
In questo terzo appuntamento della rubrica “I colori in cucina”, vedremo alcune sfiziose ricette con gli ortaggi gialli (fiori di zucca, peperoni, meloni e pesche).
Tenendo conto della stagione estiva ho pensato a ricette con gli ortaggi gialli fresche e veloci da proporvi. Comincio questa carrellata dai miei preferiti in assoluto: i fiori di zucca.
1) Fiori di zucca fritti in pastella
Un classico irrinunciabile. Io vi propongo la pastella con la birra, ma con un piccolo accorgimento per renderla più leggera: l’aggiunta del succo di limone e l’utilizzo di una birra chiara molto fredda.
Ingredienti:
- 140 mL di birra chiara freddissima;
- 100 g di farina 00;
- 2 cucchiaini di succo di limone;
- 1 cucchiaio di olio olio extravergine d’oliva;
- olio per friggere.
Preparazione:
- immergete in acqua i fiori di zucca senza lasciarli in ammollo e asciugateli delicatamente con carta da cucina;
- dopodiché togliete il gambo, i filamenti verdi e – sempre con molta attenzione – il pistillo interno, perché è amarognolo;
- in una ciotola setacciate la farina, unite l’olio, la birra freddissima e il succo di limone;
- con lo sbattitore elettrico mescolate sino a ottenere un composto liscio, senza grumi e ben amalgamato;
- lasciate la pastella in frigo mezz’ora (prima di usarla, però, mescolatela di nuovo). Se la pastella è troppo densa aggiungeye un cucchiaio di birra. Solitamente è meglio realizzare una pastella densa, per meglio avvolgere le verdure da friggere;
- immergete i fiori di zucca nella pastella, fate colare quella in eccesso e friggete in olio caldo (avendo cura di non affollare l’olio, per non far scendere la temperatura);
- appena raggiunta la doratura, togliete i fiori dall’olio e sistemateli su carta assorbente;
- gustateli caldi per godere al massimo del loro sapore e della fragranza. Semplici ma buonissimi.
Un consiglio: fatene tanti, spariscono in un attimo!

2) Fiori di zucca ripieni al forno
Se invece non amate il fritto, vi propongo una variante ugualmente golosa ma cotta al forno.
Ingredienti per 12 persone:
- 200 g di ricotta;
- 200 g di crescenza;
- 50 g di mortedella di Bologna;
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato;
- 12 fiori di zucca;
- 4/5 cucchiai di pangrattato;
- 2 uova;
- 2 cucchiaini colmi di pesto;
- 1 spicchio d’aglio;
- olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b.
Per gratinare: pangrattato, parmigiano e fiocchetti di burro q.b.
Preparazione:
- mescolate gli ingredienti, avendo cura di tritare la Bologna;
- inserite delicatamente il ripieno nei fiori di zucca;
- posizionateli in una teglia ricoperta di carta forno ben oleata;
- cospargete i fiori con parmigiano, pangrattato e qualche fiocchetto di burro;
- infornate a 200° per circa 20 minuti e 2 minuti sotto al grill.
Sfornate e buon appetito!

3) Peperoni alla maniera di Angela
La mia amica Angela, che vive a Trieste, quando ha passato alcuni giorni a casa mia ha preparato questi peperoni. È stato amore a primo assaggio e non solo per me, vi assicuro che piacciono molto: ogni volta che li ho riproposti hanno avuto un gran successo!
Ingredienti:
- 2 peperoni grandi (questa volta ho usato quelli gialli per esigenze scenografiche);
- 1 cipolla rossa;
- olive (io preferisco usare quelle taggiasche), pomodorini e capperi a piacere;
- qualche foglia di basilico;
- olio d’oliva, sale e pepe, pangrattato e parmigiano grattugiato q.b.
Preparazione:
- pulite e tagliate a pezzi i peperoni di media grandezza;
- posizionateli in una teglia ricoperta di carta forno oleata;
- disponete tutti gli ingredienti sui peperoni;
- salate, pepate e cospargete di pangrattato e parmigiano;
- irrorate con un filo d’olio e infornate a 200° per 30 minuti. Potete regolarvi per la cottura saggiando la morbidezza dei peperoni.
Buoni, vero? Fatemi sapere cosa ne pensate!

4) Insalata di melone allo yogurt
Continuo proponendovi un paio di fresche insalate a base di melone, un altro alimento giallo che adoro!
Ingredienti:
- 125 g di yogurt greco;
- 2 cetrioli;
- 1 melone maturo;
- 1 spicchio di aglio;
- succo di mezzo limone;
- alcune foglie di menta e basilico;
- olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.
Preparazione:
- innanzitutto pulite il melone e tagliatelo a cubetti;
- sbucciare e affettate i cetrioli;
- metteteli nell’insalatiera e aggiungete gli altri ingredienti (ho tagliato l’aglio a metà, per poterlo scartare se sgradito), lasciando lo yogurt per ultimo.

5) Insalata di melone, pomodori e cipolle rosse
Chi ama i gusti più decisi apprezzerà quest’insalata di stampo decisamente mediterraneo.
Ingredienti:
- 4 pomodori da insalata di media grandezza;
- 1 melone maturo;
- 1 cipolla rossa di Tropea;
- 1 cucchiaio di succo di limone;
- qualche foglia di basilico e menta freschi;
- olio extravergine di oliva e sale q.b.
Preparazione:
- lavate i pomodori e tagliateli a pezzi.
- tagliate la cipolla a rondelle e mettetela a macerare in una terrina, aggiungendo un po’ di sale, il succo di limone e l’olio, esattamente in questo ordine;
- pulite il melone e ricavate tante palline con lo scavino;
- mescolate tutti gli ingredienti, aggiustate di olio e sale.
6) Contorno di zucchine gialle
Siete alla ricerca di un contorno veloce e inusuale? Questo è un contorno semplicissimo dove la nota particolare è data dal colore delle zucchine. Al supermercato, vicino a casa mia, hanno istituito un settore di frutta e verdura a km zero.
Delle splendide zucchine gialle hanno immediatamente attirato la mia attenzione (le potete vedere nella foto di copertina). Naturalmente le ho subito comprate e le ho cucinate a fettine con olio, cipolla e sale! Che dire, semplice ma buono e anche le mie nipotine hanno apprezzato!
7) Pesche ripiene
Concludiamo le ricette con gli ortaggi gialli con un dolce: le pesche ripiene!
Ingredienti:
- 80 g di amaretti;
- 50 g di mandorle pelate;
- 8 pesche noci o nettarine croccanti;
- 1/2 bicchiere di Marsala;
- 3 cucchiai di zucchero di canna;
- 1 cucchiaio di cacao;
- burro q.b.
Preparazione:
- lavate le pesche, tagliatele a metà ed eliminate il nocciolo;
- dopodiché scavatele un pochino per ingrandire leggermente la cavità;
- tritate le mandorle, gli amaretti, il cacao e la polpa delle pesche con il mixer, fino a ottenere un composto umido ed omogeneo;
- a questo punto riempite la cavità con un cucchiaino del composto e disponete le pesche in una teglia da forno;
- bagnate le pesche con il Marsala e cospargete la superficie con zucchero di canna;
- aggiungete qualche fiocchetto di burro e infornate a 200° per circa 40 minuti.
Il mio consiglio è quello di servirle tiepide con una pallina di gelato alla crema o alla vaniglia.

Consigli di lettura
Se l’articolo sulle ricette con gli ortaggi gialli vi è piaciuto, cliccate sui seguenti link per leggere gli altri due della serie “I colori in cucina”:
Crediti fotografici
Foto di Rosella Roselli.

Ciao, sono Rosella, ho fatto la maestra d’asilo per quarant’anni e ora sono nonna (e pensionata).
Sono Umbra doc. Ho le passioni tipiche della mia età, ahimè over 60! Amo ricamare, leggere, cucinare. Mi piace in modo particolare impastare e impasto di tutto, dal dolce al salato.