
In questo primo appuntamento della rubrica “I colori in cucina”, vedremo come preparare alcune sfiziose ricette con gli ortaggi verdi (piselli, asparagi, carciofi, zucchine, fave).
Il colore della primavera per me è il verde: dunque perché non approfittarne per preparare delle ricette sfiziose con gli ortaggi verdi? Nelle prossime righe troverete le ricette di quattro primi e un antipasto/contorno a base di taccole, asparagi, zucchine e carciofi.
1) Vellutata di taccole
Apriamo con un primo piatto, leggero e delicato: la vellutata di taccole, ovvero i baccelli commestibili dei piselli. Vediamo l’occorrente.
Ingredienti:
- 700 g di taccole;
- 1 cipollotto fresco;
- 1 zucchina;
- qualche foglia di basilico;
- olio extravergine d’oliva, parmigiano grattugiato, sale e pepe q.b.
Preparazione:
- dopo aver pulito e lessato le taccole, in una casseruola fate soffriggere l’olio e il cipollotto tritato finemente;
- unite le taccole, la zucchina tagliata a pezzi e qualche foglia di basilico;
- aggiustate di sale e portate a cottura, aggiungendo un po’ di brodo vegetale, senza farla addensare troppo;
- frullate e condite con un filo di olio extravergine d’oliva, una macinata di pepe e una spolverata di parmigiano grattugiato.
2) Tagliatelle agli asparagi
Passiamo a un altro primo: le tagliatelle agli asparagi.
Ingredienti:
- 700 g di asparagi;
- 320 g di tagliatelle all’uovo fresche;
- 60 g di burro;
- 40 g di formaggio grana;
- 1 cipollotto fresco;
- olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.
Preparazione:
- pulite gli asparagi, eliminando la parte più fibrosa del gambo;
- tagliateli a pezzettini piccoli e regolari, lasciando da parte le punte;
- in padella fate rosolare in olio e burro il cipollotto a rondelle, aggiungete i pezzetti di gambo degli asparagi, un cucchiaio di acqua, sale e pepe;
- fate cuocere a fuoco lento;
- dopo una decina di minuti, aggiungete anche le punte e continuate la cottura finché gli asparagi saranno morbidi;
- frullatene la metà, in modo da ottenere una crema per condire la pasta;
- lessate le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolatele al dente e conditele direttamente in padella con gli asparagi, la crema ottenuta in precedenza, il restante burro e il formaggio grattugiato.
Servite le tagliatelle con gli asparagi ben calde.

2) Lasagne con ortaggi verdi
Proseguiamo la nostra carrellate con delle gustose lasagne vegetariane.
Ingredienti:
- 400 g di lasagne;
- 150 g di asparagi;
- 100 g di piselli;
- 100 g di fave;
- 2 carciofi;
- 2 cipollotti freschi;
- 1 zucchina.
Ingredienti per la besciamella rivisitata:
- 1 L di latte;
- 60 g di farina;
- 60 g di burro;
- noce moscata, sale e pepe q.b.;
- alla fine 130 g di stracchino.
Preparazione:
- pulite tutte le verdure e tagliatele a pezzettini;
- dopo aver sgranato i piselli e le fave, mettete il tutto a rosolare in una pentola con olio extravergine e cipollotti a rondelle;
- aggiustate di sale e pepe, aggiungete 2/3 cucchiai di acqua e fate stufare a fuoco lento col coperchio;
- nel frattempo preparate la besciamella (io faccio sciogliere il burro, ci metto la farina e aggiungo latte bollente; aggiusto di sale pepe e noce moscata, dopodiché faccio addensare, ma non troppo);
- aggiungete lo stracchino alla besciamella e amalgamate con il minipimer;
- unite la besciamella alle verdure e mescolate delicatamente;
- col composto ottenuto condite le lasagne, facendo i classici strati, e aggiungete generosamente il parmigiano;
- infornate fino a doratura.
Ed eccole qua, pronte per essere servite!

3) Carciofi ripieni
Terminiamo la nostra carrellata di ricette con gli ortaggi verdi con i carciofi ripieni.
Ingredienti;
- 8 carciofi (vanno bene di qualsiasi tipo, anche se io adoro le mammole);
- 120 g di pane grattugiato;
- 70 g di provolone dolce tagliato a dadini;
- 30 g di pecorino grattugiato;
- 30 g di parmigiano grattugiato;
- 1 ciuffetto di prezzemolo;
- 1 spicchio di aglio;
- il succo di 1 limone;
- olio extravergine d’olivasale e pepe q.b.
Preparazione:
- pulite bene i carciofi, togliendo le foglie esterne (più dure) e il gambetto, oltre alla “barbetta” interna;
- mettete i cuori di carciofo in una ciotola con acqua fredda e il succo di mezzo limone, in modo che non anneriscano;
- in una ciotola preparate la farcia mescolando il pane grattugiato, il prezzemolo e l’aglio tritati finemente, il pecorino e il parmigiano grattugiati, un pizzico di sale e una macinata di pepe;
- aggiungete al composto olio quanto basta a inumidire il tutto senza renderlo “appiccicoso” (deve risultare una farcia sgranata ma soffice);
- riempite ogni cuore di carciofo, allargando bene la parte superiore per fare entrare la quantità maggiore possibile di ripieno;
- mettete in ognuno anche un paio di dadini di provolone;
- disponete i carciofi con il ripieno verso l’alto in una teglia con olio, cipollotti freschi tritati, uno spicchio d’aglio e i gambi dei carciofi a pezzetti;
- aggiungete un po’ d’acqua con qualche goccia di limone;
- coprite la teglia e cuocete a fuoco lento, fino ad ammorbidire i carciofi;
- per dorare i carciofi potete passare la teglia 5 minuti al grill, in forno già caldo, a 220°.
Ed ecco il risultato!

Per fornirvi le immagini reali dei piatti finiti, ho cucinato tutto quanto vi ho raccontato e scattato le foto. Confesso che amici e parenti sono stati sottoposti all’ardua prova dell’assaggio.
Consigli di lettura
Di seguito trovate gli altri articoli della rubrica “I colori in cucina”, cliccate sui rispettivi link per leggerli:
Crediti fotografici
Foto di Rosella Roselli.

Ciao, sono Rosella, ho fatto la maestra d’asilo per quarant’anni e ora sono nonna (e pensionata).
Sono Umbra doc. Ho le passioni tipiche della mia età, ahimè over 60! Amo ricamare, leggere, cucinare. Mi piace in modo particolare impastare e impasto di tutto, dal dolce al salato.