
È iniziato il conto alla rovescia (letteralmente) per la Milano art week 2020, la settimana tutta dedicata all’arte tra mostre, progetti, performance e molto altro. Scopriamone di più!
Milano art week
L’arte riparte alla grande a Milano, con appunto, la Milano art week, ricca di eventi e di nomi di spicco. Gli eventi sono chiaramente visitabili anche online nel rispetto delle normative anti-Covid.
Il Museo del Novecento dà ampio spazio al pittore Valentino Vago, il pittore della luce, di cui vediamo qui sotto una delle opere.

Ma non solo: vi sarà uno spazio dedicato alla personale di Franco Guerzoni, il cui titolo è “Accudire il frammento”.

Milano art week: Out of Blue
Particolarmente interessante è la mostra Out of Blue, allestita dal 9 di settembre fino all’11 di ottobre a Palazzo Reale.
Sei artisti contemporanei cinesi fanno un viaggio attraverso la calligrafia cinese, tra proiezioni digitali e non solo, cercando di comprendere la relazione tra l’uomo e il mondo: tutte le informazioni su questa mostra le trovate qui.
La calligrafia in Cina è considerata una vera arte. Siete curiosi di saperne di più sui caratteri cinesi, tanto complessi eppure così affascinanti? Correte a leggere, allora, l’articolo di Mauro! Lo trovate qui.
Miart 2020
La Fiera Internazionale dell’Arte Contemporanea, a Milano, quest’anno si svolgerà interamente online, dal 10 al 13 settembre 2020.
Divisa in gallerie, la Miart spazia da quella dedicata ai nuovi artisti – Emergent – a quella che vede l’uno al fianco dell’altro artisti di diverse generazioni – Generations, appunto – in uno splendido omaggio all’arte contemporanea in streaming. Per maggiori info visitate questo sito.
Altre mostre in Italia
Se non siete a Milano, ma avete comunque fame d’arte, ecco alcuni appuntamenti davvero interessanti:
- in Sicilia, precisamente a Noto, fino al 30 ottobre potete visitare la mostra “Artisti di Sicilia. Da Pirandello a Guccione“;
- in Campania, al Museo Archeologico di Napoli, fino a maggio 2021 vi è la mostra “Gli Etruschi e il MANN“;
- infine, in Valle D’Aosta, fino a gennaio 2021 è in mostra “L’adieu des glaciers, Monte Rosa: ricerca fotografica e scientifica“. Per gli appassionati di arte fotografica, alpinismo e molto altro.
Di mostre in giro per l’Italia ce ne sono ancora moltissime, per saperne di più cliccate qui!
Attenzione, prima di recarsi alle mostre, è necessario informarsi circa gli orari e le possibilità d’ingresso nel rispetto delle norme anti-Covid. Alla prossima!
Serena Aiello
Ex studentessa ormai (e finalmente) laureata, lettrice vorace e scrittrice per diletto. Raramente mi interesso ad un solo argomento, mi piace scoprire nuove cose e mi piace confrontare le mie idee con quelle degli altri, cosa che spero accadrà con i miei articoli.