
Quando si fa amicizia con una persona, subito dopo averla salutata le si chiede: “come ti chiami?”. In cinese questa domanda può essere formulata in vari modi. Scopriamoli insieme!
Per capire meglio come avviene la costruzione delle frasi per dire “come ti chiami?”, vediamo come tradurre le singole parole principali:
- nome: 名字 (míngzi). Formato dai caratteri 名 (míng, nome) e 字 (zì, lettera/carattere); a seconda del contesto, come in italiano, può comprendere anche il cognome;
- cognome: 姓 (xìng);
- nome e cognome: 姓名 (xìngmíng). Formato appunto dai caratteri “cognome” e “nome”;
- chiamarsi: 叫 (jiào);
- come: 什么 (shénme). Simile al “what” inglese, in quanto può essere tradotto come “che cosa” ma anche come “quale”.
Ripasso e approfondimentoCome di consueto vi rimando ai vecchi link, che trovate scritti in blu, per approfondire la conoscenza dei caratteri cinesi in tutti i loro aspetti. Oggi vediamo 名 (míng, nome), una delle parole chiave per chiedere “come ti chiami?”:
|
Come ti chiami?
Vediamo ora come assemblare le varie parole per formare le frasi. La loro costruzione differisce leggermente dalle corrispettive frasi in italiano. In ogni caso, tra parentesi quadre, vi inserisco anche la traduzione letterale, in modo che possiate capire ed apprezzare le differenze.
Frasi per chiedere il nome
Questa frase può essere abbreviata omettendo 名字:
Ricordo che per dare del lei si usa il pronome personale 您 (nín). |
Ovviamente, se la domanda la rivolgono a noi, è importante sapere anche come rispondere. Vediamo!
Frasi per dire il proprio nome
|
Conoscere queste frasi è sufficiente per far meglio di Roberto Benigni nel film “il Mostro”.
Qual è il tuo cognome?
Come forse avete potuto intuire dalla parola bisillabica 姓名, in Cina il cognome precede sempre il nome. Ad esempio, diversamente da come si potrebbe pensare, il cognome del famoso dittatore Mao Zedong, non era Zedong ma Mao.
A tal proposito bisognerebbe spiegare a Luigi di Maio che il cognome del Presidente cinese Xi Jinping è Xi e non Ping.
Vediamo ora come chiedere il cognome in cinese!
Frasi per chiedere il cognome
Un modo molto formale, da utilizzare ad esempio con persone anziane, è:
贵 (guì) infatti, tra gli altri significati, vuol dire “prezioso” e “nobile”. Se invece si vuole chiedere il nome completo, si può chiedere:
|
La risposta è molto semplice:
Frasi per dire il proprio cognome
|
Con questo articolo potete iniziare una conversazione con un nuovo amico cinese. Certo, al momento potreste chiedergli soltanto “come ti chiami?”, ma chi ben comincia è a metà dell’opera. Alla prossima!
Classe 1986. Sono laureato in Scienze dell’Amministrazione e ho conseguito un Master in “Relazioni Industriali nel lavoro privato e pubblico”.
All’università ho scoperto la lingua cinese ed è stato amore a prima vista, tanto che da allora ho continuato a studiarla da autodidatta.
Nel blog, oltre a parlarvi della cultura cinese, cercherò di rendervi più familiare una delle lingue più incomprensibili per antonomasia.
Potete contattarmi scrivendo a: m.bruno@inchiostrovirtuale.it