Informazioni e dritte per un consumo consapevole Il rosmarino, che le recenti analisi collocano nel genere Salvia, è un arbusto spontaneo che si presta bene anche alla coltivazione in vaso o in terra, per chi ha la fortuna di possedere un giardino. Le foglie coriacee, strette e allungate, sono ricche …
Cachi: valori nutrizionali e ricette
Informazioni e dritte per un consumo consapevole Il cachi è il frutto del Diospyros kaki, coltivato da oltre 2.000 anni nel Paese di Mao (dove è chiamato 柿子, shì zi). Pensate che i suoi frutti e foglie sono annoverati tra i rimedi della Medicina tradizionale Cinese: i primi sono usati …
Castagne: valori nutrizionali, proprietà e ricette
Informazioni e dritte per un consumo consapevole Le castagne sono i frutti della Castanea sativa, una pianta diffusa principalmente in Europa e appartenente alle Fagaceae. Più precisamente si tratta di frutta secca (del tipo achenio), che completa la maturazione a fine settembre. Da questo momento, per circa 10-15 giorni, si …
Cannella: proprietà, rischi e ricette
Informazioni e dritte per un consumo consapevole La cannella (o cinnamomo) si ricava dalla corteccia di Cinnamomum verum, la rara e costosa cannella di Ceylon, e Cinnamomum cassia, la comune ed economica cannella cinese; le due varietà si differenziano per il colore e l’aroma, infatti mentre la Ceylon è giallo-bruna …
Disturbo affettivo stagionale: sintomi, cause e trattamenti
Guida alla depressione stagionale Con l’accorciarsi delle giornate e l’arrivo dell’autunno può capitare di sentirsi tristi e deboli, sensazioni che normalmente passano nel giro di pochi giorni o settimane. Nel caso ciò non accada si potrebbe soffrire del disturbo affettivo stagionale: una sindrome caratterizzata da episodi depressivi che si manifestano …
Uva: valori nutrizionali, proprietà e ricette
La guida per un consumo consapevole Settembre segna l’inizio di un vero e proprio rituale: la raccolta dell’uva. Nel nostro sito abbiamo dedicato un intero tema alla vendemmia e al vino, ma oggi affronteremo l’argomento da un ulteriore punto di vista: quello nutrizionale. Seguiteci! Identikit dell’uva L’uva è l’infruttescenza della …
Vite rossa: proprietà, usi ed effetti indesiderati
La guida per un uso consapevole La vite rossa è, molto semplicemente, la vite comune (Vitis vinifera, Vitaceae) raccolta in autunno dopo la vendemmia, quando le foglie si colorano di rosso e sono particolarmente ricche di proprietà. Una volta raccolte, le foglie vengono essiccate, triturate e usate per la preparazione …
Guida ai venotonici
I rimedi naturali per migliorare la circolazione I venotonici o flebotonici sono rimedi della Medicina popolare e Fitoterapia indicati per favorire la circolazione venosa e capillare nelle persone con disturbi circolatori o con una predisposizione. Precisiamo sin da subito che non fanno miracoli e dovrebbero essere assunti nel contesto di …
Guida alle calze a compressione graduata
Scelta e modalità d’uso delle calze per la circolazione Le calze a compressione graduata sono dispositivi medici che assicurano una compressione sulle gambe decrescente dal basso verso l’alto.1 L’obiettivo è quello di riattivare la circolazione venosa e, di conseguenza, prevenire o rallentare la progressione dell’insufficienza venosa cronica; tuttavia si usano …
Guida all’ecocolordoppler
A cosa serve e come funziona l’ECD L’ecocolordoppler (ECD) è un esame strumentale che serve per la diagnosi e il monitoraggio di varie malattie. Per sapere in quali casi è indicato, come funziona, quanto costa e dove farlo, non vi rimane che leggera questa guida. Indicazioni e tipologie di ecocolordoppler …