), eppure farne una classificazione rappresenta tuttora …
Disturbo bipolare: sintomi, cause e terapie
Secondo la World mental health survey initiative (un progetto che studia la diffusione dei disturbi mentali nel mondo, nato dalla collaborazione dell’OMS con le università e gli studiosi sparsi in tutti i continenti), 2,4 persone su 100 manifestano i sintomi del disturbo bipolare a un certo punto della loro vita; …
Osaka e la depressione nel mondo dello sport
La vicenda di Naomi Osaka dimostra una volta di più quanto il dibattito sulla depressione sia affrontato nei termini sbagliati. Osaka e la depressione nel mondo dello sport Tanto si è aspettato l’inizio del Roland Garros per tanti motivi tennistici (Nadal alla caccia del record di Slam, Federer che torna …
Disturbo affettivo stagionale: cause, sintomi e cure
Con l’accorciarsi delle giornate e l’arrivo dell’autunno, può capitare di sentirsi giù di tono e senza energie, sensazioni che normalmente tendono a passare nel giro di pochi giorni o settimane; tuttavia, in alcune persone, questi e altri sintomi persistono e si aggravano a tal punto da rendere necessario il ricorso …
Esketamina: il primo farmaco contro la depressione resistente
Il 6 marzo 2019, la FDA americana ha approvato l’esketamina contro la depressione resistente. Il farmaco, sviluppato dalla Janssen, è disponibile in spray nasale e presto potrebbe arrivare anche in Europa. Scopriamone di più! Esketamina: un nuovo antidepressivo Si chiama esketamina, è il primo farmaco di una nuova classe di antidepressivi ed …
Effetti a lungo termine degli SSRI
In questo articolo approfondiremo gli effetti a lungo termine degli SSRI: una classe di farmaci usata nel trattamento della depressione, dell’ansia e della bulimia nervosa, che abbiamo trattato dettagliatamente nell’articolo “SSRI: indicazioni ed effetti collaterali“. Perché si usano gli SSRI? A partire dalla loro introduzione negli anni Ottanta, i farmaci …