È iniziato il conto alla rovescia (letteralmente) per la Milano art week 2020, la settimana tutta dedicata all’arte tra mostre, progetti, performance e molto altro. Scopriamone di più! Milano art week L’arte riparte alla grande a Milano, con appunto, la Milano art week, ricca di eventi e di nomi di …
Sicilia
Alla scoperta della città di Palermo
“Chi ha visto una volta il cielo di Palermo non potrà mai più dimenticarlo”. Le parole di Goethe e il suo amore per la Sicilia, e in particolare per Palermo, sono arcinote. Palermo: connubio perfetto tra arte e panorama La città di Palermo è un connubio perfetto tra arte e …
“Scoprici, Antonello da Messina”: la mostra a Cefalù
Dall’8 giugno e fino al 26 di novembre, a Cefalù, è stata allestita una mini-mostra su Antonello da Messina. Sarà infatti possibile ammirare due quadri di questo artista e l’ingresso al Museo Mandralisca di Cefalù è completamente gratuito. “Scoprici, Antonello da Messina” è il titolo della mostra e i quadri …
Lucia da Siracusa: la santa nell’arte e nel mondo
Santa Lucia, assieme a Santa Rosalia, è una della sante più venerate della Sicilia. È in particolare a Siracusa, di cui Santa Lucia è patrona, che vi è un vero e proprio culto, tanto che i giorni di festa si protraggono dal 13 al 20 dicembre. Immediatamente dopo la commemorazione …
La Madonna, rappresentazioni tra arte e culto
Madonna, Vergine Maria, Immacolata sono solo alcuni dei nomi con cui Maria di Nazareth viene identificata. Quando pensiamo alla Madonna, ci viene in mente velata di azzurro, con un viso dolce ed etereo, l’immagine classica della Vergine Maria. Ebbene, in realtà esistono molte, moltissime “rivisitazioni” dell’immagine della Madonna e alcune …
Come è “azzizzata” la lingua siciliana: una lunga storia multiculturale
Nuovo appuntamento con la collaborazione col blog Eco Internazionale. Oggi lasciamo la parola a Erica Barra, che analizza il multiculturalismo intrinseco alla lingua siciliana – merito della posizione centrale dell’isola che, nel corso dei secoli, l’ha resa crocevia del mondo – per affrontare, in modo indiretto, la necessità di apertura …
Cucina siciliana: cosa mangiare in Sicilia
Dalle brioches col tuppo ai cannoli, in questo articolo scopriremo alcune ricette imperdibili della cucina siciliana. Buona lettura! Ricette della cucina siciliana Settembre è arrivato e le vacanze sono finite. Riprendere la quotidianità, mentre negli occhi hai ancora i colori delle vacanze, spesso è una sofferenza; così ho deciso di raccontarvi …
Rita Atria: la “picciridda” che sognava un mondo onesto
Questa volta per la collaborazione con il blog Eco Internazionale ci spostiamo in Sicilia, per dare spazio ad una vicenda che dimostra che l’omertá non è l’unica via. Francesca Rao racconta la storia di Rita Atria, figlia di un boss ucciso dai corleonesi, che appena adolescente decise di diventare testimone …
Guttuso: l’artista tra il sociale e la Sicilia
Renato Guttuso è da annoverarsi tra i pittori contemporanei più noti, nonché uno dei massimi esponenti del neorealismo. Guttuso: l’artista tra il sociale e la Sicilia L’arte di Guttuso si ispirava prevalentemente a Picasso, che non solo ammirava ma divenne anche suo grande amico, per poi giungere ad essere definita “arte sociale“. Le …
Sirene: leggende e miti incontrano l’arte
“Le sirene non hanno lacrime e per questo soffrono molto di più”. È una delle frasi più celebri della fiaba di Andersen: The little mermaid, datata 1837, opera diventata celebre in tutto il mondo e che ha poi ispirato l’ancor più celebre (forse) cartone della Disney: La Sirenetta. La sirena nelle …