Come si descrive il dolore fisico in cinese?
Come si esprime il dolore fisico in cinese? Ad esempio, come possiamo dire di avere mal di testa? Scopriamolo in questo articolo!

A qualsiasi età è normale che il dolore compaia in tutto il corpo, come il più banale mal di testa, un mal di pancia o un mal di schiena. A tal proposito, come possiamo descrivere il dolore fisico in cinese?

In italiano possiamo dire indifferentemente “ho mal di testa” o “mi fa male la testa”; per tradurre entrambe le espressioni in cinese, abbiamo bisogno del carattere 疼 (téng, dolore/far male). Possiamo riconoscere la natura poco benevola del carattere dal suo radicale “malattia” 疒.

Ma come si inserisce all’interno della frase? Si utilizza esattamente come in italiano o si trova in posizioni diverse? Non ci resta che scoprirlo.

Ripasso e approfondimento

Per chi ha poca familiarità col cinese, parole come “carattere” o “radicale” possono apparire un po’ misteriose. Ecco perché in questa sezione ripropongo alcuni miei vecchi articoli in cui, nel mio piccolo, ho provato a spiegare le basi del cinese, dalla pronuncia alla scrittura.

Come sempre ve li introduco a grandi linee con l’ausilio di una parola. Quella di oggi, per restare in tema, è 疼 (téng, dolore/far male):

  • caratteri cinesi: sebbene comunemente vengano chiamati “ideogrammi”, la scrittura cinese nel suo complesso è formata da “caratteri”. Il carattere 疼, nello specifico, è un composto fonetico;
  • composti fonetici: in questo caso il componente 冬 ha il solo scopo di suggerire il suono “teng” al carattere;
  • radicali: come già accennato, qui è presente il radicale “malattia” 疒, il quale ricorre in caratteri dal significato simile come 病 (bìng, malattia) o 痛 (tòng, dolore);
  • pinyin: la sillaba “teng” non può essere letta come in italiano. L’iniziale “t” è aspirata, mentre la finale “eng” è simile a “in” della parola francese “fin“;
  • toni: il segno in “téng” non è un accento, bensì un tono. In questo caso è il secondo, per cui la pronuncia della sillaba dovrà essere ascendente;
  • tratti: 疼 è formato da 10 tratti: 4 gocce, 1 orizzontale, 2 discendenti a sinistra, 1 discendente a destra, 1 ascendente e 1 orizzontale + discendente a sinistra;
  • ordine dei tratti: per scrivere correttamente 疼, dall’alto verso il basso e da sinistra verso destra, occorre seguire quest’ordine: 丶一丿丶㇀丿㇇㇏丶丶;
  • parole bisillabiche: oltre a quelle che vedremo nell’articolo, 疼 compare in varie parole bisillabiche, tra cui 疼爱 (téng’ài, amare, di adulto verso un figlio);
  • caratteri tradizionali: se scrivessimo 疼 con i caratteri tradizionali, usati ancora oggi a Hong Kong e Taiwan, il carattere sarebbe assolutamente identico.

Dolore fisico in cinese: 疼

Per indicare un “mal di (qualcosa)”, non possiamo fare una traduzione letterale dall’italiano al cinese, in quanto le due lingue seguono ordini diversi. In cinese, infatti, la parte del corpo precede il carattere 疼, esattamente come avviene in inglese con “ache“. Per cui, molto semplicemente, avremo:

Parte del corpo +

Ad esempio:

  • (tóuténg, mal di testa – headache);
  • 肚子 (dùziténg, mal di pancia/stomaco – stomachache);
  • (yáténg, mal di denti – toothache).

Ho inserito anche le traduzioni in inglese per memorizzare più facilmente l’identico ordine cinese.

Se volessimo precisare “a chi” fa male la parte del corpo in questione, sarà sufficiente far precedere quest’ultima dal soggetto, per cui:

Soggetto + Parte del corpo +

Ad esempio:

  • (wǒ tóuténg, ho mal di testa);
  • 肚子 (nǐ dùziténg, hai mal di pancia/stomaco);
  • (tā yáténg, ha mal di denti).

Come in italiano, però, possiamo dire che una parte del corpo “fa male”. In tal caso ci occorreranno l’avverbio di grado 很 (hěn), che in questo caso potrebbe anche esprimere un’intensità maggiore, e la particella possessiva 的. Per cui:

Soggetto +  + Parte del corpo + +

Ad esempio:

  •  (wǒ de tóu hěn téng, mi fa male la testa);
  • 肚子 (nǐ de dùzi hěn téng, ti fa male la pancia/lo stomaco);
  •  (tā de yá hěn téng, le fanno male i denti).

Per descrivere un dolore fisico in cinese, quindi, è sufficiente far seguire la parte del corpo dolorante al carattere 疼. Detto questo non mi resta che salutarvi: 再见!

Scritto da:

Mauro Bruno

Classe 1986. All'università ho scoperto la lingua cinese ed è stato amore a prima vista, tanto che da allora ho continuato a studiarla da autodidatta.
Nel blog, oltre a parlarvi della cultura cinese, cercherò di rendervi più familiare una delle lingue più incomprensibili per antonomasia.
Potete contattarmi scrivendo a: m.bruno@inchiostrovirtuale.it